Cake pops di cuori cupi


Eh sì, Paola Viola si è proprio sbizzarrita, mi ha inviato anche questa ricetta di cake pops per il contest CAKE POP SEI?

fragole cuori cupi

Li ho fatti con una torta al cacao amaro con pezzettini di fondente e nutella. Ricoperti con delle righe di fondente e un pezzetto di fragola tagliata a cuore infilata nello stecco. Ho sparso anche dello sciroppo di amarena come gocce di sangue in giro per il piatto.
La spiegazione mi sembra ovvia: perché al momento la mia vita è amara come il cacao, cupa come il fondente e il mio cuore, insomma, senza che la faccio troppo melodrammatica, ha fatto la fine delle fragole =)

POPS DI CUORI CUPI

80 g di zucchero
75 g di cacao amaro
150 g di farina 00
1 bustina di lievito
1 bicchiere di latte
burro per imburrare
crema di nocciole (nutella)
fragole
sciroppo di amarena
scacchi di cioccolato fondente

Prima fare la torta.

Unire zucchero, latte, cacao, farina, lievito.
Mescolare bene bene.
Imburrare la teglia e infarinarla.
In forno a 180° per una mezz’oretta (dipende dai forni!!)
Togliere la teglia, lasciar raffreddare.
Sbriciolare la torta.
Tagliuzzare il cioccolato.
Unire i pezzetti di cioccolato, le briciole di torta e due generosissime cucchiaiate di nutella.
Fare le palline e infilzarle negli stecchini.
Metterle in frigo per un po’.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con un po’ d’acqua.
Fare delle righe sulle palline.
Tagliare le fragole a fettine e poi a forma di cuore.
Infilare le fettine di fragola sugli stecchini sopra ogni pallina.
Sgocciolare un po’ di sciroppo di amarena in giro per il piatto come gocce di sangue.
fragole cuori cupi. (2)
fragole cuori cupi. (1)
fragole cuori cupi. (3)

“Questa ricetta partecipa al contest CAKE POP SEI? di UN’ALTRA FETTA DI TORTA”

cake pop sei contest.

7 pensieri su “Cake pops di cuori cupi

  1. Pingback: “CAKE POP SEI?”: il primo contest di Un’altra fetta di torta! | Un'altra fetta di torta!

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...