Crostata salata con rosa di carote e zucchine


Decisamente d’effetto per la vista in primis, ma anche il gusto mi ha incuriosito parecchio! Volevo portare dalle mie amiche una torta salata un po’ diversa dal solito che potesse essere un piatto unico sfizioso insieme a delle polpettine di melanzane, ma ne riparleremo 😉

Quindi cerca che ti ricerca, tra le mie voglie quel giorno c’era quella di abbinare una crema morbida sotto le verdure così ecco  cosa è uscito fuori vedendo Giallo zafferano, ma apportando qualche modifica! 😉 Tra l’altro nel tempo ho scoperto che è una ricetta e un’idea di Luca Montersino 😉

© Un'altra fetta di torta

Divido ogni ricetta singolarmente, spero sia più rapida la lettura 😉

SERVONO:
pasta matta salata di Pellegrino Artusi(vedi sotto)
besciamella (vedi sotto)
3 carote
2 zucchine grossette
3 fette prosciutto cotto (si può omettere x i vegetariani)
teglia diametro 24cm

PASTA MATTA SALATA DI PELLEGRINO ARTUSI

100g farina
50g acqua
1 presa di sale

Premessa, mi sembra non abbia usato tutta la quantità di pasta indicata

Impastare velocemente gli ingredienti, formare una palla e lasciarla riposare per 15 minuti ca avvolta in un panno sotto una pentola scaldata sul fuoco, poi stendere molto sottile e disporre su uno stampo da 24cm. Richiederà una cottura di 40 minuti circa a 180°C.

BESCIAMELLA al basilico

300g latte
30g burro
30g farina
pizzico di sale, pepe,  e basilico

In un pentolino scaldare il latte fino a bollore. Metterne sul fuoco un altro più capiente dove far sciogliere il burro, dopo di che aggiungere la farina tutta insieme e formate il roux mescolando con un cucchiaio di legno, quindi unite prima poco latte e subito dopo il restante senza smettere di mescolare, salate, pepate e mettete un po’ di basilico all’interno. Fare addensare e spegnere e far freddare coprendo con pellicola a contatto.

crostata salata petali zucchine e carote

riempite con il prosciutto cotto e la besciamella; lavate e tagliate le verdure a fettine sottili con una mandolina e alternatele sistemando uno strato per colore dall’esterno verso l’interno: mi piace da matti!

crostata salata petali zucchine e carote (6)

Quindi cuocete per 40 minuti abbondanti a forno caldo a 180-190°C, lasciate stiepidire prima di mangiarla!

crostata salata petali zucchine e carote (3)

Sarebbero carinissime anche crostatine monoporzione 😉

vi piace?

qui mi ero sbizzarrita con la frutta per la versione dolce:torta con petali pesca (6)

crostata melone e marmellata

crostata visciole e arance

se volete idee per sostituire la pasta sfoglia (come suggerito dal sito, ma volevo fare una base diversa e non compra) o brisè con qualcosa di più leggero ecco l’altra che ho già provato qui

Piadine con la birra, dolci e salate ;)


Di nuovo piadine e è risaputo che con la birra sposano bene! Solo che non è stata solo di accompagnamento al boccone, ma l’ho usata anche nell’impasto perchè non avevo l’acqua frizzante nè calda nè fredda (serve freddissima perchè altrimenti l’anidride carbonica si disperde nell’aria più facilmente privandone all’impasto) così anche in questa variante della ricetta di Sandra, è stata una nostra cena qualche giorno fa! Facilissime e velocissime e senza lievito!

Ah! La birra non si sente nell’impasto 😉 neanche in quello con la nutella o “da solo”

Per una cena per noi 2 😀 ho DOVUTO triplicato la dose, per il semplicissimo procedimento tornate qui:

300g farina 0
150g birra fredda
3 cucchiai rasi di olio
3 pizzicotti di sale

Farcite con verdure miste in padella
cotto e formaggio
bietina e formaggio

e con la Nutella!

Piadina homemade


Ricetta Di *Sandra*, stasera avevo voglia di pizza, ma ovviamente in mezz’ora non avrei potuto far niente se non impastare gli ingredienti, che non è altro che quel serve fare per questa piadina!!! Infatti è senza lievito, quindi basta unire gli ingredienti, formare una pallina e lasciarla riposare dalla mezz’ora ad un’ora!!

con queste dosi ne ho preparate 3 da 24cm di diametro oppure vanno bene x 2 da 28cm.

100gr farina 0
50g acqua frizzante fredda di frigo
1 cucchiaio raso di olio
sale

amalgamare velocemente la farina (a fontana) con l’acqua , l’olio e il sale, fin oad ottenere una palla, anche se non liscia. Poi Sandra suggerisce di prendere un contenitore resistente al calore (io una ciotola del Frigoverre) e poggiarla a campana sulla pasta, ricoprire con un panno e ancora con una pentola che copra tutto e che prima si stata scaldata sul fuoco. Lasciar riposare  dalla mezz’ora ad un’ora!!

Ungere una padella antiaderente con un po’ d’olio e cuocere la sfoglia ricavata dall’impasto (diviso in 2 o 3 a seconda della grandezza della padella che si usa)  girandola una volta che si è colorata sotto, e farcire nella parte centrale e  riarrotolare coprendo un terzo per volta.