Vellutata d’autunno al profumo di rosmarino


Quest’anno in particolare ho voglia dei passati di verdura, oggi chiamati in modo più “chic” vellutate, creme , ma insomma, sempre i passati so’! E all’inizio di quest’autunno (da qui il titolo) ho inventato questa vellutata.
Vi propongo allora una ricetta semplicissima dal gusto “di casa”, “di nonna”, insomma, BUONA, sui toni dell’arancione… quindi armatevi di PENTOLA A PRESSIONE per fare prima, altrimenti in pentola normale,non ci fermiamo davanti a niente! 😉

x 4 persone:

4 patate grossette
3 carote
1 costina di sedano
1/2 cipolla o una piccolina
passata di pomodoro
olio
sale, pepe
1 rametto di rosmarino (meglio se fresco ma anche secco è perfetto )
acqua
parmigianoTagliate a dadoni le verdure già lavate e private della buccia:patate,carote,sedano,cipolla, aggiungete il pomodoro ( a me piace parecchi oarancione, se la volete più chiara mettete meno pomodoro), il un rametto di rosmarino 

Aggiungere ora l’acqua fino a che le cipolle non vengono a galla (circa 2 litri, anche per la pentola normale), aggiungere ora una bella manciata di sale grosso e un filo d’olio

Chiudere la pentola e dopo il fischio fate cuocere x 7 minuti. Senza pap far cuocere il triplo del tempo, quindi dai 20 ai 25 minuti.

Ora con il minipimer frullate bene tutto, compreso i rametti di rosmarino, e attenzione alle cipolle (in genere sono più durette)

 

eventualmente aggiustate di sale e olio e impiattate aggiungendo un po’ di parmigiano e un filo d’olio a crudo
Può essere pronta così, oppure mangiarla con una pastina o con il riso(come ho fatto io), in quel caso dopo frullato aggiungere la pasta o il riso e richiudete la pentola a pressione e fate cuocere per 1/3 del tempo indicato sulla confezione, esattamente il tempo indicato nel caso dlela pentola normale 😉

BUON APPETITO!

 

Un pensiero su “Vellutata d’autunno al profumo di rosmarino

  1. Pingback: Crema di zucca profumata agli aromi | Un'altra fetta di torta!

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...