E quando mamma l’ha vista ha detto: “e mo’ pure il dialbrodo hai fatto?!?!?” eheh! A casa in realtà non siamo mai stati fruitori di dadi vegetali o di carne del banco frigo o cmq acquistati. Ma girando nel web questi dadi vegetali fioccavano di continuo e io in particolare mi sono rifatta a Doretta, Terry e Martina! E’ utile per insaporire piatti più elaborati, ma anche per minestre, minestroni e brodi vegetali…proprio come l’ho utilizzato oggi io per esempio, e malaticcia come sto 😦 mi è venuto in mente di postarlo.
Ho usato:
250g sale grosso,
250g carote,
250g sedano
250g tra cipolle e scalogni
1 ciuffo di prezzemolo, basilico e rosmarino freschi
200g zucca
1 spicchio d’aglio
(la prossima volta andrò a diminuire un po’ i vari ingredienti per poter aggiungere pomodoro, finocchi e zucchine, mantenendo il sale al 30%)
Ho lavato e tagliato tutte le verdure a tocchetti e le ho messe in una pentola con il sale, tutto insieme finchè non si è asciugato. Come notate non si aggiunge acqua: sarà il sale a far uscire quella di vegetazione delle verdure. Quindi mescolando ogni tanto aiutate a far asciugare le verdure con la pentola scoperchiata.
Dopo di ciò si frulla in un mixer o con il minipimer e si può procedere in due modi:
1. Mettere in un barattolo e capovolgere per il sottovuoto. far freddare e dall’apertura conservare in frigo per un mesetto, ma io personalmente non l’ho mai fatto.
2. La versione che ho usato io non avendo l’essiccatore: ho steso la “poltiglia” sulla placca del forno rivestita di carta forno, e ho messo ad asciugare – non deve cuocere, è già tutto cotto, si deve solo seccare – a 120° ventilato, smuovendo ogni tanto, sarà stato 2h abbondanti il tutto nel forno. Quando mi è sembrato che si fosse asciugato ho rifrullato le scaglie, ma poi ho rimesso ancora nel forno, volevo essere sicura che non avrebbe fatto muffe nel barattolo in credenza. 😉
ed eccolo pronto 🙂 L’ho preparato il 1° novembre ed è rimasto intatto nel sapore, seccato veramente, quindi intanto vi assicuro che dura tranquillamente 3 mesi anche per via del sale 😀
Quando per esempio faccio il minestrone per 3 pp aggiungo due cucchiaini abbondanti di dado senza unire ulteriore sale, lo assaggio verso la fine, in genere non ne serve altro 😉
Ciao, anche io l’ho preparato. L’ho messo in congelatore e all’occorrenza ne prendo la quantità che mi serve, tanto per via del sale non congela completamente e rimane morbido. Anche noi in casa non ne usiamo tanto, ma la differenza si sente e come e soprattutto non si sente quell’odore forte del dado industriale che a me ha sempre dato fastidio. E poi cosa più importante, sappiamo quello che c’abbiamo messo dentro!!
"Mi piace""Mi piace"
bravissima Silvia!!! Mi fa davvero piacere! quindi ti sei fermata prima del passaggio in forno, giusto? Esatto, c’è sempre una qualche spezia di troppo, un odore che va a rovinare tutto in molti prodotti che si comprano!
"Mi piace""Mi piace"
si l’ho messo in una teglia ricoperta di carta da forno e dopo che si è rassodato un po’ in freezer l’ho tagliato a cubetti e messo in un contenitore in freezer, intervallando uno strato e l’altro con carta da forno. Ma ho letto che anche mettendolo in barattolo in freezer si prende facilmente la quantità desiderata proprio perché non si solidifica. Ho usato pachino, zucchina e niente aglio perché non lo preferisco. Che bello preparare queste cose da soli, sto iniziando con il pane… per ora con il ldb ma leggendo tutte le tue panificazioni e consigli chissà che non mi converta alla pasta madre 😉
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Crema di zucca profumata agli aromi | Un'altra fetta di torta!
Pingback: Cous cous con verdure, zenzero, mandorle croccanti e una nuova collaborazione | Un'altra fetta di torta!
Pingback: Cuciniamo insieme una ricetta internazionale…Cous cous con verdure! | Un'altra fetta di torta!
Stavo cercando una ricetta x il dado home Made e credo proprio di averla trovata! Grazie! Arrivo qui grazie a krettiva
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie del passaggio! Ricambierò al più presto!e fammi sapere se farai il dado 😉
"Mi piace""Mi piace"
bellissima ricettina,visto che non c’è bisogno ne di essiccatori ne di bimby,è per me !!!!
"Mi piace""Mi piace"
Eh già Daniela, neanche io ho quei due fantastici aiutanti 😀
"Mi piace""Mi piace"
Brava Lalla!!
Ma hai visto la nuova versione che ho fatto? Lo trito prima di metterlo in pentola con il sale, cosi posso metterlo in una garza e strizzare via tutta l’acqua possibile. Con questo sistema dovranno stare sul fuoco, molto meno e quindi saranno ancora più profumate.
Ciaoooo
"Mi piace""Mi piace"
ciao Doretta! Ah vero! nel post di Essiccare tutto qui! Il prossimo lo proverò in questo modo allora, questo lo feci a novembre senza postarlo mai 😀 Ci voglio aggiungere anche altre verdure, il pomodoro che non avevo allora, in primis!
Baci!
"Mi piace""Mi piace"
Prova anche il soffritto… io lo uso moltissimo.
Ma l’ho postato? Mo vado a guardare.. 😆
"Mi piace""Mi piace"
è una buona idea, quello ce l’ho giusto tagliato a dadini in congelatore, già il mix 😉 ma è da provare!
"Mi piace""Mi piace"
Proverò la tua ricetta, l’ultima volta che l’ho fatto,messo in forno non ne voleva sapere di asciugarsi e ho lasciato perdere..Di solito faccio il dado bimby.
"Mi piace""Mi piace"
ciao Nadia! PEr l’asciugatura devi seguire lo stesso metodo e temperatura che usi per le meringhe più o meno…purtroppo non ho il bimby quindi non so dirti quale potesse essere stato il problema…probabilmemte cuocevi poco le verdure lasciandole troppo umide prima dell’asciugatura in forno? Lo frullavi prima di passarlo in forno? So che trita alla perfezione!
Fammi sapere mi raccomando 😉
"Mi piace""Mi piace"
lo devo proprio fare!!!
"Mi piace""Mi piace"
oh sì! tu proprio in prima fila 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lalla, brava, come sempre! Anch’io faccio il dado vegetale, in forma “cremosa” e anche essiccato. Lo uso per insaporire o per fare un brodo per i risotti o per i minestroni di verdure. E’ proprio buono…hai fatto bene a postarlo!
Leggo che non stai troppo bene, mi dispiace…rimettiti in sesto presto!
Un abbraccio. Mafi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Mafi! E tu lo preferisci in forma cremosa o secca? infatti l’ideale è proprio non usarlo “assoluto”, a me onestamente per fare un bordo vegetale da mangiare così non piace, ma lo aggiungo volentieri anche ad una zucchina, una carota e una patata che poi frullo a mo’ di passata e in quel modo dà il sapore in più giusto!
Speriamo passi presto! :*
"Mi piace""Mi piace"
Devo dire che non l’ho mai usato per fare un semplice brodino da sorbire “nature”….ma solamente, come dicevo prima, per aggiungere sapore ad alcune preparazioni senza mettere il sale. Ho usato, oltre alle verdure messe da te, anche zucchine, finocchi e pomodoro. Preferenza tra cremoso e secco?? Non saprei…vado a caso, o forse no….. metto cremoso dove non devo aggiungere acqua e secco dove invece ne aggiungo? Ci ho pensato solo ora… Vedi? mi hai fatto riflettere….!
"Mi piace""Mi piace"
E hai fatto bene, per quanto sia saporito comunque non lo è abbastanza da mangiarlo “nature” 😀 Il prossimo anche io voglio insaporirlo anche con pomodoro e zucchine e anche finocchi perchè no 😀 Hihi potrebbe essere proprio quella la scelta in effetti 🙂 Grazie Mafi!
"Mi piace""Mi piace"