Devo dire che quando ci si vuol coccolare con qualcosa di ESTREMAMENTE CIOCCOLATOSO E GODURIOSO questi tortini sono la soluzione! Era tempo che volevo provarli, ma non avevo mai avuto il coraggio, visto che anche con Valeria a volte ci venivano e altre no.
Ma volete sapere qual è il momento magico di questo dolce oltre all’assaggio, ovviamente? Forse sono retorica e ripetitiva, ma io rimango sempre affascinata dall’evoluzione di un dolce/pane ecc nel forno, vedere come cambia forma e prende consistenza e stare lì a vegliare il fenomeno…
La difficoltà effettivamente di questo tortino sta proprio nella cottura più che nella preparazione, ma io ho trovato la mia tecnica per capire quando è pronto, continuate a leggere sotto! 😀
In effetti però sono comodi come dolcini espressi perchè si possono preparare in anticipo e congelare e cuocere finchè ci sono gli ospiti, perchè va mangiato bollente e anche la preparazione è semplicissima:
PER 8 TORTINI
200g cioccolato fondente
200g burro (tenerne da parte un cucchiaio x imburrare gli stampini)
140g zucchero (originale 160g)
4 uova intere
40g farina
1 bustina vaniglina/essenza di vaniglia
stampini monouso monoporzione in alluminio
Forno caldo a 200°
Si fondono insieme a bagnomaria il burro, il cioccolato, lo zucchero, la vaniglia, con una frusta o un cucchiaio di legno si aggiungono le uova, UNA PER VOLTA assicurandosi che la precedente sia stata assorbita prima di mettere la successiva; si aggiunge anche la farina setacciata e si continua a mescolare.
Si imburrano e infarinano gli stampini di alluminio e si riempiono con il composto ottenuto,piuttosto morbido ma omogeneo, fino ad un dito dal bordo
Ecco giunti al momento critico: la cottura! Si può scegliere di congelarli -da molte parti ho letto che serve un tempo minimo di 3 ore in freezer prima di cuocerli, beh, io li ho provati sia con sia senza il passaggio in freezer.
Una volta messi in forno caldo a 200° su una teglia, si abbassa la temperatura a 180-190°, a seconda del proprio forno, e si aspetta che si formi non solo la famosa corona in superficie, ma che l’impasto cresca e esca fuori dallo stampino di circa 1 cm!! ECCOLO IL TRUCCO|
SE si infornano appena preparati ci vorranno 15 minuti
SE si infornano dopo il passaggio in freezer ci vorranno circa 23 minuti
Sono ottimi con una semplice spolverata di zucchero a velo,
eccellenti accompagnati da una gelato alla vaniglia, fiordilatte, crema o semplice panna montata, come quelli fatti sotto Natale (che bello fare le cavie di una cookina!) da Valeria 😉
Spero di non essermi scordata niente! Alla prossima!
Super slurp!!!! 😛
Questi voglio provarli presto!
Chiaruccia
"Mi piace""Mi piace"
Da bava alla Homer 😀
Baci chiarucciaaa bella!
"Mi piace""Mi piace"