Dado vegetale granulare homemade



E quando mamma l’ha vista ha detto: “e mo’ pure il dialbrodo hai fatto?!?!?” eheh! A casa in realtà non siamo mai stati fruitori di dadi vegetali o di carne del banco frigo o cmq acquistati. Ma girando nel web questi dadi vegetali fioccavano di continuo e io in particolare mi sono rifatta a Doretta, Terry e Martina! E’ utile per insaporire piatti più elaborati, ma anche per minestre, minestroni e brodi vegetali…proprio come l’ho utilizzato oggi io per esempio, e malaticcia come sto 😦  mi è venuto in mente di postarlo.

dado vegetale granulare (3)

Ho usato:

250g sale grosso,
250g carote,
250g sedano
250g tra cipolle e scalogni
1 ciuffo di prezzemolo, basilico e rosmarino freschi
200g zucca
1 spicchio d’aglio
(la prossima volta andrò a diminuire un po’ i vari ingredienti per poter aggiungere pomodoro, finocchi e zucchine, mantenendo il sale al 30%)

Ho lavato e tagliato tutte le verdure a tocchetti e le ho messe in una pentola con il sale, tutto insieme finchè non si è asciugato. Come notate non si aggiunge acqua: sarà il sale a far uscire quella di vegetazione delle verdure. Quindi mescolando ogni tanto aiutate a far asciugare le verdure con la  pentola scoperchiata.

Dopo di ciò si frulla in un mixer o con il minipimer e si può procedere in due modi:

1. Mettere in un barattolo e capovolgere per il sottovuoto. far freddare e dall’apertura conservare in frigo per un mesetto, ma io personalmente non l’ho mai fatto.

2. La versione che ho usato io non avendo l’essiccatore: ho steso la “poltiglia” sulla placca del forno rivestita di carta forno, e ho messo ad asciugare – non deve cuocere, è già tutto cotto, si deve solo seccare – a 120° ventilato, smuovendo ogni tanto, sarà stato 2h abbondanti il tutto nel forno. Quando mi è sembrato che si fosse asciugato ho rifrullato le scaglie, ma poi ho rimesso ancora nel forno, volevo essere sicura che non avrebbe fatto muffe nel barattolo in credenza. 😉

100ANDRO

ed eccolo pronto 🙂 L’ho preparato il 1° novembre ed è rimasto intatto nel sapore, seccato veramente, quindi intanto vi assicuro che dura tranquillamente 3 mesi anche per via del sale 😀

Quando per esempio faccio il minestrone per 3 pp aggiungo due cucchiaini abbondanti di dado senza unire ulteriore sale, lo assaggio verso la fine, in genere non ne serve altro 😉

dado vegetale granulare (2)

Finocchi in padella gustosi!


La prima volta ho mangiato questi finocchi ero in montagna con i miei e i miei zii e zia Annarita ha preparato questo contorno/tramezzo molto gustoso e sfizioso, che non pensavo mi sarebbe piaciuto così tanto! A casa preparavamo già allora (sarà stato oltre 10 anni fa) questi Finocchi al latte che ho sempre apprezzato tantissimo con la loro crosticina! Ma questi di zia hanno anche il prosciutto cotto e la mozzarella/formaggio filante e sfido io a trovare persone a cui non piaccia questa accoppiata!

In questo piatto risulta un tris perfetto perché prevale la dolcezza del finocchio, che a mio parere da cotto è ancora più definita, con un sentore quasi di noce moscata!!

(mi dispiace la foto è un po’ mossa)

per 3 persone

3 finocchi di media grossezza
2 fette di prosciutto cotto
2 fettine di 1 cm di caciottina morbida/mozzarella/sottiletta
pepe, sale, olio qb
dado vegetale (lo scordo sempre)

Lavare e mondare i finocchi, tagliarli a fettine di circa mezzo cm (ho provato ad usare la mandolina, ma vengono troppo sottili). Farli rosolare in padella con poco olio, sale, pepe (il dado) e chiudere con il coperchio, non appena si sono ammorbiditi e rosolati aggiungete il prosciutto sminuzzato e il formaggio tagliato a dadini e lasciar fondere. Finito 🙂

Semplice e veloce per un salva cena 😉