Eh sì, c’è da dirlo: quest’estate siamo stati in Salento e non me ne vogliate se nel titolo ho messo Puglia, è tutta una regione straordinaria! Vabè, e ho portato a casa dei pomodori essiccati che poi ho insaporito – urca ancora devo postarli!! – e le olive celline, quelle piccole, nere, che macchiano tantissimo e che di solito si mettono sulla focaccia e nella “cucuzzata”, una pagnottella piccolina con le olive intere!!! Pazzi!
Tra l’altro ecco che sto svelando un’altra ricetta di una delle foto del post di qualche giorno fa!
Di recente mi sono imbattuta in due pani di Sandra: questo con olive verdi ecc e questo con pomodori secchi, io ho fatto un mix tra i due e ho formato delle ciabatte 😀
250 g farina 00 per pizza (io Simec)
250 g semola rimacinata di grano duro
360 acqua tiepida
80 g pm
1 cucchiaino malto d’orzo
8 g sale
una manciata di olive nere celline
2-3 pomodori secchi
2-3 pomodori secchi
Lasciare in autolisi per 45 minuti l’acqua meno 15g e le farine mescolandole per far assorbire l’acqua,coprire e lasciar riposare. Passato il tempo unire la pm a pezzetti, il malto e impastare a vel 1-2 per una decina di minuti, poi unire anche il sale e i 15g di acqua restanti, un goccino alla volta per non far perdere l’incordatura! Ad impasto liscio e morbido, ma incordato, fare le pieghe su piano oleato intervallandole di almeno mezz’ora l’una dall’altra, facendo riposare l’impasto in un contenitore oleato e ripetere per 3 volte circa:

Ho lasciato quindi lievitare coperto finchè non ha triplicato, così ho sgonfiato e farcito sgonfiando appena appena la palla, ho poggiato le olive snocciolate e i pomodorini secchi entrambi a pezzettini, ho impastato velocemente per far incorporare la farcitura, l’ ho lasciato stare pochi minuti e ho messo in frigo per la notte. L’indomani mattina ho tirato fuori e lasciato 2h a t.a., ho diviso e formato 3 ciabatte, ho lasciato lievitare e poi ho infornato a forno caldo su teglia bollente, a 250° per i primi 10 minuti, spruzzando con acqua e poi ho abbassato a 200° fino a doratura. La prossima volta però proverò con forno freddo.

Da calde buone, ma tiepide perfette! Una l’ho portata a Raro che in macchina a momenti la finiva, invece l’ho fermato in tempo per farlo assaggiare anche a casa: promosso!!!

Insieme alla ciabatta di Bertinet, per loro è stato il migliore di sempre!

E poi con quel profumo di Puglia e di Salento in bocca….

Vi consiglio di provarle e di gustarle a suon di Pizzica 😀
Grazie ancora Sandra!
che bello !
"Mi piace""Mi piace"
Hihi,più buono che bello: dalla fetta non sembra proprio una ciabatta 😀
"Mi piace""Mi piace"
una fettina a me …x assaggiare…grazie…
è il pane che amo di più con pomodori secchi e olive
bravissima laura
maria
"Mi piace""Mi piace"
Quando si mette in moto la tua fantasia e la tua creatività non ce n’è per nessuno 🙂
Strabrava Laura, bellissime e buonissime queste ciabatte!
P.s. Grazie per la citazione, ma praticamente è un pane TUO! ♥
"Mi piace""Mi piace"
Ora sta lievitando anche la mia gioia nel leggere queste parole!! ❤
Gli spunti sono stati molti e le dosi sono le tue, l'ho formato a ciabatta e non a filoncini!
Cmq sia grazie di tutto e della TUA fantasia!
"Mi piace""Mi piace"
bellissime e immagino che buoneeeeeeeee bravissima
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per esser passata anto!!! Buona giornata!
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei dire al mondo che questo Panbuono è clamorosamente finito!
aiutooooo ne vorrei ancora!
"Mi piace""Mi piace"
A prova del fatto che non mi sono inventata niente!
Te lo rifarò presto Amore mio!
"Mi piace""Mi piace"