Grissini con rinfreschi di pm senza lievitazione di Terry


Decisamente buonissimi questi grissini! E soprattutto sono un’ottima alternativa un po’ più originale del “solito” pane per riciclare i rinfreschi di pasta madre! Basta che ogni volta che si va a rinfrescare la propria pasta madre se ne ritaglino le “croste” così quelle ci serviranno per i grissini e il cuore della pm rimane sempre pulito per esser rinfrescato! Altro aspetto positivo? Non si devono far lievitare e rimangono croccantissimi! Grazie ancora a Terry per avermi fatto conoscere la ricetta! :-*

Mentre li preparavo ero lì a cantare “grissin bon, grissin bon” 😀

Li ho conditi/decorati con semi di papavero, semi di finocchio e un panettino con origano e pomodoro (sarebbe stato meglio il doppio concentrato, mas nao tinha!!

 Io ho modificato un pochino la ricetta alla fine facendo ad occhio visto che ho sbagliato la quantità di acqua e mettendone di più ho dovuto ricalcolare anche farina e il resto!


390 g di pasta madre (ricicli)
acqua 75 ml
200 g di farina
40 g di olio di oliva
un cucchiaio di sale
un cucchiaino di malto
un cucchiaino di bicarbonato
un po’ di sesamo

Sciogliere la pm nell’acqua con il malto e il bicarbonato aggiungere man mano la farina e quando si inizia ad amalgamare aggiungere il sale e alla fine l’olio. Deve risultare un impasto abbastanza sodo, da stendere con il mattarello! Si stende quindi sul piano con un po’ di semola per non far attaccare l’impasto a circa 2-3mm e si formano delle striscette con la rotella o il coltello come volete. Poi si possono arrotolare per renderle cilindriche, o come ho fatto io leggermente girate tipo elichette. A questo punto le ho bagnate con un pennellino con acqua e ho cosparso i semi vari!

A forno caldo a 190°-200° ventilato infornare su carta forno (così vengono circa 3 teglie) fin che si colorano, circa 15-20 minuti.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Focaccia al rosmarino con pm


Ultima focaccia a lievitazione naturale,
ripresa dalla ricetta di Angelialati

Parecchia pm da usare secondo le sue dosi…ma è un bene ve ne dovete liberare
in seguito a diversi rinfreschi…
ma la prossima volta proverò con meno 😉

Mie modifiche? Ho usato lo sciroppo di malto d’ orzo al posto del miele,
per dare un sapore più rustico, che incidesse meno sul sapore finale rispetto al miele,
molto più dolce…e poi l’avevo appena comprato e dovevo usarlo!! 😀

rinfrescare la pm come al solito e dopo il raddoppio-quasi triplicare
del suo volume, dopo circa 3h, prelevarne

200gr pm, da sciogliere in
290gr di acqua tiepida
in coppa/ciotola capiente

aggiungere 500gr farina tipo 0 setacciata,

assorbiti i liquidi aggiungere

1 cucchiaino di malto,
1 cucchiaino e mezzo di sale,
2 giri di olio
extra vergine,

sul piano di lavoro adesso
impastare fino ad ottenere una palla liscia
che farete riposare coperta per circa 3h

dopo di chè dividere l’impasto in 2 e
stendere in 2 teglie da 30cm di diamtro circa,
condire con olio evo, sale grosso e rosmarino

e fate lievitare x altre 7-8h coperto
(tutta la notte se fate l’impasto la sera)

mettere in forno (se non ce l’avete già dentro) e alzate la temperatura
a 190°C ventilato per una mezz’oretta  alternando magari le teglie

fate freddare….se resistete 😀

L’ho mangiata sia così, da sola,
che farcita con stracchino, prosciutto cotto e insalata
o con solo crudo…

Questo slideshow richiede JavaScript.