Vi è mai capitato di comprare più banane del necessario? Perchè pensavate di poterle portare a lavoro per la loro praticità ma ve le siete scordate? Perchè a lavoro le avete anche portate, ma sono rimaste nella borsa del pranzo? O perchè prima o dopo la palestra danno le energie giuste e sono pratiche e veloci da sbucciare ma…ehm… palestra quella settimana non l’avete vista neanche lontanamente e non ci avete messo piede??
Beh, fatto sta che le banane che avevate comprato non le avete mangiate e sono lì, ormai troppo mature per i vostri gusti che vi guardano nella cesta della frutta…
E allora ecco che arriva il momento giusto di preparare un plumcake con le nostre banane, eh beh sì, è capitato anche a me di essere osservata dalle vostre stesse banane! E sapete che vi dico? che con un po’ di impasto ho preparato anche dei muffin…stellati, tra l’altro la ricetta l’ho avuta proprio dalla mia chef stellata Giulia Steffanina 🙂
Plumcake con banane, cioccolato e nocciole!
3 uova
250g zucchero
125g latte
50g olio di semi
250g purea di banana
pizzico di sale
16g lievito (1 bustina)
250g farina 00
50 g nocciole/noci
Gocce di cioccolato o ciocco in scaglie in base alla vostra golosità!
- Montate le uova a bagnomaria con lo zucchero (quando fate questa operazione state sempre attenti a non lasciare lo zucchero e le uova a contatto senza mescolarle immediatamente, lo zucchero altrimenti brucerebbe le uova stesse strappandole).
- Quando queste scriveranno e quindi saranno bianche e ben montate (come per il pan di spagna) aggiungete i liquidi rimanenti quindi il latte e l’olio.
- Frullate la banana ricavandone così la purea e unite anche quella al composto cremoso insieme al sale.
- Infine versate in 3 volte le polveri setacciate quindi il lievito con la farina,e prima di riempire gli stampi anche la frutta secca tagliata grossolanamente (stavolta ho usato le nocciole, ma la prossima volta proverò con le noci, sconsiglio le mandorle, temo sarebbero troppo dolci in questo caso, ma se lo provate così ditemi che ne pensate!)
- Una volta riempiti gli stampi o aggiunto anche un po ‘di gocce di cioccolato sulla superficie, come vedete in foto.
- Scaldate il forno a 180°C e abbassate a 170°C e cuocete per 35minuti circa
E’ buonissimo anche dopo qualche giorno! Rimane umido e profumato senza però invadere di banana, lo dico perchè a me di base i gusti troppo “bananosi” non li amo! Per esempio non mi piacciono le caramelle alla banana! E poi ha tutte le caratteristiche per ottenere l’equilibrio giusto: la morbidezza, l’acidità del cioccolato e delle nocciole/noci, il profumo e la croccantezza!
Ribadisco il titolo: perfetto per colazione con un caffè o un cappuccino fumante e schiumoso o con un tè nel pomeriggio per i più grandi o un bel succo per i bimbi!
Il mio plumcake partecipa al contest di Beatitudini in Cucina
a quello di Due sorelle in cucina
e al contest Comfort food di La cucina delle streghe
Pingback: Muffin alla banana e noci, sani e buoni! - Zampine in cucina
Le banane sono tra i miei frutti preferiti, che meraviglia questo plumcake!
Grazie per aver partecipato al nostro contest.
Fabio di La cucina delle streghe
Mi piaceMi piace
Ciao ti ho scoperto tramite Kreattiva. Questa plumcake a colazione fa partire subito bene la giornata e la sera te la fa riaddrizzare se è andata storta
Mi piaceMi piace
grazie Silvia! hai perfettamente ragione!
Mi piaceMi piace
Grazie per la ricetta 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie a te!
Mi piaceMi piace
Buonooooo!!! Io di solito lo faccio in formato muffin, lo trovo più sfizioso, ma non ci metto né nocciole né noci… a casa mia spariscono in un attimo!!! 😀
Mi piaceMi piace
ciao Ottavia! Anche io in genere preferisco i muffin, ma ogni tanto il formato plumcake mi dà più l’idea del confort food e poi, è innegabile che si mantenga per più giorni 😉 Non stento a credere che durino un attimo!
Mi piaceMi piace
che buono!!! me lo segno ^_^ baci laura!
Mi piaceMi piace
segna segna che mi piacerebbe sapere che ne pensi!
Mi piaceMi piace
che buono!!!!da inserire tra le prossime ricette da provare 🙂
Mi piaceMi piace
ecco, brava! 😀
Mi piaceMi piace
Pingback: Nuovo contest: Dolci per colazione (dal 12/09/13 al 31/10/13) | Due sorelle in cucina
Mi ispira assai, perfetto per la merenda, nel WE lo provo, vediamo se a Cri piace, a me sicuramente 😀 :-*
Mi piaceMi piace
Allroa aspetto la prova del 9 di Cri!
:*
Mi piaceMi piace
Banane e cioccolato sono deliziosi insieme…se poi ci metti anche le nocciole crei qualcosa di irresistibile.
Pensa che a casa mia le banane fino ad un annetto fa non c’erano poi ora con la pulce e il marito che fa sport spariscono in un battibaleno!!!
Bacioni
Silvia
Mi piaceMi piace
E allora un paio ogni tanto le farai sparire tu x provare questo plumcake dando un contributo alla caccia alle banane!!
😀
Buona giornata!
Mi piaceMi piace
Ciao Laura!
Che goloseria!!! Iniziare la giornata così mette subito di buon umore…buonissimo 😀
Mi piaceMi piace
Grazie Evelin! Mi fa piacere sia passata di qua! In effetti mette la giusta carica! Buona giornata!
Mi piaceMi piace
Ma sai che sono proprio una bonta’, merenda e poi, colazione, 🙂 baciotti dolcissima amica!!!
Mi piaceMi piace
sono d’accordo con tutte voi, non è il momento di fare scelte ^^ a te cara!
Mi piaceMi piace
Colazione…merenda…intervallo….va sempre bene, troppo buono 🙂
Mi piaceMi piace
😀 grazie Daniela, in effetti anche a metà mattina ha il suo perchè! ^^
Mi piaceMi piace
Ma bisogna proprio scegliere? Io direi entrambe: colazione E merenda! 😉
Mi piaceMi piace
ma sai che ti dico? ai proprio ragione!
😀
Mi piaceMi piace