Dopo il lungo weekend gastronomico nelle pianure marchigiane che presto racconterò, avevo voglia di provare a fare la focaccia barese riassaggiata alla fiera di Ancona…beh, stavolta non sono riuscita a riprodurre QUELLA, così scioglievole in bocca (come se fosse la crema della lindt ma salata :D) che quasi non mi accorgevo di mangiarla, infatti è finita subito :D:D:D esiste anche la versione con la patata lessa, forse era fatta così? boh!
intanto cmq vi lascio questa delle Sorelle Simili, fatta con pasta madre, come da ricetta converita da lievito di birra da Camalyca di Cookaround 😉 cmq lei è barese e dice che questa è proprio la focaccia con il sapore che ricorda da bambina!
Serve una teglia tonda da 28-30 cm di diametro (o rettangolare 25×30)
200 gr di pm(pasta madre)
500 gr di farina di semola rimacinata
400 d’acqua
15 olio
10 sale
olive, 10 pomodorini, origano
meglio utilizzare la pm dopo 2 RINFRESCHI (uno fatto la sera e uno la mattina per esempio)
Sciogliere la pm in un po’ d’acqua, circa la metà, e aggiungere ad intervalli farina setacciata e acqua, l’olio e alla fine il sale. Ne uscirà un impasto molto molle, quindi nel caso si facesse a mano è melgio usare una ciotola! Far riposare una mezz’oretta coperto con la pellicola e poi passarlo in una teglia oleata. Stendere con le mani unte e lasciar lievitare circa 5h.*
Passato il tempo appoggiare i pomodorini tagliati a metà, le olive e spolverare di origano e sale e un filo d’olio e cuocere a forno caldo a 200° per una mezz’ora circa fin quando si colora!
*in altre versioni ho visto che i pomodorini e le olive si mettono in questa fase e non dopo la lievitazione, proverò anche così e farò sapere 😉
e la fettazza
Ho provato poi un’altra ricetta di Raff, Spanishcook che finora secondo i miei gusti è la migliore qui, La focaccia pugliese di Spanishcook 🙂