Il 12 Settembre è stato il compleanno di papà, e nonostante il periodo di full immersion per preparare l’ultimo esame e la tesi, ho preparto una tortina per festeggiarlo, anche dopo le sue battutine per andare a comprare la torta, visto i miei impegni…grrrr sempre lì cadiamo!! ma lasciamo stare….tra antonio vieira, le colonie portoghesi e il brasile della compagnia di Gesù, è venuta fuori una tortina niente male, anzi al parere di chi lìha mangiata la più buona finora.
E visto che a casa non gradiscono cose troppo pompose, pesanti di creme, pdz, mmf, ccg, hjfahdlfkah, e avevo già in mente di preparare una cosa semplice, sal sapore di casa, mi è venuta in mente la mitica torta di mandorle di maria grazia calò conosciuta tramite Cam, con qualche modifica visto che solo mandorle avevo paura intoppasse un po’ (gli ospiti, mica me!!! le ho riscoperte da poco e le adoro!!) e poi l’ho decorata con panna montata (che papà adora) e una striscia di cioccolato (che adoro io ):
250g ca di mandorle miste con e senza buccia 250g ca di nocciole 350g di zucchero 3 uova 100g di burro 100g di farina 8g di lievito (4g+4g) un pizzichino di sale un po’ bucciadi limone grattata brandy e maraschino 1 pesca grandicella 150gr panna fresca da montare 100g cioccolato fondente da fondere e temperare prima di tutto tritare 450g di mandorle e nocciole con 330 di zucchero Per la frolla: 100g di farina setacciata con 4 g lievito metà del mix mandorle -nocciole-zucchero quindi 250g il sale, i 100g di burro amalgamare il tutto e aggiungere mezzo uovo (come suggerito da Cam, sbattere un uovo e lasciarne mezzo per il ripieno) amalgamare bene e far riposare il panetto ottenuto in frigo almeno 30min, passato il tempo la stendiamo







davvero buonissima, la consiglio!
e auncora Auguri a papà che mi ha dato modo di fare questo esperimento ben riuscito
Pingback: Scrigni alle mandorle « Piccole cookine crescono – il blog di Rara
dev’essere stata buonissima!!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Noolyta! ci si rilegge 🙂
grazie, in effetti lo era, è finita subitooo!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il temperaggio del cioccolato « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla