Mimosa salata!



Oggi ho orientato il mio pranzo su una fetta di pane….ma che fosse creativa! L’idea doveva essere qualcosa di semplice, con ingredienti altrettanto semplici che potessi trovare a casa,  ciò non toglie che possa esser fatta con altro companatico ovviamente! Cmq mi è sembrata un’idea carina e soprattutto non mi pare di averne viste in giro per il web 😉 Ma questo spetta a voi dirmelo 😉

Vi ricordate il pane dell’altro giorno, il filoncione? Non essendo più così fresco e morbido ho pensato di dargli una rinvigorita su una padellina antiaderente ardente, scusate il gioco di parole! Ed è lì che prima mi è venuta in mente una millefoglie, lasagnetta chiamatela come volete, insomma una torretta farcita, ma non volevo la classica mezza fetta una sull’altra! Così ho preso il coppapasta tondo e gira che ti rigira (ho girato e spinto insieme l’anello di acciaio per tagliare ;)) ho creato due cerchietti dalle due metà fette, le ho appena abbrustoliste…e mentre facevo quest’operazione notavo che effettivamente c’era ancora parecchia mollica vicino alla crosta…e pensavate l’avrei buttata? Ma no! Ed è lì che ho pensato di tagliarla a dadolini per fare la parte esterna della Mimosa salata!

1 fetta di pane (la mia era lunga circa 20 cm e larga 7cm)
2 pomodoretti secchi sott’olio
un cucchiaio di stracchino
olio dei pomodoretti

Quindi nel coppapasta ho alternato il cerchietto di pane, bagnato con l’olio dei pomodoretti secchi, lo stracchino, 2 pomodoretti secchi e di nuovo il cerchietto di pane. Ho tolto il coppapasta, ho spalmato lo stracchino sopra e tutto intorno; ho bagnato – lo so non è proprio leggero ma lì per lì mi è venuto in mente solo questo per rendere il pane giallino- i dadini di pane nell’olietto dei pomodori e l’ho fatto aderire alla torretta, decorato con metà pomodoretto e basilico:) Questo il risultato finale, a me sembra sia di grande effetto

e l’interno… che ve ne pare?  Secondo me queste mimose sono carine anche per un buffet  fingerfood, un aperitivo..

Verdure al forno con “la mollichella” di Nonna: Le melanzane


Riporto qui una delle ricette di casa e dell’estate che preparava la mia nonnina! Ricetta d’estate perchè si usano verdure di stagione come zucchine , le melanzane come quelle che sto postando ora, e  i pomodori!

Oltre alla sfiziosità c’è in questo contorno la comodità che non serve sbollentare niente, si tritano le molliche, si mettono sulle verdure e si inforna! Poi è ideale anche se dovete consumare parecchio pan grattato…

Servono:

5-6 melanzane  di quelle lunghe
1 mazzetto di prezzemolo fresco
100g circa di pan grattato (vedete in base alla consistenza se più o meno)
sale
olio
1 spicchietto di aglio

FRULLARE tutti gli ingredienti insieme (tranne le melanzane) aggiungendo l’olio poco alla volta per ottenere un composto omogeneo

TAGLIARE le  melanzane (crude) nel senso della LUNGHEZZA, fare dei taglietti con il coltello

e ricoprire con le molliche spingendo un pochino x far penetrare un po’ di molliche anche all’interno , filino d’olio.

mettere in forno a 180° x una mezz’oretta, o cmq fino a che la forchetta si infilza bene nelle melanzane

mangiarle a temperatura ambiente o fredde SONO ANCORA PIù BUONEEEEEEE !!!!!!!!!! e poi si possono preparare in anticipo e si mantengono anche 2-3 giorni….se ce la fate!! 😀

 

queste squisitezze partecipano al contest di About Food, Tutto al Gratin:

tutto al gratin 14/10-24/10

Verdure al forno con “la mollichella” di Nonna: Le zucchine


Eccoleeeeeeeeeeeeeeeeee finalmente riesco a postare queste buone verdurine al forno!!! Nonna le faceva sempre, e le chiamava con “la mollichella, o la mollica” per via del pan grattato

Ci faceva e come lei mia madre, sia zucchine, che melanzane che pomodori e piano piano li aggiungo
Oggi propongo la versione destrutturata visto che le zucchine che avevo erano troppo sottili per farle alla maniera classica, ma prometto che aggiungerò anche quelle la differenza è solo nella loro “costruzione” gli ingredienti sono gli stessi ma non avendo zucchine abbastanza grandi stavolta le ho fatte a rondelle e poste a strati
oltre alla sfiziosità c’è la comodità che non serve sbollentare niente, si tritano le molliche, si mettono sulle verdure e si inforna!
e poi è ideale anche se dovete consumare parecchio pan grattato…


Servono:

7 zucchine ( di almeno 2-3cm diametro x le classiche) o melanzane o pomodori
1 mazzetto di prezzemolo fresco
100g circa di pan grattato (vedete in base alla consistenza se più o meno)
sale
olio
1 spicchietto di aglio

frullare tutti gli ingredienti insieme (tranne le zucchine) aggiungendo l’olio poco alla volta per ottenere un composto omogeneo

la versione DESTRUTTURATA 🙂 mettere le rondelle di zucchine crude a strati sulla teglia oleata, sopra le molliche,ancora uno strato di zucchine e terminare con molliche,un filo d’olio e altro sale
nel caso della versione CLASSICA  invece, TAGLIARE le zucchine, o melanzane (crude) nel senso della LUNGHEZZA, fare dei taglietti con il coltello e ricoprire con le molliche spingendo un pochino x far penetrare un po’ di molliche anche all’interno , filino d’olio….

(qui le melanzane)

e mettere in forno a 180° x una mezz’oretta, o cmq fino a che la forchetta si infilza bene nelle zucchine
e sfornare

mangiarle a temperatura ambiente o fredde SONO ANCORA PIù BUONEEEEEEE !!!!!!!!!! e poi si possono preparare in anticipo e si mantengono anche 2-3 giorni….se ce la fate!! 😀