Ebbene sì, capitano dei giorni in cui si hanno le voglie….quelle di mangiare qualcosa di speciale, ma di rustico, dal sapore della tradizione, della tradizione romana…di pecorino e guanciale…ma senza pomodoro perchè si ha voglia di una cremina particolare…..quella che solo nella Gricia si trova! E soprattutto…di condividere questo qualcosa con la persona che si ama, magari al Portico d’Ottavia, nel ghetto a Roma…perchè si possa dire proprio…
‘mazza ch’ bòna ‘sta Gricia!! 😀
e allora, con lo sfondo del Mitico Nino Manfredi…vi lascio alla ricetta!
ma vediamo come poterla fare anche a casa….e allora…via!
per due persone…affamate….
200g rigatoni
80g di Guanciale (e badate bene, non pancetta!!)
mezza cipolla bianca
poco olio
3 cucchiaiate di pecorino romano grattugiato
pepe tanto, sale poco 😀
in una padella con un po’ d’olio far soffriggere la cipolla a fuoco bassissimo, fino a schiarirsi, precedentemente tagliata a julienne; aggiungere poi il guanciale a dadini e già un po’ di pepe.
Nel frattempo cuocere i rigatoni in acqua salata e prendere un po’ dell’acqua per mescolarla al pecorino grattugiato e il pepe e sbattere con una forchetta, fino ad ottenere una cremina abbastanza densa che allungherete ancora se necessario.
scolare la pasta direttamente con un mestolo forato e versarla nella padella, con il fuoco ancor aacceso, ripassare pochi secondi; spegnere il fuoco e versare e mescolare la cremina di pecorino alla pasta rendendola ben amalgamata, in un abbraccio unico! 😀
Impiattare aggiungendo un altro po’ di pecorino e pepe e…..pappare con gusto !!
che gola che mi fa la Gricia, quasi quasi mi ci metto ai fornelli!!! ahahahahaha
e poi manfredi…. lacrimuccia
"Mi piace""Mi piace"
hihi….beh…. forse a quest’ora…. Dai metti su l’acqua 😀
eh sì, proprio un granduomo! (scritto volutamente attaccato, era tutto d’un pezzo lui!)
"Mi piace""Mi piace"