3° lezione: masse montate e pâte à choux


…non solo dove c’è lievito una massa prende volume…e lo sapete bene voi Fettine mie belle, vero?

La magia del calore, dell’aria ricavata dal lavoro della frusta oltre all’acqua e quindi dal vapore acqueo che produce in cottura permettono ad un prodotto di crescere…crescere…CRESCERE!!! Questo avviene sia nella massa montata per eccellenza, il re della pasticceria italiana, Sua Maestà il Pan di Spagna! Ma anche nelle meringhe per esempio, e nella pâte à choux, quindi nei bignè!

Anche stamattina sapendo l’argomento della lezione ero tanto emozionata, proprio come per la prima e la seconda, che ci posso fare! Ma d’altronde se non si vivono le emozioni cosa ci stiamo a fare?! E voi, vedendo queste meraviglie, non vi emozionate?

Quelli con la frolla speciale…e la glassa con pasta nocciola e fondente: ecco un profiteroles moderno

3° lez, choux e pds (206)

3° lez, choux e pds (208) © Un'altra fetta di torta       @ Les Chefs Blancs 3° lez, choux e pds (204)

e quelli fritti con una cialda al miele….e crema all’acqua e vaniglia!

3° lez choux e pds

https://lallina87.wordpress.com 3° lez, choux e pds (213) 3° lez, choux e pds (214)

Mi mancano quelle del pan di spagna al cacao, sofficissimo, una vera nuvola, e classico in cupolette…che domani verranno “vestite”…© Un'altra fetta di torta       @ Les Chefs Blancs

Rigatoni alla…..GRICIA!!!!


Ebbene sì, capitano dei giorni in cui si hanno le voglie….quelle di mangiare qualcosa di speciale, ma di rustico, dal sapore della tradizione, della tradizione romana…di pecorino e guanciale…ma senza pomodoro perchè si ha voglia di una cremina particolare…..quella che solo nella Gricia si trova! E soprattutto…di condividere questo qualcosa con la persona che si ama, magari al Portico d’Ottavia, nel ghetto a Roma…perchè si possa dire proprio…

‘mazza ch’ bòna ‘sta Gricia!! 😀

e allora, con lo sfondo del Mitico Nino Manfredi…vi lascio alla ricetta! 

ma vediamo come poterla fare anche a casa….e allora…via!

per due persone…affamate….

200g rigatoni
80g di Guanciale (e badate bene, non pancetta!!)
mezza cipolla bianca
poco olio
3 cucchiaiate di pecorino romano grattugiato
pepe tanto, sale poco 😀

in una padella con un po’ d’olio far soffriggere la cipolla a fuoco bassissimo, fino a schiarirsi, precedentemente tagliata a julienne; aggiungere poi il guanciale a dadini e già un po’ di pepe.

Nel frattempo cuocere i rigatoni in acqua salata e prendere un po’ dell’acqua per mescolarla al pecorino grattugiato e il pepe e sbattere con una forchetta, fino ad ottenere una cremina abbastanza densa che allungherete ancora se necessario.

scolare la pasta direttamente con un mestolo forato e versarla nella padella, con il fuoco ancor aacceso, ripassare pochi secondi; spegnere il fuoco e versare e mescolare la cremina di pecorino alla pasta rendendola ben amalgamata, in un abbraccio unico! 😀


Impiattare aggiungendo un altro po’ di pecorino e pepe e…..pappare con gusto !!

 

Scorci di Roma…un pomeriggio a spasso…


Capita che con il mio Raro vada a passeggiare per nostra bellissima città, scegliamo la zona e via, andiamo dove ci porta il cuore….e la strada 😀
E vi vorrei mostrare alcune foto scattate nel rione Sant’Eustachio, proprio dove siamo andati a prenderci il caffè al famoso “Caffè di Sant’Eustachio”, bar tipico degli anni ’30, passando anche per la chiesa realizzata dal grande architetto Borromini, nel XVII secolo, S. Ivo alla Sapienza. Si trova proprio a pochi passi dal Caffè e anche da Piazza Navona e il Lungotevere all’altezza di via  Zanardelli. Purtroppo l’interno della chiesa non era visitabile, causa lavori, ma il suo esterno è davvero affascinante! Mea culpa non sono mai entrata, ma spero che la prossima visita sarà anche dell’interno! Intanto gustatevi la foto di questa chiesa barocca romana proprio dal cortile,

e la lantana sal cortile la prima e da piazza Sant’Eustachio ( la cui foto è presa da wikipedia)

e continuando la nostra passeggiata, dopo aver gustato il caffè a Sant’Eustachio (guardate il sito, è favoloso come si possa notare che il bar è davvero fermo d anni fa, ma ancora tanto attuale, perchè quant’era buono il caffè allora, lo è ancor aoggi!)

ieri…   

e tornando verso la macchina, ho notato un’insegna che indica il rione…beh, non ci avevo mai fatto caso prima…ari mea culpa…ma stavolta l’ho immortalata, e lei era lì, ferma… con la sua scritta…

che ci indica la direzione del ponte di Castel Sant’Angelo…

il tevere….non più biondo come ai tempi in cui l’avevano difinito così….ora è meglio che non mi esprima…

 

…ma è affascinante anche così….è il fiume di Roma, sono di parte 😀 anche con i suoi gabbiani,

… le sue nutrie…

e i Rari che lo vanno a trovare ogni tanto, scaldati da un bel sole invernale

e quei manichini/statue su quel balcone?!?!?! Chissà cosa e verso dove indicano… 😀

forse noi!!! Un saluto da Roma!

Saremo ad ARTI E MESTIERI @ NUOVA FIERA DI ROMA dal 16 al 19 dicembreeeeeeeeeeeeee


Ancora non ci credooooooooooo, abbiamo fatto un tentativo ed è andato a buon fine, domani pagheremo il nostro spazio e…..
il 16-17-18-19 DICEMBRE 2010
saremo alla Nuova Fiera di Roma, ospiti e espositori della Fiera che c’è ogni anno sull’ARTIGIANATO e l’enogastronomiaaaaaaaa!
iL bello di partecipare alla fiera di ARTI E MESTIERI EXPO è il fatto che finora siamo stati sempre visitatori, ma da quest’anno, in qulità di hobbisti saremo lì ad esporre le nostre creazioni (vedete su ellerrequadro.it) insieme agli altri banchi!!

 

Vi aspettiamo,veniteci a trovare, l’INGRESSO è GRATUITO!!!

 

ps. Che emossioneeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!

 

Direttamente dal sito artiemestieriexpo.it:

 

Strategica la collocazione. Meno di 5 chilometri dall’aeroporto Leonardo da Vinci collegato da bus di linea durante le manifestazioni e taxi. Tre svincoli complanari sull’autostrada Roma-Fiumicino-Civitavecchia e sul Grande Raccordo Anulare. Collegamenti garantiti da regolari servizi ferroviari con Trenitalia dalle stazioni di Roma Ostiense, Tiburtina e Trastevere, oltre al trasporto su gomma via autostrada per i container in arrivo ai porti marittimi di Civitavecchia e Napoli.
IN AUTODal GRA (Grande Raccordo Anulare) uscita 30, Nuova Fiera di Roma in direzione Fiumicino.

Dal centro città prendere l’Autostrada Roma – Fiumicino e quindi seguire le indicazioni per Nuova Fiera di Roma (prima uscita Ingresso Est, seconda uscita Ingresso Nord).

Sono disponibili parcheggi esterni per circa 5000 posti auto. Tariffe parcheggi: 1° ora € 2; 2° ora € 2; 3° ora € 1; 4° ora € 1; 5° ora € 1. Tariffa giornaliera € 7 (il pagamento può essere effettuato solo tramite contanti)

IN TRENODalla Stazione Termini il collegamento con Fiera Roma è semplice ed economico. Prendere la LINEA B della metropolitana, scendere alla fermata PIRAMIDE (stazione Ostiense). Prendere quindi, la linea ferroviaria FR 1 direzione Fiumicino e scendere alla fermata Fiera Roma (treni ogni 15 minuti).
Costo del biglietto 1 euro.
Da Roma città: dalle Stazioni Tuscolana, Tiburtina, Ostiense collegate alle Linee A e B della Metropolitana prendere la linea Fr 1 direzione Fiumicino e scendere alla fermata Fiera Roma. Tariffa 1 euro.
La Fermata Fiera Roma è direttamente collegata all’Ingresso NORD da una passerella coperta sopraelevata.
L’Ingresso EST (a circa 1km di distanza) sarà invece raggiungibile grazie ad un servizio navetta gratuito.

DALL’AEROPORTO DI FIUMICINODalla stazione ferroviaria dell’Aeroporto prendere la linea Fr1 in direzione Fara Sabina – Orte (non la linea diretta Leonardo Express!) e scendere alla fermata Fiera Roma.
Tariffa 5,50 euro (treni ogni 15 minuti).
La Fermata Fiera Roma è direttamente collegata all’Ingresso NORD da una passerella coperta sopraelevata.
L’Ingresso EST (a circa 1km di distanza) sarà invece raggiungibile grazie ad un servizio navetta gratuito.

IN TAXI

Tempo stimato dal centro città (Piazza Venezia): 40 minuti.
Tempo stimato dall’Aeroporto di Fiumicino: 10 minuti.


 

Un saluto da Lalla e da Ellerre²
Anteprime Allegate Anteprime Allegate

Clicca sull'immagine per ingrandirla  Nome: portach anim.jpg‎ Visite: 2 Dimensione: 23.2 KB ID: 179306   Clicca sull'immagine per ingrandirla  Nome: bancone micca.jpg‎ Visite: 5 Dimensione: 22.1 KB ID: 179179