Cous cous con verdure, zenzero, mandorle croccanti e una nuova collaborazione


Hihi, ogni tanto eccomi che ritorno con i titoli lunghi! Ma attenzione, la nuova collaborazione non è dentro il cous cous  come ingrediente eh 😀 Anzi, in qualche modo sì! Infatti si tratta del cous cous del Molino Chiavazza!! Mi sono arrivati un op’ di prodotti nuovi per me che non conoscevo dell’azienda, o meglio che no navevo mai provato e altri, come le farine che conosco bene 🙂

Quindi ieri a pranzo ho voluto provare il cous cous, fresco per una giornata con l’estate alle porte!

cous cous zenzero melanzane (7)

per 2 persone:

1/2 spicchio d’aglio
metà melanzana grande viola
2 carote
1 zucchina
sedano a tocchetti
olio e sale qb
zenzero fresco
mandorle tostate
basilico

100g cous cous precotto
150ml acqua
1 cucchiaini di dado vegetale granulare
2cucchiai scarsi di olio evo

Ho cotto le verdurine tagliate a tocchetti separatamente nella wok calda con un filo d’olio: in questo modo ogni sapore resta distinto e si possono apprezzare tutte le diverse verdure.

cous cous zenzero melanzane

Ho preparato il brodo. Nel frattempo ho messo l’olio in una pedella antiaderente ho scaldato appena e ho versato il cous cous in modo che si insaporisse un po’. Dopo di ciò ho aggiunto il brodo e ho coperto tutto spegnendo il fuoco per 3 minuti.

cous cous zenzero melanzane (6)

Infine ho sgranato i granelli con una forchetta e a freddo ho mescolato con le verdure già cotte, ho unito le mandorle appena tostate in una padellina e infine ho grattato dello zenzero fresco unendolo a tanto basilico!cous cous zenzero melanzane (8)

davvero buono e fresco grazie al basilico e allo zenzero che ha dato anche un po’ di piccantino, ma divertente anche l’aspetto croccante dato dalle mandorle.

qui un altro cous cous…primaverile 🙂
qui riso rosso con verdure e mandorle croccanti

a presto!

Da polpette a…tortino di zucchine


Beh sì, per una cenetta con Sere e Max avevo in mente di preparare delle polpettine di zucchine da cuocere in forno, ma per mancanza di tempo e di pan grattato (ehm.. :D) alla fine le polpette sono diventate un tortino! 🙂

Per 4 persone, una tortiera da 24cm

5-6 zucchine tagliate a julienne
1 uovo,
uno spicchiettino di aglio
un filo d’olio, sale
paprica dolce, zenzero, noce moscata
prezzemolo
2-3 fette di pancarrè bagnate nel latte

pan grattato

Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad avere un composto morbido, infarinare la teglia con del pan grattato, sistemare il composto nella teglietta, infarinare con altro pan grattato, un filo d’olio. Io ho anche decorato con rondelle di zucchine. Cuocere in forno per almeno 30 minuti a 180°C, fino a doratura.

grazie  a Sere e Max per la foto 🙂

Questo slideshow richiede JavaScript.