Il tutto è nato dal fatto di voler utilizzare, e non solo sfogliare, le varie ricette nei 2 libri di BISCOTTI, solo biscotti!!! Con internet spesso è più facile ricercare idee, scordandosi però delle altre centinaia di possibilità che si hanno dentro casa…anzi in cucina!!! – papà mi ha gentilmente chiesto di “alleggerire” la mensola delle/dalle riviste, ha iniziato un pochino a pendere…. :)))
Questi sono biscottini morbidi, sembrano tortine di mele per il sapore, ma dei classici cookies per la forma! Interno morbido con note croccanti date dalle noci, davvero sfiziosi e….autunnali!
300g farina 00 1/2 cucchiaino lievito 1/2 cucchiaino bicarbonato 1/2 cucchiaino cannella 125g burro 150g zucchero (50 sarebbero di canna, non lo avevo) 1 uovo 250g composta di mele (io confettura di mele bio) 1 mela granny smith (io ne ho usata una gialla) 100g noci tritate grossolanamente pizzico di sale Scaldate il forno a 170°C. Setacciate le polveri: farina, lievito, bicarbonato e cannellae il sale; Lavorate il burro con lo zucchero con le fruste per ottenere una crema a cui unirete l’uovo e la composta di mele senza mescolare troppo. Aggiungete anche la farina, la mela tagliata a tocchettini e le noci.



lo so lo so 😀
"Mi piace""Mi piace"
chissà che buoni!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lallina!!! Che onore per me vedere la foto dei miei biscottini sul tuo blog! Grazie, grazie, e ancora grazie. Ora cerco qualche altra cosa da copiarti…!!
Un abbraccio, Mafi
"Mi piace""Mi piace"
L’onore è il mio!!! Baci!!!
"Mi piace""Mi piace"
Visto…visto ora! Ti ho mandato una mail…
Ciaooooo!
"Mi piace""Mi piace"
Lalla, una foto dei biscotti ce l’ho (ormai fotografo tutto quello che faccio…), ma dove te la mando? Fammi sapere.
"Mi piace""Mi piace"
da vera cookina quale sei! 😀 appena ho un attimo la aggiungo, l’ho vista, grazieeeeeee!!!
:-*
Te li aggiungo qui 🙂 sono bellissimi!
"Mi piace""Mi piace"
mmm devono essere molto buoni, a me piacciono tantissimo le mele nei dolci!! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Provali! Li ho fatti anche con le prugne secche,ma vincono le noci! 😛
"Mi piace""Mi piace"
Ok!! grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
Lallina….fatti i biscottini!!! Per la composta di mele, ho risolto facendole cuocere al microonde con zucchero di canna e un po’ di cannella, pochina perchè non la amo tanto, e le ho schiacciate con la forchetta… I biscotti sono buoni, morbidi, cotti circa venti minuti. L’interno è scuretto, marroncino…, ma mi sa che è colpa del bicarbonato, giusto? Anche quando lo mettevo nei muffin, l’interno rimaneva sempre…marron! Grazie per la ricettina, e anche per quella della composta, proverò magari in seguito. Un abbraccio, Mafi
"Mi piace""Mi piace"
Mafina! Ottimo per la composta, certo col m.o. si fa presto, io non ce l’ho e devo sempre cercare i metodi più classici! 😀
Lo sai che scopro con te quest oaspetto che conferisce il bicarbonato? L’ho letto anche ora per dolci al cioccolato, per renderli più marroni! Senz’altro a questo punto sarà dovuto a quello, ma anche alla polpa delle mele e allo zucchero di canna che si caramellano con il calore e si scuriscono 😉
Grazie mille per la fiducia! Se hai una fotina da mandarmi la metto nella pagina “E ora tocca a voi” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, sono sempre io…mafi… Sto per fare i biscottini, e…lo zucchero quando lo aggiungo…?? Lo devo mettere insieme al burro ? Ti sei dimenticata di scriverlo? Io comunque, ho tutto pronto…, lo metto con il burro…se sbaglio…pazienza!!!
Poi però fammi sapere. Grazie, ancora ciao.
"Mi piace""Mi piace"
uhhhh ora rimedio subito: burro e zucchero a crema!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lalla! Questi biscotti mi ispirano, e credo che li farò presto! Ti chiedo però se tu hai una ricetta per fare la composta di mele…ho tante mele che non riesco a consumare, e pensavo di fare la composta, così da usarla per i tuoi biscottini e anche dei saccottini di pasta sfoglia…! Che mi dici? Un saluto, Mafi
"Mi piace""Mi piace"
ciao Mafina! Cadrebbe proprio al caso tuo con tutte quelle mele in effetti! Se non avessi avuto la composta pronta, visto il sapore, avrei “grattato” la mela, come si prepara ai bambini oppure tipo marmellata usando solo la polpa, e ho trovato questa:
4 tazze d’acqua
1 tazza di zucchero
1 cucchiaino di cannella macinata
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiata
8 mele semi-dolci, (le Gala o Fuji sono le qualità migliori per la ricetta)
1 cucchiaio di succo si limone fresco.
Lavate le mele, pelatele, privatele del torsolo e tagliatele in quarti. Mettete a bollire l’acqua, e una volta raggiunto il bollore aggiungete lo zucchero, mescolando bene in modo che si dissolva rapidamente. Unite le mele, la buccia di limone e la cannella, poi abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per circa 10 minuti, o fino a quando le mele iniziano ad ammorbidirsi. A questo punto aggiungete il succo di limone. Consigliamo a questo punto di assaggiare il composto per regolare, eventualmente, la quantità di zucchero: il succo dev’essere delicato, non troppo dolce, e le spezie ed il limone si devono sentire bene.
Lasciate sobbollire per altri 5-8 minuti. A questo punto le mele dovrebbero essere morbide, ma non sfatte. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente prima di servire.
Altrimenti mi viene in mente la mela cotta (in padella o al forno) da cui ricavare solo la polpa!
vedi tu e raccontami poi come hai fatto 😀
"Mi piace""Mi piace"
Che buoni!!Hai proprio ragione, in casa abbiamo interi scaffali pieni di riviste e libri di cucina quasi dimenticati!!
"Mi piace""Mi piace"
Silvia!!! Sì!! e ti dico che in questo libricino ci sono 1001 ricette!! ne ho fatti solo 2!! hihi
"Mi piace""Mi piace"