Pasta Fredda di Raro


Questa è la pasta che spesso era oggetto dei pranzi al sacco rareschi! Qui ovviamente non è al sacco,ma a casa e con tanto di vino Frascati doc ad accompagnare il piatto! Ci sta davvero bene non solo x me, semiprofana,ma anche a detta del mio Raro sommelier!

image

350g pasta corta
2 zucchine
10 pomodorini
basilico
sale, pepe, origano
2 uova
parmigiano
formaggio (dalla caciotta alla mozzarella)

zucchine tagliate a dadini messe a cuocere conto filo d’olio,aglio e peperoncino mentre cuoce la pasta. Intanto tagliare i pomodorini,circa 10, e condirli con olio,sale,pepe e basilico a volontà! Ah un pochino con l’origano anche nelle zucchine! Cuocere due uova strapazzate e unirle ai pomodorini conditi! Far freddare un po’ le zucchine e unirle al condimento insieme alla pasta già salata e cotta al dente! Filo d’olio,aggiustatina di sale e via!

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pranzo al sacco? E sia!


Ecco due idee per dei panini sfiziosi da portare in giro quando si deve mangiare fuori,
che sia per lavoro, università, o altri impegni, o
magari per un piacevole pranzo al sacco 🙂

come pane, questi panini degli angeli

il primo , panino scaldato e poi farcito con
un velo di formaggio spalmabile tipo Phi….
insalata cappuccia
ciauscolo di Visso doc
asparagi al vapore
filo d’olio
altra insaltata
formaggio spalmabile

il secondo, farcito con
filo d’olio
insalatina
melanzane grigliate al forno condite con olio*, sale*, aceto*
pomodorini Pachino
pecorino semistagionato di Visso
filo d’olio

e passato nella piastra qualche istante dopo farcito

*a crudo

Panini “7 angeli in paradiso”


ho fatto questi panini ma con pm e latte vaccino, buonini, ma niente di esaltante: motivi possibili?

– stavolta ho solo sostituito il ldb con la pm, senza fare conversioni solite, ma magari li rifarò nel modo giusto
– li ho fatti slievitare, avevo acceso il forno, ma mi sono scordata di metterli dentro :S

ho usato (tra parenesi l’originale)

  • 250g farina 00 (400 grammi farina 00)
  • 250g farina manitoba (100 grammi farina manitoba)
  • 50g pasta madre (15 grammi lievito di birra fresco )
  • 200g latte intero (20 grammi latte di riso )
  • 50-60g acqua
  • 1 cucchiaio di olio (strutto )
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (6 grammi)
  • 2 cucchiaini di sale

ho fatto una fontana con la farina setacciata, al centro ho messo la pm e il latte tiepido, il malto d’orzo, e ho iniziato a impastare, poi ho aggiunto il sale, l’olio e man mano l’acqua, fino ad ottenere un impasto liscio.

Ho lasciato riposare circa 15 minuti e poi ho diviso in 8 panetti, stesi con la sfogliatrice in strisce larghe circa 5cm, e le ho arrotolate su se stesse tirando un po’ la pasta e facendo leva con il pollice mentre si formava il rotolino. Ho lasciato riposare altri 15 minuti e poi li ho disposti sulla teglia con carta forno, con uno stecco di legno ho “inciso” nel senso della lunghezza formando una linea a metà panino, che nel frattempo perdeva la sua forma allungava e diventava più tozzarello, o una croce;   ho preso  una busta di cellophan che contenesse la teglia e li ho lasciati lievitare dalle 15 alle 23…decismanete troppo, penso che fino alle 21.30 sarebbe stato il tempo perfetto..

cotto a 250° i primi 5 minuti, abbassato poi a 200° per i 10 minuti successivi e a 180° fino a cottura!

Eccoli

qui farciti 😉 :p