Zuppa allo yogurt con frutta fresca estiva!


Eccomi che ritorno con qualcosa di fresco, leggero e valido per una colazione, per pranzo o per una merenda sana! Tempo fa avevo postato questa idea per una “colazione con lo yogurt e musli” oggi invece sarà…una zuppa da mangiare col cucchiaio! 😀

Uno yogurt naturale da 125g
fragole
ciliege
1 nespola
metà banana
farina di cocco ho lavato

ho messo lo yogurt in un piatto fondo o cupo come dir si voglia,  ho lavato e sbucciato/denocciolato la frutta e ho spolverato con la farina di cocco effetto “parmigiano”, ma in sostanza dava anche un po’ di dolcezza visto che lo yogurt naturale rimane leggermente acidino e poi?! L’ho mangiata! Slurp!

Divertente, gustosa e light 😀

Ovviamente la scelta dello yogurt è assolutamente personale, come quella della frutta, questo è quel che avevo io a casa ieri pomeriggio 😀

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cheesecake…con frutta fresca!


Ecco un’altra versione di Cheesecake, quello cotto sempre mi raccomando, ma stavolta nella reale versione niuiorchese newyorkese 🙂 vale a dire con la frutta fresca sopra! Tra l’altro l’avevo preparato nella stessa occasione della torta per Noemi, ricordate?, e poi congelata e decorata con fragole, banane e kiwi e una lucidatina con gelatina, solamente prima di mangiarla e dopo averla riportata a temperatura ambiente 😉 Squisito!

Tiramisù alle fragole per una giornata in mezzo alla natura


Periodo di fragole,
adorazione per il tiramisù,
giornate che iniziano a farsi sempre più calde,
dolcetto da presentare ai padroni di casa
che risultasse fresco
ed ecco la ricetta per il mio dolce preferito!!! 

Dosi per 8-10 persone
teglia 20×30 cm / 28 cm diametro

per la crema
2 tuorli (facoltativi)
80g zucchero
250g mascarpone
500g panna montata
2 cucchiaini zucchero a velo

per la salsa di fragole
500g fragole
40gr zucchero
3 cucchiai di rum
mezzo limone spremuto

300g savoiardi
(3 pacchettini della confezione tipo Montebovi)

per la decorazione
100g ca di fragole

sbattere i tuorli con 80g di zucchero,
aggiungere il mascarpone e mantecare (ho usato la frusta K)

a parte montare la panna con 2 cucchiaini di zucchero a velo (zav)
e incorporarla alla crema di mascarpone

lavare, asciugare e frullare le fragole con lo zucchero,
il succo del limone e il rum

iniziamo ad assemblare il dolce:

sporcare con la crema la base e dopo aver inzuppato i savoiardi nella salsa di fragole
disporli nella teglia uno attaccato all’altro fino a ricoprire tutta la superficie e
mettere metà della crema al mascarpone;
 ripetere l’operazione anche per il secondo strato e livellare bene.

porre il dolce in frigo per almeno 4h
(io l’ho messo in freezer dovendo affrontare un viaggetto
in macchina l’indomani e ha retto benissimo).

tirare fuori dal frigo o freezer e decorare con le restanti fragole

è stato parecchio apprezzato da tutti,
con tanto di pulizia minuziosa prima del lavaggio 😀

Questo slideshow richiede JavaScript.

Perfetto da assaporare dopo una giornata tra le
montagne a sud di Roma, tra Subiaco, Piglio, Affile, lungo la strada del vino cesanese
insieme al Raro e agli zii con annessa visita in cantina e spiegazioni.
Ma non posso dimenticare i racconti del pro zio, è stato affascinante assaporare ogni sua parola
da cui trapelava vissuto ed esperienza, ma proprio nel senso di sperimentato, toccato,
favoloso!!! 88 anni portati alla grande,
con una memoria da far brividi (non solo quella storica eh

e ancora più meraviglioso è stato ritrovarci una sintesi dei miei due nonni

queste sono barbatelle francesi (alberi storici di sostegno alla vigna)

Torta fragolosa per il compleanno della mia Tesora!


Auguri Tesorooooooooooo!!

 Ora hai capito perché tutte quelle domande sulla torta da parte mia, di rick e di max? Accendi il cervellettoooooooooo, la prossima volta te lo dirò : “Sere, ti voglio fare la torta per il tuo compleanno, non comprarla”, ma sarebbe una sorpresa allo stesso modo? La risposta è ovvia: NO!!!!!!!!!!! 😀

Ma sono contenta che ti sia piaciuta e che abbia apprezzato, e anche gli altri, siamo stati davvero coraggiosi dopo la mangiata a pranzo….shhhhh…… 😀
Anche perchè mi sono divertita davvero un sacco a prepararla, avendo la testa libera finalmente: con i miei attrezzini e il mio camice, mancava solo il cappello da chef e c’era tutto 😀

Ma facciamola vedere anche agli altri va e ringrazio da subito il mio Amor che mi ha aiutato a decorarla, ero entrata nel pallone! Non volevo farla pari pari a quella di patty,a cui ho fatto delle modifiche, ma la sua è stata davvero di ispirazione: tutta fragolosa, per un’amante di fragole come Serena (in genere la prima persona che conosco a mangiarne le primizie :))  non potevo farne una diversa quest’anno! In più mi sono fissata che mi piace da morire mordere la fetta e sentire consistenze diverse, quindi anche in questa come i nquella per nonna, ho fatto una base croccante con il biscotto

la Torta Fragolosa:

LE BASI:

Base croccante:

200g biscotti secchi
80g burro fuso

tritate i biscotti nel frullatore/mixer e unire il burro fuso formando un composto omogeneo che andrete a disporre sul fondo della torta dim 22cm e metterete in frigo

 Biondina al cocco: la coccolona, diam 22cm

 

3 uova
120g  zucchero
150g  farina 00
15g  fecola/maizena
30g cocco disidratato
100ml latte tiepido
50ml olio di semi
1/2 bustina di lievito (anche 1 intera)

Montare le uova con lo zucchero per 8-10 minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungere l’olio e il latte tiepido
con un cucchiaio di legno o una spatola unite poco alla volta, aspettando che sia stata assorbita la quantità immessa precedentemente di farina unita a lievito, fecola, mescolando dal basso verso l’alto, aggiungere infine il cocco, versare nella teglia da 22cm e cuocere a 170°C x 30 minuti. Lasciar freddare capovolta su una gratella, tagliare a metà e bagnare con il succo delle fragole e rum (leggere sotto)


FARCITURA:

 Fragole

400g fragole  
4 cucchiai di zucchero
rum

lasciate macerare le fragole già lavate e tagliate a pezzetticon lo zucchero e il rum per almeno 30 minuti
scolare le fragole e lasciare da parte il succo

 Camy cream:

500g mascarpone
170g latte condensato
250g panna montata

montare il mascarpone con il latte condensato fino ad ottenere una crema bella densa, con una spatola aggiungere la panna montata e mescolare dal basso verso l’alto

BAGNA:

succo delle fragole e rum

DECORAZIONE:

fragole
100g cioccolato (anche meno)
10 savoiardi tagliati a metà
granella di nocciole/mandorle

COMPOSIZIONE:

Andiamo ora comporre la torta (io ho usato l’anello da pasticceria), quindi strato di base biscotto (ripreso dal frigo), circa la metà di camycream, fragole scolate dal loro succo, pan di spagna bagnato con un pennello con il succo di fragole e rum, altra camy cream, fragole, pds bagnato, e altra camy cream, ma tenetevene un paio di cuccioai da parte x rifinire dopo tolta dall’anello. Mettere in frigo una notte.

E ora la parte finale: aprire l’anello aiutandosi anche con un coltello x staccare bene i lati dall’acciaio, rifinire con una spatola e la restante crema. A questo punto ho appoggiato la granella di nocciole sui lati, ma solo la parte superiore altrimenti perdevo l’effetto collante della crema su cui attaccare anche i savoiardi, e in superficine ho aggiunto le fragole che avevo già “pucciato” nel cioccolato fondente , temperato alla bene meglio (mi si èrotto il termometro!!!!! 😦 )e fatte asciugare bene, e altre fragole nude tagliate 😉

peso finale: kg 2,450
altezza: 13cm

A voi la torta finita! (ci ho messo quasi più a scriver eil post che a farla!!)

la fetta (non è bella dritta, ma al ristorante hanno accasciato la fetta sul piatto :s):

 Finale della favola? ci siamo mangiati due torte (meno poca avanzata), oltre al supepranzo dei castelli romani 😀

 AUGURI TESò TI VOGLIO un mondo di BENE, anzi mica uno… millemila milioni, tutti nostri! Smuà!