Mini muffin ai frutti di bosco con crema di yogurt (gluten free)


Mamma mia che titolo lungo, lo so e me ne rendo conto, ma sono tutti dettagli importanti secondo me, quindi vada anche per il  titolo lungo ogni tanto!

Questi mini muffin li ho portati a casa della mia querida e sapendo ci sarebbe stata Ludovica, celiaca, oltre ad altri dolci, ho preferito fare qualcosa di piccino, leggero e che accontentasse tutti! E poi era davvero tanto tempo, TROPPO, che non usavo la teglia per i mini muffin, mi sembra un ottimo motivo, no?

E poi, sono davvero morbidissimi!

Ci sono riuscita?


Per 50 mini muffin
, ho perso il conto!

montare con una frusta a filo ( o frullino elettrico):
2 uova con
80g di zucchero

aggiungere:
1 pizzico di sale
125g yogurt bianco (io un danacol)
70g olio di semi (io di mais)

unire poco a poco (setacciata) dal basso verso l’alto:
150g farina di riso
50g fecola di patate

e…
50g di mandorle ridotte a farina
1 bustina lievito per dolci

infine, pianino:
150g frutti di bosco (congelati),

dividere l’impasto nei pirottini (base 3cm) fino alla metà; non avendo 5 teglie (??) ho impilato 2-3 pirottini per dar maggior struttura e infornato su una teglia normale.

Far cuocere per ca 18-20 minuti (dipende dal forno) a 180° statico (o ventilato se usate più livelli del forno).

Fate freddare perfettamente su una gratella prima di coprirli con la crema. Si mantengono diversi giorni in un sacchetto o nel porta torte, acquistano bontà…certo, se vi durano! 😀

Per la crema di yogurt: (grazie per lo spunto a Bper Biscotto)

montare insieme:
80g philadelphia fredda
125g yogurt ai mirtilli freddo
3 cucchiaini di miele alle more (che chicca!)
70g zucchero a velo (zav)
2 cucchiai di panna vegetale

montare insieme e riporre in frigo. Risulterà una crema più morbida di un frosting o di una crema al burro, ma si potrà usare cmq la sap per decorare, o un cucchiaino 😉

Con questa ricetta partecipo al contest di Miei dolci da sogno:

Create your own banner at mybannermaker.com!

e a quello di Morena

e al Cupcake Contest del forum Pizzapastamandolino

Coppetta di Crema al Latte e Crema al Nesquick


Vi propongo un’idea carina e veloce per “smaltire” degli ingredienti (tipo un barattolo intonso di nesquick), o semplicemente se avete voglia di fare creme ma non di un dolce “composto” e ricchissimo, ma che allo stesso tempo sia presentabile tanto come merenda quanto come dopo pasto, ma ora ciancio alle bande e cominciamo con le ricette!

Non è altro che l’alternanza di Crema al latte di Nanny e crema al Nesquick di Sara88 e una spolverata di cacao amaro 🙂

per la Crema Nesquick:

500 ml di latte
50 grammi di maizena
150 grammi di Nesquik
70 grammi di cioccolato fondente
50 grammi di zucchero

In una padella mettere il latte e il cioccolato, farlo scaldare girando sempre finchè il cioccolato non è completamente sciolto, e poi togliere dal fuoco.
A parte mischiare la maizena con lo zucchero, aggiungere il latte, il Nesquick.
Mettere sul fuoco e girare in continuazione, finchè raggiunge la consistenza desiderata…non ci vuole molto, pochi minuti.
Ecco la crema pronta!
Prima di mangiarla a cucchiaiate metterla in una terrina di vetro coperta con la pellicola lasciando che questa stia a contatto con la crema per farla freddare (la pellicola a contatto eviterà di far formare la crosticina alla crema, ma mantenerla omogenea e vellutata ;))

utile per farcire torte, coprire profitteroles ecc

[si può congelare]

per la Crema al latte:

200 ml. di latte
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di maizena
1 cucchiaio di frumina

200 ml. di panna da montare zuccherata
1 fiala di aroma vaniglia/vaniglina
ggiungere lentamente il latte agli ingredienti che avevamo mescolato in precedenza rimettere sul fuoco,pochi minuti finchè non si addensa tutto. Mentre questa crema si raffredda (vedi sopra per il procedimento terrina-pellicola) montare la panna ben ferma e solo al completo raffreddamento aggiungere al composto e mescolare delicatamente. 

[non si congela]

In un pentolino mescolare la farina ,lo zucchero e la vaniglia/vaniglina .Da parte portare all’ebollizione il latte e toglierlo dalla fiamma. A

Perfetta epr farcire torte, bicchierini, mignon,crostate di frutta, ecc
 

NB!! riempire i bicchierini o le coppette con le creme fredde, e porre in frigo nell’attesa che si servano!

Questa ricetta partecipa al contest di Cle