Sonia, Grazieeeeeeeeeee! Questo pane è favolosamente squisito!!!!
Crccante fuori, asciutto dentro, coi buchi ma non troppi, insomma perfetto!!
anzi, un difetto c’è: se ne mangia troppo :D:D:D
(ore 20,30) ca 12h prima dell’inizio dell’impasto fare una biga con:
175gr di farina 0
90gr d’acqua
5gr di lilì dal frigo (1g di ldb)
impastare con ken o a mano x 4-5 minuti
Alle ore 9.30 ho impastato con:
la biga
225 gr di farina 0
10gr di lilì dal frigo (3g di ldb)
170gr d’acqua
25gr d’olio di oliva
1 cucchiaino di sale
1cucchiaino scarso di malto
Quindi ho messo la biga nel ken,aggiunto lilì e ho intervallato acqua e farina.Alla fine il sale e poco per volta l’olio. Ma ho aggiunto un po’ di farina-circa un cucchiaio-xk sembrava non volesse incordare, infatti ho fatto diversi giri di pieghe con la spatola dentro la ciotola e sul tavolo infarinato idem…parecchia semola ho usato per far asciugare l’impasto mentre lo ripiegavo su se stesso e la scaravoltavo sul tavolo tutto xk era parecchio molle, per diverse volte
Fatto ciò ho unto un recipiente con un po’ d’olio e ho messo dentro l’impasto coperto di pellicola e lasciato lievitare a circa 28°.
Dopo 2h ca ho fatto una piega all’impasto e ho rimesso a lievitare un’altra ora; quindi alle 13 ho fatto scendere l’impasto sul tavolo infarinato, ho punzecchiato leggermente sopra l’impasto. Poi ho diviso l’impasto con la spatola in 3 parti. E ad ognuno ho fatto la piega a 3.
Messi su panni infarinati e ancora coperti con farina e li ho fatti lievitare altre 3h (qui lievitati)
Mezz’ora prima d’infornare ho acceso il forno a 200°.
Alle ore 16,00 ho rovesciato le ciabatte piano nella teglia antiaderente un po’ infarinata e le ho allungate leggermente dalla pancia sotto,
ho messo la teglietta con un bcchiere d’acqua in forno e poi alzato a 230°. Ho infornato e cotto per 20 min, e dopo altri 10 circa a fessura. Tolte e lasciate freddare in piedi….
Commento di papà? Hai segnato come l’hai fatto? bene, ora fa’ solo questo 😀
e di Raro: spettacolareeeeee, il miglior pane mai fattolo
Pingback: Ciabatte con pomodori secchi e olive celline: un po’ di Puglia a casa mia! | Un'altra fetta di torta!
Pingback: Ciabatte con pomodori secchi e olive celline con pm: un po’ di Puglia a casa mia! | Un'altra fetta di torta!
Fantasticheeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Io non ho il lili , vorrei provarle ma usando il ldb fresco, mi puoi , per cortesia , dire quanto ne devo usare anche facendo questa lunga lievitazione ? Grazie infinite, sono la cookina gerogiro.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gina -gerogiro!
prova con 1g nella biga e 3g nell’impasto; certo sono dosi irrisorie, ma ti consiglio, più che di pesare il lievito che mi sembra difficilissimo a meno che non si abbia una bilancia da chimici, di dividere il panetto in parti (metà, quarti, ottavi ecc) fino a prendere quindi 1/25 e 3/25 😉
Spero di esser stata chiara! e Attendo le tue prove!
ps. aggiungo in pp il ldb 😉
"Mi piace""Mi piace"