Cosa succede quando iniziano i primi freddi, o meglio, le giornate uggiose, piovose e le varie -ose negative?! Beh, cerchiamo di trovare il lato positivo, mi pare giusto! In più metteteci anche che le zucche iniziano ad essere buone, e che una mia amica mi ha chiesto un’alternativa alla Vellutata di autunno al profumo di rosmarino che fa praticamente tutti i weekend, e così ho preparato questa crème che mi è piaciuta assai per i profumi che portava con sè, per il colore acceso, per il gusto davvero saporito. Ah, nota non da poco, è piaciuta tantissimo anche ai miei, e a mio padre soprattutto (avrete capito che è lui che ha il palato più esigente e che crede che debba essere perforza grasso un cibo buono!) Vi lascio vedere la ricettina va, bando alle ciance e ciancio alle bande 😀 Per 3 persone 1/2 cipolla 1 giro d’olio 600g zucca 200g patate 400g acqua (brodo vegetale se non usate il dado) 1 cucchiaino di dado vegetale granulare sale (poco xk c’è il dado salato) salvia, rosmarino, timo, persia (maggiorana), prezzemolo Se mi leggete saprete che in genere per questo tipo di preparazioni (zuppe/creme/vellutate/minestroni/risi) uso la pentola a pressione, come anche stavolta. Ho preparato un soffritto con la cipolla tagliata a dadini a cui ho aggiunto un goccino d’acqua, poi ho aggiunto la zucca e le patate pulite e a cubotti. Intanto ho preparato un mazzettino di aromi legati con uno spago, il dado, poco sale, e i 400ml di acqua.
Quindi ho chiuso il coperchio, ho mandato in pressione a fiamma alta e dal fischio ho impostato 10 minuti di cottura e, una volta ultimata, ho tolto il mazzetto di aromi e ho passato al minipimer.
A me non piace una crema troppo liquida, ma densa e che risulti cremosa appunto, se a voi piace più lenta aggiungete più acqua 😉
Ludovica, è per te tanto per avere una nuova zuppa e poi..è senza glutine 😉
Partecipo al contest di Beatitudini in cucina
e di deliziandovi.it
Pingback: deliziandovi 7° Contest: "La zucca: coloriamoci d'autunno" » deliziandovi
Grazie per la ricetta, ti inserisco tra i partecipanti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Beatrice!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Laura, grazie per aver visitato il mio blog!
Vedo che anche tu sei un amante della zucca, mi fa tanto piacere.
Complimenti per il blog!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te per aver ricambiato!
"Mi piace""Mi piace"
Dovrò ricomprare la zucca…questa crema è una tentazione!! Secondo te, mangiata con i crostini sarà ancora più buona?
Ciao Laura, un saluto. Mafi
"Mi piace""Mi piace"
ciao Mafina! E’ una tentazione poco calorica, una volta tanto 😀
Io dico che con i crostini è senz’altro più buona e sfiziosa!
Baci!
"Mi piace""Mi piace"
Adoro le creme, vellutate, i minestroni passati, come quello di fagioli, anche a me piace la cremosita’, questi cibi hanno un non so che di rassicurante, un bacione Laura, buona serata!!!
"Mi piace""Mi piace"
quant’è vero Laura, sono vere coccole!
"Mi piace""Mi piace"