Millefoglie con crema chantilly e visciole


Ma quanto è buono!? Quanto è buono? Invece di Millefoglie lo chiamerei MilleVOGLIE!

E’ un dolce da adulti secondo me, fino a qualche anno fa non lo amavo molto, era “serioso” e poi ogni volta che si affondava la forchetta si apriva dappertutto! Ma non sono più una bimbetta e ora lo faccio da me, con la pasta sfoglia “vera” e allora tutto diventa più divertente e movimentato!

millefoglie minnetta (11)

Questo dolce risale a Giugno, lo so, sono un po’ in ritardo e infatti già vi avevo fatto vedere questa foto qui, ma nel frattempo sono venute fuori un sacco di altre preparazioni che me ne stavo dimenticando!

Dolce classico, con un piccolo tocco moderno: la forma, più squadrata, mandorle a filetti sul bordo, e una decorazione morbida sulla superficie, la adoro insieme al movimento dato dai petali di pesca!

Vi ricordo che la millefoglie è una torta espressa, non si può preparare con molto anticipo altrimenti la croccantezza della sfoglia si perde.

500g pasta sfoglia
burro di cacao
crema chantilly (base con 400g latte + 300g panna montata)
visciole macerate “cotte al sole ”
pistacchi, pesche, mandorle a filetti per decorare

Ho steso la sfoglia a misura di teglia, circa 15 minuti per lato, dopo averla zuccherata e bucherellata, fatta freddare e tagliata a misura con un coltello a seghetta.

©Un'altra fetta di torta

L’ho spennellata con burro di cacao fuso e l’ho farcita con la crema e le visciole, rifinito i bordi con le briciole di sfoglia e mandorle a filetti.

millefoglie minnetta-001

che vi pare? alla festeggiata è piaciuta molto e anche agli ospiti!

millefoglie minnetta (1)

Qui se volete vedere il millefoglie con la chantilly di mascarpone e vaniglia

8 pensieri su “Millefoglie con crema chantilly e visciole

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...