Fette biscottate friabili…ma troppo cotte…


Avevo già preparato delle fette biscottate, ma questa  è la ricetta migliorata, con la new entry del latte condensato, peccato che io abbia sbagliato la temperatura della biscottatura e vabè…un po ‘di marmellata o di cioccolata e non si sente più neanche il bruciacchiato 🙂

Cmq Grazie a Linda x aver fatto diversi tentativi per raggiugnere questo risultato (a lei però migliore del mio :D)

Queste sono le dosi adatte per uno stampo grande da plumcake, il mio è in silicone:

Autolisi (45minuti): 78g latte+ 114g acqua + 264g farina D-mix
Emulsione: (nell’ordine mischiare tra loro) 15g latte + 27g olio Evo + 57g zucchero + 45g latte condensato + 8g miele
Impasto: autolisi + 150g pm + emulsione poco alla volta con 156g di farina d-mix + pizzico di sale

ore 23 – riposo di mezz’ora, ho diviso l’impasto prelevando 1/3 del totale e rimpastato con 8g caffè solubile + 8g cacao amaro sciolti in 15g latte uniti poi a 50g farina

lievitazione fuori dal frigo, sui 28°, per un’ora e poi messo in frigo fino circa le 9 del giorno dopo (10ore in frigo)

dalle 9 alle 14.30 fuori frigo a lievitare ancora, quando ho formato il rotolo dai due impasti stesi separatamente alla stessa larghezza dello stampo e poi sovrapposti usando un po’ di latte come collante

16.40: infornato a 160°C con forno preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti,


il giorno dopo ho affettato,

e ho cotto con ventilazionea fo no caldo a 160° sbagliando, perchè la temp giusta era 120° con forno preriscaldato a 140°, per 35minuti circa (a me ovviam è servito meno tempo )


sono comunque buone anche così

Pubblicità

6 pensieri su “Fette biscottate friabili…ma troppo cotte…

  1. Pingback: Latte condensato fatto in casa « Piccole cookine crescono – il blog di Rara

  2. Pingback: Fette biscottate integrali « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla

  3. Come dice il titolo del tuo blog è bello condividere e non solo i successi ma anche i piccoli errori, anzi è di questo che chi legge può fare maggiormente tesoro… sbagliando si impara, e condividendo l’esperienza si evitano sbagli anche ad altri! 😉
    baci!

    "Mi piace"

    • E’ proprio vero! E scrivendolo rimane più in mente anche a me, l’importante è correggere e non eliminare gli errori senza capirne il motivo 😉
      Spero sia d’aiuto davvero 😀
      Buona giornata!

      "Mi piace"

    • Grazie Cle!
      mannaggia guarda, sono stata attentissima a tutte le lievitazioni, la cottura e il taglio!
      è venuto tutto perfetto fin lì e poi…..sbagliare la temperatura del forno proprio alla fine!! grrrr, ma ritenterò! 😀

      "Mi piace"

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...