Ci sono cose che NOI umani…


e poi c’è LEI: la Maestra che va OLTRE…

Sono ancora senza parole da un lato, ma ne ho un vortice dentro di me allo stesso tempo! Sicuramente basterebbe guardarmi ora per capire il vortice di cui sopra, più che di parole forse, anzi certamente, è di emozioni!

Quando la Maestra Fanella ha concluso la sua lezioni ho fatto partire un applauso, mi stavo commuovendo da quanto stavo vivendo! Semplicità di ingredienti (non tutti, ma molti), dei movimenti: tutto risulta naturale e immediato tra le sue mani

loretta fanella

Non so se sono stata chiara, se mi sono spiegata, sono ancora un po’ frastornata, capitemi 😀 Ho partecipato a ciò, scusate se è poco!

dispensa

Dicevamo… tecnica, passione, gioco, procedimenti, abbinamenti, strutturazione, composizione, POESIA….

fanella quenelle

Ieri così descrivevo la giornata appena vissuta ad una mia amica:

“Tutti e 5 i sensi si sono attivati come mai prima d’ora, una serie di input e stimoli che non avrei immaginato di vivere tutti insieme! Ho ancora davanti agli occhi colori strepitosi…

fanella

sotto al naso odori e profumi freschi e penetranti…

FANELLA ZUPPETTA

sfrigolii nelle orecchie…

fanella setaccio lamponi

Morbidezza e sofficità tra le mani…

fanella spirale

e credo non serva descrivere il gusto e i sapori che percepisco ancora tra le mie papille…”

gelwtina caffè

E ho visto grande generosità…

loretta fanella

competenza…

fanella macarons cremoso

professionalità…

fanella macarons

creatività…

fanella polpa carote

fantasia…

FANELLA profumo primavera

passione…

fanella macaron

beh, quel vortice di emozioni che ho ancora dentro, lei lo ha trasformato in una spirale  scenografica e di bontà….

fanella spirale fioriperchè il dolce può essere tradizionale, moderno, bello da vedere, ma deve essere BUONO!

Grazie Maestra

Cheesecake mignon, una piccola delizia!


Ovviamente la delizia è per il palato, non c’entra niente la Delizia con la “d” maiuscola della pasticceria partenopea! Qui la delizia è questa versione mignon del cheesecake con cottura, è una ricetta che mi piace tantissimo, è sempre la solita di Aitina, quella che ho preparato anche per Mary e per Noemi.

Secondo me sono bocconi proprio giusti per un tè, o per un buffet di dolci, solitamente il cheesecake non è proprio leggero, “diciamocelo”, e questo può essere un valido compromesso

In tantissime torte ho usato la base del cheesecake su cui poggiare il primo strato di crema, ma stavolta la crema è proprio quella che le appartiene di più!

Quindi per la ricetta vi rimando qui 😉 questa volta ho usato stampini in silicone (nella foto a dx si vedono quelli di 4cm di diametro) e la  teglia classica da muffin, (quella in primo piano, con la base da 5cm), ho pressato la base di biscotti e burro e poi ho aggiunto la crema (al centro la foto del mignon prima di cuocerlo, e ai lati con la crema cotta)e ho lasciato fino a doratura, ci saranno voluti circa 20 minuti, molto meno rispetto ad una teglia più grande! Ricordate cmq che la crema deve rimanere morbidina perchè tenderà a rassodarsi una volta fredda!

per la copertura ho usato 100g cioccolato fondente, 25 burro e 25 latte tutto fuso insieme a bagnomaria, ho fatto raffreddare un pochino e l’ho colato sulle mini tortine

e per le decorazioni ho usato cioccolato fondente temperato, che ho messo in un conetto e con cui mi sono divertita a creare piccoli disegni astratti

Li ho portati a cena dai Minnetti e hanno gradito parecchio!

con questa ricetta partecipo al contest di La cuoca dentro “Dolcissimi assaggi”

Il mio nuovo contest

E anche al contest di Melizie in Cucina “Dolci da asporto”

e di DolcIblei