Auguri Tesorooooooooooo!!
Ora hai capito perché tutte quelle domande sulla torta da parte mia, di rick e di max? Accendi il cervellettoooooooooo, la prossima volta te lo dirò : “Sere, ti voglio fare la torta per il tuo compleanno, non comprarla”, ma sarebbe una sorpresa allo stesso modo? La risposta è ovvia: NO!!!!!!!!!!! 😀
Ma sono contenta che ti sia piaciuta e che abbia apprezzato, e anche gli altri, siamo stati davvero coraggiosi dopo la mangiata a pranzo….shhhhh…… 😀
Anche perchè mi sono divertita davvero un sacco a prepararla, avendo la testa libera finalmente: con i miei attrezzini e il mio camice, mancava solo il cappello da chef e c’era tutto 😀
Ma facciamola vedere anche agli altri va e ringrazio da subito il mio Amor che mi ha aiutato a decorarla, ero entrata nel pallone! Non volevo farla pari pari a quella di patty,a cui ho fatto delle modifiche, ma la sua è stata davvero di ispirazione: tutta fragolosa, per un’amante di fragole come Serena (in genere la prima persona che conosco a mangiarne le primizie :)) non potevo farne una diversa quest’anno! In più mi sono fissata che mi piace da morire mordere la fetta e sentire consistenze diverse, quindi anche in questa come i nquella per nonna, ho fatto una base croccante con il biscotto

la Torta Fragolosa:
LE BASI:
Base croccante:
200g biscotti secchi
80g burro fuso
tritate i biscotti nel frullatore/mixer e unire il burro fuso formando un composto omogeneo che andrete a disporre sul fondo della torta dim 22cm e metterete in frigo

Biondina al cocco: la coccolona, diam 22cm
3 uova
120g zucchero
150g farina 00
15g fecola/maizena
30g cocco disidratato
100ml latte tiepido
50ml olio di semi
1/2 bustina di lievito (anche 1 intera)
Montare le uova con lo zucchero per 8-10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungere l’olio e il latte tiepido
con un cucchiaio di legno o una spatola unite poco alla volta, aspettando che sia stata assorbita la quantità immessa precedentemente di farina unita a lievito, fecola, mescolando dal basso verso l’alto, aggiungere infine il cocco, versare nella teglia da 22cm e cuocere a 170°C x 30 minuti. Lasciar freddare capovolta su una gratella, tagliare a metà e bagnare con il succo delle fragole e rum (leggere sotto)


FARCITURA:
Fragole
400g fragole
4 cucchiai di zucchero
rum
lasciate macerare le fragole già lavate e tagliate a pezzetticon lo zucchero e il rum per almeno 30 minuti
scolare le fragole e lasciare da parte il succo

Camy cream:
500g mascarpone
170g latte condensato
250g panna montata
montare il mascarpone con il latte condensato fino ad ottenere una crema bella densa, con una spatola aggiungere la panna montata e mescolare dal basso verso l’alto

BAGNA:
succo delle fragole e rum
DECORAZIONE:
fragole
100g cioccolato (anche meno)
10 savoiardi tagliati a metà
granella di nocciole/mandorle
COMPOSIZIONE:
Andiamo ora comporre la torta (io ho usato l’anello da pasticceria), quindi strato di base biscotto (ripreso dal frigo), circa la metà di camycream, fragole scolate dal loro succo, pan di spagna bagnato con un pennello con il succo di fragole e rum, altra camy cream, fragole, pds bagnato, e altra camy cream, ma tenetevene un paio di cuccioai da parte x rifinire dopo tolta dall’anello. Mettere in frigo una notte.
E ora la parte finale: aprire l’anello aiutandosi anche con un coltello x staccare bene i lati dall’acciaio, rifinire con una spatola e la restante crema. A questo punto ho appoggiato la granella di nocciole sui lati, ma solo la parte superiore altrimenti perdevo l’effetto collante della crema su cui attaccare anche i savoiardi, e in superficine ho aggiunto le fragole che avevo già “pucciato” nel cioccolato fondente , temperato alla bene meglio (mi si èrotto il termometro!!!!! 😦 )e fatte asciugare bene, e altre fragole nude tagliate 😉
peso finale: kg 2,450
altezza: 13cm
A voi la torta finita! (ci ho messo quasi più a scriver eil post che a farla!!)


la fetta (non è bella dritta, ma al ristorante hanno accasciato la fetta sul piatto :s):


Finale della favola? ci siamo mangiati due torte (meno poca avanzata), oltre al supepranzo dei castelli romani 😀
AUGURI TESò TI VOGLIO un mondo di BENE, anzi mica uno… millemila milioni, tutti nostri! Smuà!

Mi piace:
Mi piace Caricamento...