…e ora lo scoprirete cos’altro c’è in questi deliziosi bicchierini!
Non mi sono inventata niente, io ho solo riprodotto un dolce secondo me sopraffino, elegante nel gusto e nella forma. Un dolce equilibrato conosciuto durante la dimostrazione della Maestra Loretta Fanella durante il corso: vi ho già descritto quelle giornate come tra le più emozionanti e di alta pasticceria qui, è stata un’occasione davvero speciale per cui non smetterò mai di ringraziare la mia grande Chef Giulia Steffanina.
In occasione del bellissimo raduno tra cookini di sabato scorso a Napoli ho preparato espressi questi bicchierini tra una risata e una chiacchiera!
Beh, che dire, un weekend strepitoso! Accoglienza e ospitalità impeccabili della mia Claretta che da vera Balconcina ha invitato il forum a casa sua, mannaggia per noi e per fortuna per il suo terrazzo eravamo “solo” una trentina!!! Serve dire quello che ho mangiato e assaggiato in quelle 48 ore?! Forse serve un post a parte 😀
E intanto quindi vi faccio vedere da vicino il “dulcis in fundo” della serata, che la chef Fanella proponeva come post dessert nella sua carta dei dolci.
Quindi ora è il momento di completare il titolo e aggiungo…
GELATINA AL CAFFè CON PANNA E ZABAIONE AL RHUM
(Chef Loretta Fanella)
(per 30 bicchierini)
Per la gelatina al caffè:
240g d’acqua
160g zucchero
10g colla di pesce
100g di caffè solubile
Non spaventatevi per la quantità di caffè presente, è molto forte e amaro, è vero, ma verrà abbinato a elementi dolci che daranno l’equilibrio perfetto.
In una ciotola molto capiente piena di acqua e ghiaccio fate ammorbidire la gelatina per 7-8 minuti (poi la stenderete su carta assorbente e tamponerete); intanto in un pentolino fare sciogliere a fuoco lento lo zucchero nell’acqua, quindi unite il caffè mescolando bene. Unire quindi la colla di pesce tamponata e fatela sciogliere. Dividere la gelatina ancora calda sul fondo dei bicchierini e far addensare in frigo un paio d’ore circa.
Per lo Zabaione:
4 tuorli
4 cucchiai di zucchero
2 pizzichi di sale
2 cucchiai di rhum bianco (io ho unito anche 1 cucchiaio di vino bianco secco)
Con una frusta sbattere tuorli, zucchero e sale e rhum, preparare un bagnomaria facendo attenzione a non far bollire l’acqua e continuando a sbattere fare addensare la crema, poco prima di spegnere aggiungere il vino bianco. Trasferire in una terrina e far freddare coperto da pellicola come una crema.
Per la panna lucida:
700g panna
120g zucchero semolato
Semimontare la panna con lo zucchero a pioggia. Deve risultare molto morbida così che non pensereste mai di servirla così su un gelato 😉

foto quasi a tradimento
Ora che abbiamo tutte le parti possiamo assemblare il dessert: abbiamo già la gelatina pi morbida e non liquida, uniamo la panna e in cima mettiamo un cucchiaino di zabaione e una spolverata di cacao.
Mi hanno riferito che è stato graditissimo anche per la colazione del giorno dopo 😀 effettivamente sembra un po’ un cappuccino destrutturato 😀
Ah, tra l’altro è un dolce anche per celiaci 😉
Dimenticavo un’altra cosa, affondate bene il cucchiaino per prendere tutti e tre gli strati insieme eh!
Enjoy!
Con questa ricetta partecipo al contest “Fantasia di Caffè” del blog Quinto Senso Gusto
solo a pensarli mi viene un’acquolina!! semplicemente divini! ma tu già sai chi li ha fatti fuori uno dietro l’altro vero???!! e ancora me li chiede!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Qualcuno che li aveva ADOcchiati già mentre li componevamo! 🙂
devo rifarli anche io!
Smuà!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cous cous sweet fantasy | %%pastapatateefantasia%%
WOOW! Li adoro, grazie della ricetta, devono essere deliziosi;)
"Mi piace""Mi piace"
Bene! dimmi quando li assaggerai eh! 🙂 Cmq, è vero, è difficile che la maestra Fanella non faccia adorare le sue creazioni 🙂
"Mi piace""Mi piace"
beeeellllllaaaaaaaaaaaaaa e bravissima!
"Mi piace""Mi piace"
c’è chi si monta la testa e chi monta la panna a mano 😀
grazie Elena!
"Mi piace""Mi piace"
😀
"Mi piace""Mi piace"
Sono svenuta!!! Secondo te la panna montata la posso saltare? Sono intollerante …
"Mi piace""Mi piace"
No per carità Terry riprenditi 😀 Guarda, per mancanza di quella fresca abbiamo usato la vegetale, penso con cosa si potrebbe sostituire, ma ovviamente andremmo a cambiare proprio il dolce…serve qualcosa di leggero e spumoso, forse una spuma di ricotta, ma non abbiamo ancora il sifone, allora forse una mousse di ricotta con albumi a neve..
"Mi piace""Mi piace"