E’ ora di minestre e minestroni: Pasta e patate rustica!


Vi ricordate la pubblicità del Parmiggiano Reggiano di anni fa in cui c’era il nonno che parlava al nipotino tra le forme di formaggio e in sottofondo una voce che diceva “Il tempo passa e Giovanni cresce…”

E il tempo passa anche con le stagioni che scorrono e si scambiano di posto… ed è arrivato anche il freddo, quindi con lui il tempo di minestre, zuppe e minestroni più o meno asciutti a seconda del gusto personale, passati o “a pezzi”.

Allora l’altro giorno sfogliando il blog di Vanessa/ Noixdecoco mi sono imbattuta in questa minestra che a casa sua viene definita LA Minestra e devo dire che ha ragione, l’ho trovata squisita!!! Gustosa e nuova rispetto ai miei standard di minestre grazie a peperoncino e origano!!!

x s persone golose 🙂

5 pomodorini  (o un po’ di passata di pomodori )
3 patate di media grandezza
1/2 cipolla
2 cucchiaiate di ditalini rigati (o riso)
olio, sale, peperoncino
erba pepe (in mancanza origano)
pecorino romano (o meglio ancora la merca sarda)
1 zucchina piccola a julienne

Fare un soffrittino con l’olio, la cipolla tagliata piccola e il pomodoro, il peperoncino e l’origano;
unire le patate tagliate a dadini piccolini e la zucchina a julienne, lasciare andare x 3-4 minuti per far insaporire;
versare l’acqua fino a coprire leggermente le verdure, salare e lasciar cuocere per 35 minuti.

A fine cottura se necessario aggiugnere circa altro mezzo litro di acqua e cuocere i ditalini e impiattare spolverando di formaggio grattato e un filo d’olio.

Io ho usato la pentola a pressione e ho alzato la fiamma al massimo prima, mentre ho  fatto cuocere 11 minuti dal fischio dopo aver abbassato al minimo la fiamma. messo la pastina a cuocere altri 3 minuti e pappata! Squisita!!!

4 pensieri su “E’ ora di minestre e minestroni: Pasta e patate rustica!

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...