Rari ilLUSTRI ai nostri primi 5 anni :)


E’ un periodo mooolto intenso, sono davvero stanca tra tesi, lavoro, febbri, tossi e stanchezza accumulata! Ma i nostri 5 anni li abbiamo festeggiati nel modo secondo noi migliore: Gita ad Orvieto il 4 stesso (L) e poi la nostra passeggiatina al mare, come da tradizione, come 5 anni fa 🙂 (L) Romaaaaantici i Rari!! Accipicchia Amore, già siamo a 5…come passa il tempo, quante ne abbiamo vissute e provate insieme!

 Ma non potevo però, nonostante la fiacca, non preparare una tortina per il mio Amore! Stavolta più che a due piani era a due livelli, perchè il cuoricino era davvero piccino, ma ne rappresentava uno GRANDE COSì!!

 

non è venuta perfetta, direi proprio di no, ma per il tempo e le energie che avevo ho fatto del mio meglio, anche grazie all’aiuto di Valerietta e di Tina-Oma Duck! Ma soprattuto grazie all’aMore mio che mi ha ispirato e a cui era dedicata!!!

in una tortiera da 22 cm, ho preparato una Biondina farcita con una mousse di limone e mandarino, panna montata e pdz!

Diciamo che è stato un festeggiamento a rate 🙂 il 4 a Orvieto,sempre magica cittadina, con il duomo che “spunta” all’improvviso tra le vie strette in un piazzale altrettanto improvviso, che quasi si fa fatica ad inquadrare l’intera facciata del duomo tanto è grande e maestoso! Il 6 è arrivata la tortina e il 7 siamo stati qualche ora al mare!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Weekend enogastronomico tra il mare e le valli delle Marche e dell’Umbria…


Finalmente ci siamo riusciti a partire per le Marche per il primo maggio, niente ponte ufficiale,ma noi ce lo siamo fatti lo stesso!!! Ormai siamo anche tornati da oltre 2 settimane, ma i ricordi sono tanti e meritano un posticino J Già da Roma avevamo cercato se ci sarebbero state sagre  che tanto ci piace spulciare… e ce n’era più di una: dopo anni che vado nelle marche, soltanto l’anno scorso ho scoperto la Sagra del Fritto misto ad Ascoli Piceno e fortuna ha voluto che fosse proprio in quel periodo, quindi tappa assicurata, e con l’occasione abbiamo fatto un salto anche a Grottammare e a San Benedetto del Tronto!!! E poi, anche a Morro d’Alba abbiamo visto a sorpresa che ci sarebbe stata la 42° edizione della Sagra del Lacrima, il famoso vino rosso DOC di Morro  d’Alba e dovendo già andare a prendere il vino :D:D:D altra tappa con tanto di giro delle cantine in attesa di ospiti lungo il camminamento del castello del paese 😉

Non è finita qui! Infatti ad Ancona cadeva proprio la festa di S.Ciriaco, il patrono, in occasione della quale tutta la città era attraversata da una fiera che iniziava da Piazza Roma fino al Passetto (in fondo a viale della Vittoria) con stand enogastronomici e non J pancia nostra fatti capanna 😀

Ma non ci siamo mica accontentati di tutto questo 😀 alla ricerca di paesi con architettura romanica, all’andata abbiamo visitato Narni, un paesino piccolissimo, ma molto caratteristico tutto medievale, anche se oltre a questo non c’era molto altro, forse xk  tutto era chiuso in previsione della festa in serata…E sulla strada x Falconara Marittima tornando da Narni volevamo passare da Visso,patria del Ciauscolo (il salame spalmabile chiamato anche la Nutella salata, che credo sia presidio Slow food), ma temendo di allungare troppo i già 280km di viaggio, ci siamo passati al ritorno! Carinissima anche lei, sempre romanica, con un ponte molto caratteristico sul fiume Nera, nel bel mezzo della Valnerina e del Parco Naturale dei Monti Sibillini, a cavallo tra le Marche e l’Umbria, a 25 km da Norcia, dove ci siamo rifugiati a prendere il ciauscolo, visto che a Visso all’ora di pranzo era tutto chiuso L, ma abbiamo avuto ancora una volta la conferma di quanto questi paesi siano la culla delle nostre cultura e tradizioni culinarie e non!

Insomma, proprio un weekend perfetto trascorso con l’Amore mio 😀

(le foto purtroppo non sono in ordine, vedrò di farlo)

Questo slideshow richiede JavaScript.