I miei “Coconut petit biscuits” con mandorle e gocce di cioccolato


E’ una vita che voglio postare questa ricetta, è stata una delle prime a preparare fin da piccola tutta da sola, sì sicuramente tra i dolci è proprio questa e fu in occasione di una mostra alle elementari, mi pare di origine australiana, ma ormai è diventata mia, a casa, amici e chiunque assaggi questi dolcetti ne va matto e rimane estasiato! E poi sono così semplici da preparare!

Questa è una versione più recente, con l’aggiunta di mandorle e gocce di cioccolato!

Con queste dosi ne vengono dai 30 ai 45, diepende sempre da quanto fate grandi le palline e sono adatti anche x i celiaci!!!!

 140g cocco disidratato
110g mandorle tritate grossolanamente
2 cucchiai di farina di riso
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
165 g zucchero semolato (40 + 125))
1 uovo
60 ml latte
gocce di cioccolato

Intanto scaldare il forno a 180°

per il resto il procedimento è semplicissimo, mischiare insieme tutti gli ingredienti secchi: cocco,farina,lievito e 125g  zucchero, e le mandorle tritate con i 40g di zucchero rimanenti.


aggiungere l’uovo intero e aiutandosi con una forchetta unirlo al resto, per rendere il composto più omogeneo e maneggevole aggiungere il latte a poco a poco, otterrete un composto molto sbricioloso, ma non secco,  aggiungete le gocce di cioccolato 😉

Formare ora delle palline tra i palmi delle mani bagnati, così non vi si appiccicherà ovunque e sarete costretti a rimediare……assaggiando 😀 (o se avete un’altra tecnica,quella che conoscete) grandi pià o meno quanto un bacio perugina e mettere sulla carta forno o direttamente nei pirottini come ho fatto io.

Infornare a metà altezza x circa 15 minuti, fino a quando COMINCIANO a colorarsi, anche se più cotte avrebbero fatto impazzire il mio nonnino! :-*

ed eccoli pronti per portarli dalle mie amiche!

con questa ricetta partecipo al contest

Semifreddo Nutella e Cocco (con albumi pastorizzati)


Dolcino fresco, anche se cmq ricco di calorie, non posso negarlo, portato all’ultima cena con le meninas!

Ed è senz’altro da rifare perchè era davvero buono! Già altre volte gli anni scorsi avevo preparato la Viennetta, ma molto più semplice, con un semplice strato di cioccolato all’interno, ma mai bigusto come questa! Purtroppo la foto è stata “rubata” dal cucchiaio e dal coltello che tagliavano le porzioni 😀

Cosa serve?


120 gr di zucchero ( diviso in: 60 gr da aggiungere agli albumi nel momento in cui si andranno a montare e 60 da aggiungere ai 25 ml di acqua per fare uno sciroppo che a sua volta andrà versato bollente sugli albumi per far si che si pastorizzino 

3 albumi

500 ml di panna fresca da montare (io stavolta panna vegetale da montare)

25 ml di acqua

3 cucchiai di nutella ( ma anche di più  )

farina di cocco

100g cioccolato al cocco (che avevo comprato per rifare questi)

amaretti e meringhe sbriciolati

50g di cioccolato fondente

Ho iniziato a montare gli albumi con un pizzico di sale, i quando si sono formate le bollicine ho aggiunto piano piano i 60 gr di zucchero e le gocce di vaniglia… quando erano quasi montati, in un pentolino ho preparato lo sciroppo versando i 25 ml di acqua, i restanti 60 gr di zucchero  portando a bollore ( è pronto quando tutta l’acqua è coperta di bollicine); l’ho versato a filo sugli albumi continuando a montare fino ad ottenere una meringa bella soda.

Ho montato la panna ben fredda di frigo (deve essere sempre fredda di frigo la panna per montarla, meglio mettere anche la frusta e il contenitore, acciaio, alluminio o vetro) a cui poi ho aggiunto la meringa, almeno in 3 tempi.

Ho poi diviso in 2 la base del semifreddo e in una ho aggiunto la nutella (visto il caldo non è stato necessario scaldarla x renderla più morbida, ma fatelo se la conservate il frigo o se la trovate troppo dura perchè si amalgami al semifreddo); e nell’altra circa 2 cucchiai di cocco, ovviamente ASSAGGIATE x vedere se incontra i vostri gusti, idem per la parte con la nutella, ma SENZA FINIRVI TUTTO 😀 )

Ho sciolto il cioccolato fondente a bagnomaria (usate il microonde se lo avete) e spennellate il cioccolato sulla carta da forno in un rettangolo o la forma del vostro contenitore e mettete in freezer a solidificare, si staccherà facilmente.

Io poi ho alternato i diversi strati in uno stampo in silicone da plumcake: uno di semifreddo alla nutella e uno al cocco e tra l’uno e l’altro ho messo amaretti, la barretta di cioccolato al cocco, lo strato di cioccolato fondente

amaretti

strato di cioccolata

amaretti e meringhe

cioccolato al cocco

Tenere in freezer ALMENO 3h, tirarlo fuori 10minuti prima di servirlo. Davvero gustoso!