Muffin- ricetta plumcake del Mulino Bianco


Stamattina la giornata non è iniziata al meglio: ho fatto rovesciare il caffè appena fatto!! Un po’ è il dispiacere per il caffè, ma la parte più antipatica è ripulire tutto: si prende il profumo di caffè!

Per fortuna che però avevo preparato ieri sera questi muffin- plumcake che ricordano quelli del Mulino Bianco con lo yogurt.

muffin mulino bianco

Ingredienti muffin allo yogurt

3 uova
180g zucchero
125 g yogurt all’albicocca
125g yogurt alla vaniglia/ bianco
pizzico di sale
1 cucchiaio aroma limone homemade 
200g farina 00
1 bustina lievito per dolci
100ml olio di semi di mais

Come preparare i muffin morbidi come i plumcake del Mulino Bianco

Accendere il forno a 160°C Ventilato;

  1. Montare le uova con lo zucchero fino a farle “scrivere”
  2. Aggiungere gli yogurt con la frusta in movimento (come saranno fino alla fine degli ingredienti);
  3. Aggiungere sale e aromi;
  4. Unire la farina e il lievito setacciati;
  5. In ultimo l’olio a filo.

Riempite ora gli stampini da muffin e cuocere a forno caldo a 160° ventilato per 25 minuti sulla griglia centrale!

 

 

Mini muffin ai frutti di bosco con crema di yogurt (gluten free)


Mamma mia che titolo lungo, lo so e me ne rendo conto, ma sono tutti dettagli importanti secondo me, quindi vada anche per il  titolo lungo ogni tanto!

Questi mini muffin li ho portati a casa della mia querida e sapendo ci sarebbe stata Ludovica, celiaca, oltre ad altri dolci, ho preferito fare qualcosa di piccino, leggero e che accontentasse tutti! E poi era davvero tanto tempo, TROPPO, che non usavo la teglia per i mini muffin, mi sembra un ottimo motivo, no?

E poi, sono davvero morbidissimi!

Ci sono riuscita?


Per 50 mini muffin
, ho perso il conto!

montare con una frusta a filo ( o frullino elettrico):
2 uova con
80g di zucchero

aggiungere:
1 pizzico di sale
125g yogurt bianco (io un danacol)
70g olio di semi (io di mais)

unire poco a poco (setacciata) dal basso verso l’alto:
150g farina di riso
50g fecola di patate

e…
50g di mandorle ridotte a farina
1 bustina lievito per dolci

infine, pianino:
150g frutti di bosco (congelati),

dividere l’impasto nei pirottini (base 3cm) fino alla metà; non avendo 5 teglie (??) ho impilato 2-3 pirottini per dar maggior struttura e infornato su una teglia normale.

Far cuocere per ca 18-20 minuti (dipende dal forno) a 180° statico (o ventilato se usate più livelli del forno).

Fate freddare perfettamente su una gratella prima di coprirli con la crema. Si mantengono diversi giorni in un sacchetto o nel porta torte, acquistano bontà…certo, se vi durano! 😀

Per la crema di yogurt: (grazie per lo spunto a Bper Biscotto)

montare insieme:
80g philadelphia fredda
125g yogurt ai mirtilli freddo
3 cucchiaini di miele alle more (che chicca!)
70g zucchero a velo (zav)
2 cucchiai di panna vegetale

montare insieme e riporre in frigo. Risulterà una crema più morbida di un frosting o di una crema al burro, ma si potrà usare cmq la sap per decorare, o un cucchiaino 😉

Con questa ricetta partecipo al contest di Miei dolci da sogno:

Create your own banner at mybannermaker.com!

e a quello di Morena

e al Cupcake Contest del forum Pizzapastamandolino

Crema di yogurt e gelè di melone in coppa


Un’esplosione di freschezza in bocca: questa è la sensazione che ho avuto nel momento in cui gustavo la crema…anche in fase di preparazione, bisogna sacrificarsi, e assicurarsi di non avvelenare nessuno, no? 😀

Ho preso spunto dalla rivista “Cucinare bene” ma poi l’ho modificata a mio gusto ed è piaciuta molto, anche in versione fingerfood in bicchierini!

250g di yogurt bianco
250g di panna fresca
200g di polpa di melone
4g gelatina in fogli
30g zucchero
1 bacca di anice stellato

Per prima cosa frullare il melone e portarlo ad ebollizione in un pentolino con lo zucchero, far ammorbidire la gelatina in acqua fredda e farla sciogliere poi nel melone caldo e far freddare il tutto.

Montare la panna e unirla allo yogurt. Una volta freddo il gelè di melone, riempire la base di coppette/bicchieri/bicchierini e aggiungere anche la crema di yogurt e panna e riporre in frigo.

Io ho inoltre aggiunto una cascata di frutta fresca 😀

Questo slideshow richiede JavaScript.

con questa ricetta partecipo al contest di

Zuppa allo yogurt con frutta fresca estiva!


Eccomi che ritorno con qualcosa di fresco, leggero e valido per una colazione, per pranzo o per una merenda sana! Tempo fa avevo postato questa idea per una “colazione con lo yogurt e musli” oggi invece sarà…una zuppa da mangiare col cucchiaio! 😀

Uno yogurt naturale da 125g
fragole
ciliege
1 nespola
metà banana
farina di cocco ho lavato

ho messo lo yogurt in un piatto fondo o cupo come dir si voglia,  ho lavato e sbucciato/denocciolato la frutta e ho spolverato con la farina di cocco effetto “parmigiano”, ma in sostanza dava anche un po’ di dolcezza visto che lo yogurt naturale rimane leggermente acidino e poi?! L’ho mangiata! Slurp!

Divertente, gustosa e light 😀

Ovviamente la scelta dello yogurt è assolutamente personale, come quella della frutta, questo è quel che avevo io a casa ieri pomeriggio 😀

Questo slideshow richiede JavaScript.