Dopo i biscottini ecco un altro dolce preparato questi giorni: una crostata light e senza colesterolo per il compleanno di mio Zio, meglio qualcosa di semplice e esntro i limiti ma comunque gustoso che stare a guardare gli altri che mangiano il SUO dolce, no? E così ho accontentato anche il palato di Zio con un dolcetto su misura 🙂
la base è la frolla rustica dei biscottini di Soya, già postati qui, poveri di grassi e friabili, con un gusto proprio rustico, una pasta affatto raffinata! Faceva proprio al caso mio!
quindi ho usato una dose intera, utilizzando però il latte scremato e l’olio di semi, riscrivo cmq la ricetta:
200 gr di farina oo
50 gr di farina di riso (stavolta fecola di patate)
80 gr di zucchero
1 pizzico di sale
metà bustina di lievito
1 cucchiaino di miele (io stavolta quello di melata)
aroma limone fatto in casa
50 gr di olio di semi
80 gr di latte scremato
200g di marmellata di visciole fatta in casa da Zia
2 arance
cannella
come per la frolla, setacciare e mescolare tutte gli ingredienti solidi e poi aggiugnere quelli liquidi fino ad ottenere una palla liscia, riporre in frigo una mezz’ora;
stendere la pasta con il mattarello su un piano leggermente infarinato, circa mezzo cm (Soya li fa da 1cm) e rivestire una teglia, prima la base e poi cordini/fettucce di pasta per creare il bordo, io ho usato quella in silicone x non aggiugnere ulteriori grassi. Ho bucherellato la base con i rebbi della forchetta, aggiunto circa 200g di marmellata di visciole fatta in casa da Zia. Ho lasciato cuocere a forno statico a 180°C x 15 minuti ca.
nel frattempo ho lavato e tagliato le arance in fettine sottili 2-3mm ca, divise a metà a formare due semicerchi e le ho disposte a raggiera, tipo rosa, come avevo fatto per la crostata con il melone per la cenetta di fine estate a casa mia e appena una spolveratina di cannella 😉
L’abbianamento all’inizio non mi convinceva molto, ma non potevo usare creme o altro latte (l’avevo finito) , la marmellata era ammessa nella dieta, ma avevo sol oquella di visciole, piuttosto dolce, così l’idea dell’arancia sia per il colore e la stagione e per dare contrasto alla dolcezza delle visciole è venuta da sè 😉
Non ho una foto migliore, ma per rendervi l’idea eccola qui 🙂
Pingback: Crostata salata con rosa di carote e zucchine | Un'altra fetta di torta!
Pingback: Profitteroles con squaglio di cioccolata calda « Un'altra fetta di torta!
Pingback: Biscottini rustici deliziosi « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla
Pingback: La mia torta 110 e lode! :) « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla