Aroma al limone homemade


Ho già postato questo squisitoAroma di agrumi homemade di Luxus tempo fa, ma questa volta ve lo propongo come valido regalo di Natale per chi ami cucinare dolci tra i vostri amici, conoscenti, parenti!

E’ comodissimo, si mantiene tanti mesi in frigorifero ed è sempre pronto per poter profumare dai pan di spagna, alle creme, ai ciambelloni, ai lievitati, crostate e biscotti! Io lo trovo molto pratico perchè purtroppo non ho alberi di limone e visto che usare limoni biologici non trattati è l’ideale lì dove si richiedono zeste di limone ecco trovata la soluzione!
Così l’altra settimana tornando da Viterbo mi sono fermata al chioschetto che incontriamo sempre per strada e ho preso dei limoni non trattati pensando proprio a questo aroma, che purtroppo avevo terminato! Ma anche per fortuna così ho potuto mostrarvelo di nuovo e posso ricordarvi:

Basta con le fialette!

aroma limone luxus natale scritte (5)

questa volta ho usato :
scorza di 4 limoni non trattati
zucchero semolato
1 vasetto da 80/100g (?) non mi ricordo
grattugia

si grattugia la scorza del limone

aroma limone fresca luxus (5)e si alterna di strato in strato con quello di zucchero semolato, pressando un pochino con un cucchiainoaroma limone fresca luxus (8)

fino ad arrivare al bordo terminando con lo zucchero. Dopo qualche ora già si vedrà che lo zucchero avrà preso un colore giallo, dato dal rilascio degli aromi essenziali delle zeste! Non vi dico che profumo!!!!

Conservatelo in frigorifero; un cucchiaino per ogni 500ml di crema e meno per le frolle o i pds, darà un tocco davvero speciale e naturale al vostro dolce!

Cosa fare con il succo?

ricette dolci:
Torta spumosa al limone
Lemon meringue pie
Treccia e brioche ripiene con crema al limone
Biondina con crema al limone senza latte

ricette salate:
Nuggets di pollo golosissimi e “quasi light” 😉
Polpettine al limone

Eccolo pronto da regalare

aroma limone luxus natale scritte (4)

partecipo al contest di Lucia

e a quell odi Crema e panna

Estratto di Vaniglia! Finalmente!


e basta con le fialette!

Da quant’è che mi dico di comprare la vaniglia bourbon? Effettivamente rilascia un profumo fuori da qualunque aspettativa, soprattutto quando si è abituati a vanillina (“X” croce sopra) e o altri aromi alla vaniglia. Beh grazie a Martina ho scovato dove comprare a buon prezzo dell’ottima vaniglia in baccelli! Visto quanto la fanno pagare al supermercato, con piacere faccio il nome del venditore su ebay, la Madavanilla, per la professionalità e la velocità della spedizione!

Ben 34 baccelli, 100g di vaniglia profumosa (accettate i miei neologismi) e profumata! Quando Raro me l’ha portata continuava a sniffare dalla bustina (in senso buono!!) e poi ho iniziato io!!! :)))

Li sto conservando così come me le hanno inviate:in credenza nel sacchetto a chiusura salvafreschezza, a sua volta dentro la busta di carta gialla rinforzata delle poste,così è anche riparata dalla luce.

Con questo tesoro quindi anche io come Martina e come Paoletta di Anice e cannella, e tantissimi altri, ormai, ho preparato l’estratto! Fra 3 mesi vi dirò com’è…riuscirò ad aspettare tanto???

Vediamo cosa serve per ca 400 ml:

100g acqua
100g zucchero semolato
170g alcool a 95°
13 baccelli di vaniglia bourbon

Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero, e far andare per circa 4 minuti, fino a che si sarà sciolto lo zucchero. E far freddare (ops! ho saltato questo passaggio :D).

Nel frattempo tagliare a metà o a 1/3 (a seconda se fate il mio quantitativo o inferiore: la vaniglia dovrà rimanere immersa), poi incidete il baccello longitudinalmente e con il dorso della lama prelevate i semini…che profumo!!

a questo punto metteteli nella bottiglietta che avete scelto (con chiusura ermetica, o come me quella di un “vecchio” liquore), compreso il baccello privo dei semi; aggiungere l’alcool, lo sciroppo, tappare e scuotere.

Bisognerà agitare la bottiglietta ogni giorno per circa 15 giorni (per me non è assolutamente un problema, sono sempre lì a curiosare), poi basterà farlo ogni tanto. Conservare in un posto buio e non utilizzare prima dei 3-6 mesi (come farò a resistere!!!). Come usarlo? Circa un cucchiaino su una crema con  500ml di latte, per aromatizzare torte, biscotti e quel che vogliate!

E insieme all’aroma agli agrumi ora avrete anche quello alla vaniglia!

Sopra vedete l’estratto appena preparato, qui sotto com’è dopo qualche giorno, si sta scurendo per via degli oli essenziali rilasciati dalla vaniglia!

 

Un respiro profondo e….
Mantenete la calma
[abbiate pazienza]
e non usate la vanillina!!!!