Nuggets di pollo golosissimi e “quasi light” ;)


Pronta a postarvi la ricetta di nuggets di pollo, ovvero bocconcini davvero semplici ma saporiti! Una delle ricette più collaudate, presa da una raccolta di ricette a schede 😉 e poi riprovate al vino, in versione a fette di petto di pollo,  senza pregiudicare il risultato, rimangono GOLOSISSIMEEEEE!!! Cosa importantissima? Non sono fritte!!! Meglio se preparate in padella, ma sono buoni anche al forno! Anche perchè ormai sto pollo non sa più di niente e bisogna AGIREEEEE

ingredienti per 4 persone:

600gr di petto di pollo
2 limoni
1 cucchiaino di rosmarino essiccato o buonissimo anche fresco
2 spicchi d’aglio
10cl olio evo
100gr ca pan grattato
50gr ca parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Per prima cosa tagliate il petto di pollo a cubetti/bocconcini e mettetelo in una ciotolina insieme a 5cl di olio, il succo di 1 limone, l’aglio in camicia schiacciato, la scorza affettata di un limone (spesso mi scordo) salate, e lasciate riposare per una mezz’oretta* mescolando ogni tanto.

* diciamo che una mezz’oretta è il tempo minimo per far insaporire il pollo, MA se non si ha tempo si può marinare meno OPPURE al contrario i bocconcini si possono lasciare in marinata anche più tempo, anche dalla sera prima in frigorifero: risulteranno ancora più teneri e avranno bisogno di una cottura minima perchè il limone li avrà già sbianchiti e praticamente cotti 😉

In un altro piatto, preferibilmente fondo, unite pangrattato e parmigiano e un pizzico di pepe.

passata il tempo di riposo impanate i bocconcini di pollo sgocciolati, nel pan grattato e parmigiano.

Fate scaldare l’olio rimasto e aggiungete i nuggets far rosolare da entrambi i lati, unite anche il succo del secondo limone e finite la cottura con il coperchio. La panatura non rimane completamente attaccata al bocconcino proprio perchè non sono fritti 😉  E servite caldi!

 

VARIANTI:

1.Spesso li faccio rosolare  e poi aggiungo un po’ di vino bianco.
2. si possono cuocere in forno risultando ancor più leggeri ma non meno gustosi  mettere in forno con un filo d’olio sopra,e cuocere per circa 15-20 minuti a 180-200°C (dipende se ventilato o no), e confermo che uno tira l’altro 
3.si può provare con bocconcini di maiale, ma la cottura si deve prolungare per almeno 5 minuti; o di tacchino
4.è buonissima anche la fettina intera del petto di pollo cotta con questo sistema.
5. si può anche OMETTERE L’OLIO nella marinatura e farli riposare solo nel limone .

Qui metà cotti con il limone e metà con il vino 😉

 

o in versione finger food, per il buffet della mia laurea

Melanzane impanate al forno


Le melanzane impanate al forno sono una preparazione davvero semplice, e con gli ortaggi che adoro mi impegno particolarmente alla ricerca di ricette e idee sfiziose e sempre diverse. Le melanzane le mangerei in continuazione rasentando anche l’allergia: le Melanzane fritte, melanzane in pastella, melanzane in padella, e questa versione di melanzane panate che sembrano fritte ma non lo sono!!! Per l’appunto ho proposto già qualche versione (qui e qui) ed eccone un’altra semplicissima, come già detto sopra, ma altrettanto gustosa e per cui servono davvero pochi ingredienti.

Melanzane panate al forno

Ingredienti melanzane impanate al forno non fritte

  • melanzane
  • pan grattato
  • parmigiano o pecorino
  • Olio evo
  • Sale e origano

Come preparare le melanzane panate cotte in forno ma che sembrano fritte

  1. Si tagliano a fettine di circa 1 cm le melanzane e si spennellano con l’olio evo
  2. Si passano nel pan grattato mescolato già con l’origano e il parmigiano.
  3. Si dispongono su una teglia con carta da forno
  4. Si salano e si irrorano con un filo di olio extra vergine.
  5. Si cuociono in forno preriscaldato a  200°C per circa 20 minuti forno statico. Si girano e si fanno cuocere altri 10-15 min abbassando a 170°C a forno ventilato

Tips sulle melanzane panate al forno:

Non servirebbe dirlo, ma lo dico lo stesso che è una ricetta estiva saporita.

• Secondo o antipasto se aggiungiamo un po’ di mozzarella o formaggio.

• Aperitivo o stuzzichino accompagnato da una salsina.

grazie a rosarossa007 per questa sfiziosa idea!

IMG_20180730_231903

Verdure al forno con “la mollichella” di Nonna: Le melanzane


Riporto qui una delle ricette di casa e dell’estate che preparava la mia nonnina! Ricetta d’estate perchè si usano verdure di stagione come zucchine , le melanzane come quelle che sto postando ora, e  i pomodori!

Oltre alla sfiziosità c’è in questo contorno la comodità che non serve sbollentare niente, si tritano le molliche, si mettono sulle verdure e si inforna! Poi è ideale anche se dovete consumare parecchio pan grattato…

Servono:

5-6 melanzane  di quelle lunghe
1 mazzetto di prezzemolo fresco
100g circa di pan grattato (vedete in base alla consistenza se più o meno)
sale
olio
1 spicchietto di aglio

FRULLARE tutti gli ingredienti insieme (tranne le melanzane) aggiungendo l’olio poco alla volta per ottenere un composto omogeneo

TAGLIARE le  melanzane (crude) nel senso della LUNGHEZZA, fare dei taglietti con il coltello

e ricoprire con le molliche spingendo un pochino x far penetrare un po’ di molliche anche all’interno , filino d’olio.

mettere in forno a 180° x una mezz’oretta, o cmq fino a che la forchetta si infilza bene nelle melanzane

mangiarle a temperatura ambiente o fredde SONO ANCORA PIù BUONEEEEEEE !!!!!!!!!! e poi si possono preparare in anticipo e si mantengono anche 2-3 giorni….se ce la fate!! 😀

 

queste squisitezze partecipano al contest di About Food, Tutto al Gratin:

tutto al gratin 14/10-24/10