Mi sono accorta che non avevo ancora postato la ricetta base come è la frolla, utilissima per tante ricette e varianti! Questa pasta frolla per me è perfetta, semplicissima e davvero pochissime volte mi è capitato di doverla utilizzare per sbriciolone per esser venuta male. Devo ringraziare Cecilietta grazie a cui ho scoperto la ricetta che secondo me è perfetta anche per le poche uova presenti 😉
E poi è importante trovare la ricetta giusta per una ricetta base come la frolla 😉
Questo è il metodo sablè:
250g farina 00
125g burro freddo di frigo
125g zucchero
1 tuorlo oppure un uovo intero
pizzico di sale
mezza bustina di lievito
mezza bustina di vanillina
zeste di limone
Ridurre il burro freddo di frigo a pezzetti ed unirlo alla farina, agli aromi e allo zucchero mescolando con le punte delle dita cercando di toccare l’impasto il meno possibile fino ad ottenere un composto sabbioso e sbricioloso. a questo punto aggiungere l’uovo e continuare a impastare per formare una palla morbida e omogenea. Tenere in firgorifero almeno 30minuti avvolta nella pellicola. Si può anche congelare e scongelare poi in frigo prima di passare a temperatura ambiente,
Si può fare a mano in una ciotola o su un piano partendo da una fontana di farina e zucchero e via di seguito oppure nel robot, io nel Ken con il gamncio K alias a foglia!
Stendere poi la frolla ottenuta con il matterello su un piano spolverato di farina e ruotare di 90° (un quarto di giro) la sfoglia per far sì che si possa ottenere lo stesso spessore. Portare poi su una teglia ricoperta di carta forno aiutandosi magari avvolgendo la pasta al matterello e bucherellare con una forchetta x eviare che si gonfi troppo in cottura (a 180° per 30-40 minuti griglia centrale del forno).
Per fare una crostata con una griglia sopra ricordarsi di tenere da parte circa 1/3 di pasta proprio per le striscioline in superficie. Se invece si vuole fare una cottura bianca o nuda, dopo aver bucherellato la base, ricoprirla con carta forno e rivestire con fagioli secchi, sale o riso (questi ultimi due per me una scoperta di Luca Montersino)
N.B. E’ fondamentale rispettare le indicazioni sottolineate per avere un risultato degno di questa ricetta 🙂
Pingback: Tortina alla frutta (frolla e pds) | Un'altra fetta di torta!