E’ proprio vero che la maggior parte delle ricette più buone e semplici, sono quelle con pochi ingredienti, e che richiedono delle attenzioni in più in fase di preparazione: la Creme brulee è una di quelle.
Infatti per preparare la creme brulè la lista della spesa è davvero corta: assicurati di avere panna, tuorli e zucchero, visto? Promessa mantenuta. Ovviamente gli aromi che sceglierai daranno quel tocco in più alla tua ricetta della creme brulee.
In un libro di pasticceria professionale, dove andreste a cercare la crem brule? Beh, fa parte della categoria delle “creme cotte in forno” o meglio delle “creme coagulate in forno“. La loro caratteristica è la cremosità e la compattezza.
come anche la crema catalana.
Per ottenere questo risultato hanno bisogno di una cottura delicata, necessaria quella a vapore o a bagnomaria, per evitare che si separi la parte proteica, cosa che succederebbe con una cottura ad una temperatura troppo alta, ottenendo così una crema sabbiosa, separata o peggio ancora una crema che sa di uovo: tutt’altro che cremosa. Quindi mai superare 85°C al cuore!

creme brulè
Come fare la creme brulee ricetta
(tratta da TiE)
- 500g Panna fresca 35% grassi
- ¼ Scorza di limone
- 1g Vaniglia
- 120g (6-7) Tuorli
- 105g Zucchero
- 0.5g sale fino
Procedimento ricetta crème brulè
- Portare a bollore la panna con la vaniglia e la scorza di limone e lasciare in infusione per 5 minuti, coperta.
- A parte sbattere i tuorli con lo zucchero e il sale, e mescolarli alla panna calda.
- Versare la crema liquida negli stampini da circa 80g.
- Coprire la superficie per non creare la pellicina in fase di cottura.
- Riporre le cocottine in una teglia più grande e versare dell’acqua nella teglia più grande, fino a 3/4 delle cocottine.
Per cuocere la creme brulè a bagnomaria in forno statico: 160-170°C x circa 1h (misurare il cuore)
Per cuocere la creme brulè a bagnomaria in forno ventilato: 140°C x circa 1h (misurare il cuore)
Far freddare in fretta (in abbattitore se possibile) e conservare in frigo 2g, altrimenti congelare.
Prima di servirla cospargere uno strato leggero di zucchero di canna e fiammeggiare con il cannello.
E se ti piace tanto la panna o ne hai da utilizzare, è da provare anche un altro dolce al cucchiaio: la panna cotta setosa, o questa alla liquirizia.
Laura