Prosciutto e melone? Sì, ma in Risotto!


eh sì…in risotto!!!!

Appena ho visto la ricetta a dir la verità ero un po’ scettica…ma sapendo dell’esistenza di risotti alla mela, fragola, pere e zucca…ho voluto provare il classico dei classici all’italiana, in versione al risotto! Avendo in più un melone che non save di molto per mangiarlo crudo, ho voluto fare questo doppio esperimento 😀

risotto al melone (10)

Prendendo spunto dalla ricetta di Daniele Persegani, ecco le mie dosi:

 x 2 persone:

un po’ dimeno di metà melone giallo “cantalupo/retato”
150g riso
mezzo bicchiere di vino bianco
mezzo litro (anche un po ‘di più) di brodo vegetale
70g di prosciutto crudo (lui coniglia di Carpegna)
20g di burro
1/4 di cipolla bianca
25g di parmigiano grattato
15g olio evo
prezzemolo

 in una padella scaldate l’olio e fatevi appassire la cipolla tagliata sottile; e unire il riso; fate tostare un pochino e aggiungete il vino e fate sfumare; piano piano aggiugnete il brodo per cuocere il riso. risotto al melone (3)

a metà cottura circa aggiungete il melone sbucciato, senza i semi, e tagliato a dadini, continuando ad aggiungere brodo;

risotto al melone (4)

risotto al melone (5)

intanto tagliate il prosciutto a listarelle e mettetelo in forno a 150°C fino a rendnderlo croccante (io nella piastra :D)

completate la cottura del riso, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il parmigiano

risotto al melone (6)

aggiungete metà del porsciutto- il resto sul piatto, ed impiattate spolverando del prezzemolo tritato.

risotto al melone (7)

gustosissimo, particolare e secondo me adattissimo per una cena dove si voglia “far colpo” 🙂 soprattutto se servito nella metà del melone 😉

Pubblicità

9 pensieri su “Prosciutto e melone? Sì, ma in Risotto!

  1. Pingback: 7 miei posts per riassumere il mio blog :) « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...