La mia prima casetta…di frolla decorata! (not a gingerbread house)


Che emozione è stata costruirla dal principio! Mettere su le fondamenta, le pareti, il comignolo e porta e finestrelle e decorarla interamente con neve e tegole! Da quanti anni mi dico di volerla costruire! Ma quest’anno il desiderio di avere una casa tutta mia/nostra pare sia ancora più vivo e così mi sono immaginata di poterci vivere, vero Raro, ci facciamo piccoli piccoli!

DSC_3138

Così mentre aspettavo che cuocesse la produzione di panettoni di Di Carlo, tra le 3 e le 4 del mattino mi sono messa a decorare la casetta!

Non avevo voglia di pan di zenzero quest’anno, sapevo tra l’altro che mia sorella aveva preparato i biscottini con questa base, e volevo farne una alternativa. Voi ovviamente scegliete la ricetta che preferite! Sono partita con la ricetta di Georgeann (alias Lilaloa), conosciuta tramite Sarachan, l’avevo usata anche per i biscotti di halloween che non ho mai postato (ancora), con quel pizzico di sale in più che a parer mio fa la differenza, e questa volta anche un po’ di cannella!

Qui la ricetta originale in cups, c’è la versione bianca o al cioccolato, qui la versione bianca:

205 gr di burro
50g gr di crisco (se non lo avete sostituire con margarina o altro burro)
300 gr di zucchero (vanigliato nel mio caso)
2 uova
1 cucchiaino di aroma di vaniglia
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino scarso di lievito
500 gr di farina (o 550 gr se non fate riposare il composto in frigorifero)
0,5 g di cannella in polvere

Mischiate burro, crisco e zucchero a crema, aggiungete un uovo alla volta e la vaniglia. A composto amalgamato, aggiungete lievito, sale e mescolate bene. Quindi aggiungete la farina setacciata 50g alla volta circa, impastate brevemente fino a formare una palla.
Se decidete di tenere il composto in frigo e di infornare i biscotti il giorno dopo, Georgeann consiglia di aggiungere solo 500 gr di farina, anche se il composto sembra troppo morbido, dopo il riposo sarà della consistenza giusta (provato proprio per la casetta).
Stendete a circa 4 mm di spessore, tagliate la frolla della forma desiderata ed infornateli a 190 gradi (statico) per 6 o 7 minuti (ventilato a 175°C se su più placche), e spostateli subito su una gratella per interrompere la cottura.

N.B. Per la casetta su consiglio di Georgeann ho lasciato cuocere la frolla più a lungo, circa 10-11 minuti totali, per dare maggior consistenza!

Ho usato questo template per la mia casetta.

e ho usato glassa e pdz e meringhe per decorare 🙂

nell’ordine: base a cui ho incollato le pareti laterali e poi il retro, il fronte, ho lasciato asciugare una notte e ho incollato anche il tetto. La glassa si mette sempre nella parte interna.

casetta decorata e biscottini

e infine il caminetto. Poi mi sono sbizzarrita 🙂

casetta decorata e biscottini1

e ho aggiunto anche la renna con un po’ di paglia (cornflakes) e l’omino focaccina 🙂

DSC_3138

Questa è anche la casetta di Hansel e Gretel, perchè no? Ma stavolta non ci sono streghe cattive! I bambini sono liberi di mangiarne senza cadere nelle grinfie di streghe e maghe cattive!

DSC_3137 DSC_3139

Ancora felicissimi auguri di Buone feste a tutti!!!

Con questa ricetta partecipo a Happy Holiday Contest
 
 Dolci e decorazioni Natalizie – del blog il Solletico nel Cuore e i Pasticci di Terry” 

Il mio primo contest

7 pensieri su “La mia prima casetta…di frolla decorata! (not a gingerbread house)

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...