La fiera dell’artigianato Arti e Mestieri 2012 riapre le porte a Ellerrequadro!


Ebbene sì! Anche quest’anno, per il 3° anno consecutivo saremo presenti alla nuova Fiera di Roma per la Fiera dell’artigianato! Arti & Mestieri è sempre un’occasione unica da non perdere per toccare con mano tutte le creazioni fatte a mano!

giovedi dalle 14 alle 22
ve/sa/dom dalle 10 alle 22

Così è tornato il momento di suonare di nuovo il campanello di quella casetta di Pan di zenzero per entrare nella nuova ambientazione della fiera, con le nuovissime proposte creative di quest’anno! Mi raccomando, stampate il coupon qui sotto per avere lo sconto nel nostro stand!

Immagine

insieme a noi ci saranno le nostre creazioni e quelle di tantissimi altri artigiani da tutta Italia!

https://ellerrequadro.wordpress.com/

le altre edizioni 2011 e 2010

sul nostro sito le altre info

Tortina per mamma


Eh beh, i miei son partiti come al solito per il trittico di compleanno-onomastico di mamma e anniversario dei miei e non potevo, nonostante i mille impegni, la stanchezza a non finire non potevo prepararle una tortina, pur se semplice, da mangiare a fine pranzo, un pranzo parecchio speciale devo dire, sono stata proprio bene!

Comunque tornando alla tortina, ho preparato una base californiana per la torta di frutta, la crema milleusi senza uova (stavolta venuta alla perfezione) e sopra un po’ di frutti di bosco

Per la teglia da 22cm:

Per la base: per ogni uovo servono 40g di zucchero,lo stesso peso di burro (sciolto e freddo) e il doppio di farina 00 setacciata da mettere setacciata insieme a mezza bustina di lievito (da 3 uova in su 1 bustina intera), cuocere a 175°C x 15 minuti

Per la crema senza uova: 300g latte freddo dove ho fatto sciogliere  il mio aroma di limone, 40g maizena, 66g zucchero. Mescolare tutti gli ingredienti solidi e aggiungere pochissimo alla volta il latte, portare poi tutto sul fuoco, girare in continuazione con una frusta o cucchiaio di legno e far addensare. Prima di usarla far freddare bene.

Per la decorazione: 150g di frutti di bosco 3 cucchiai di zucchero di canna, nocina di burro, mettere tutto sul fuoco e far addensare lo sciroppo

AUGURI MAMY!!!!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Salentour – estate 2011


Per quanto riguarda la mia vacanza salentina-dove ho imparato che gli abitanti si definiscono proprio salentini differenziandosi dai pugliessi (nord-Bari per cui c’è un fortissimo odio)- è stata favolosa! siamo andati io e rick con un’altra coppia di amici,stata lì anche la settimana precedente, e che quindi conosceva giù alcuni posti ma diciamo che al contrario da quanto avevano detto, che avrebbero voluto girare tanto ecc, alla fine ritornavano più volte nelle stesse spiagge e quindi io e rick qualche volta ce ne siamo stati per conto nostro! Alloggiavamo a Uggiano la Chiesa (manco a farloapposta Città del pane-anche se la denominazione è parecchio disuctibile) a 5km da otranto, 2 km da porto badisco-e a metà tra lecce e s.m di leuca! un giorno da soli ci siamo fatti tutta la costa sud, tra olivi e paesaggi stratosferici con la strada a picco sul mare – e un po’ di interno anche alla ricerca di Mulini :D:D

diciamo che da otranto in giù ci sono solo scogli (la caletta vicino s.emiliano, torre miggiano, s.cesarea terme-le piscine, con tanto di bagno tra i ruderi  delle antiche terme romane: da brivido!!!!- e a nord invece le spiagge dei laghi Alimini, Torre dell’orso (proprio di quelle invase dalla gente che poi abbiamo scartato a favore di calettine :D:D)

Non sono mancate ovviamente le visite alle cantine con relative degustazioni e ultimo giorno alle cantine “Menhir” tutti mezzi…..diciamo 3/4 ubriachi..ma che vini! negramaro 100%, Pass-o(da svenimento-agrumato+violetta di un fresco incredibile che quasi per annusarlo non volevo berlo!!!, tre lune, nove menti, salice salentino…insomma…..e poi ci siamo fatti spiegare l’origine dei nomi delle bottiglie e anche quello è stato davvero originale!

e siamo stati fortunatissimi a poter vivere ogni sera una sagra diversa (manco io ho mai acceso i fornelli!!!! solo una volta il caffè, ma poi bar!!!) spendevamo a dir tanto 10€ a persona mangiando esclusivamente cibarie locali, e sagra delle friselle, della pendula, dei sapori salentini, e la grande scoperta è stata principalemnte partecipare al Mercatino del gusto di Maglie, che dire, tutta la cittadina in festa, il centro con le vie chiamate “vie della birra_”, dei dolci, piazza del vino, della gastronomia, del cibo di strada (dove abbiamo assaggiato le “bombette”, praticamente involtini di pancetta con dentro capocollo macinato e formaggio locale e tutto alla brace…ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!; e proprio in piazza del vino abbiamo assaggiato a 5€ 10 degustazioni diverse (anzi al pass-o ci sono tornata 2 volte :D:D) con presenti quasi 20 cantine salentine! l’ultimo tassellino l’abbiamo persino dovuto regalare senno non tornavamo a casa, ahahah!

ah! mi dimenticavo della pitta, i rustici e della cucuzzata leccesi e poi delle pittule fritte (da mangiare esclusivamente bollenti sennò poi ci si gioca a tennis!)

Spero di esser riuscita a trasmettervi almeno un po’ dell’entusiasmo e della sorpresa provata in questa terra meravigliosa!

e ecco qualche foto dei bellissimi posti esplorati! 😀

Questo slideshow richiede JavaScript.

Weekend enogastronomico tra il mare e le valli delle Marche e dell’Umbria…


Finalmente ci siamo riusciti a partire per le Marche per il primo maggio, niente ponte ufficiale,ma noi ce lo siamo fatti lo stesso!!! Ormai siamo anche tornati da oltre 2 settimane, ma i ricordi sono tanti e meritano un posticino J Già da Roma avevamo cercato se ci sarebbero state sagre  che tanto ci piace spulciare… e ce n’era più di una: dopo anni che vado nelle marche, soltanto l’anno scorso ho scoperto la Sagra del Fritto misto ad Ascoli Piceno e fortuna ha voluto che fosse proprio in quel periodo, quindi tappa assicurata, e con l’occasione abbiamo fatto un salto anche a Grottammare e a San Benedetto del Tronto!!! E poi, anche a Morro d’Alba abbiamo visto a sorpresa che ci sarebbe stata la 42° edizione della Sagra del Lacrima, il famoso vino rosso DOC di Morro  d’Alba e dovendo già andare a prendere il vino :D:D:D altra tappa con tanto di giro delle cantine in attesa di ospiti lungo il camminamento del castello del paese 😉

Non è finita qui! Infatti ad Ancona cadeva proprio la festa di S.Ciriaco, il patrono, in occasione della quale tutta la città era attraversata da una fiera che iniziava da Piazza Roma fino al Passetto (in fondo a viale della Vittoria) con stand enogastronomici e non J pancia nostra fatti capanna 😀

Ma non ci siamo mica accontentati di tutto questo 😀 alla ricerca di paesi con architettura romanica, all’andata abbiamo visitato Narni, un paesino piccolissimo, ma molto caratteristico tutto medievale, anche se oltre a questo non c’era molto altro, forse xk  tutto era chiuso in previsione della festa in serata…E sulla strada x Falconara Marittima tornando da Narni volevamo passare da Visso,patria del Ciauscolo (il salame spalmabile chiamato anche la Nutella salata, che credo sia presidio Slow food), ma temendo di allungare troppo i già 280km di viaggio, ci siamo passati al ritorno! Carinissima anche lei, sempre romanica, con un ponte molto caratteristico sul fiume Nera, nel bel mezzo della Valnerina e del Parco Naturale dei Monti Sibillini, a cavallo tra le Marche e l’Umbria, a 25 km da Norcia, dove ci siamo rifugiati a prendere il ciauscolo, visto che a Visso all’ora di pranzo era tutto chiuso L, ma abbiamo avuto ancora una volta la conferma di quanto questi paesi siano la culla delle nostre cultura e tradizioni culinarie e non!

Insomma, proprio un weekend perfetto trascorso con l’Amore mio 😀

(le foto purtroppo non sono in ordine, vedrò di farlo)

Questo slideshow richiede JavaScript.

La rimpatriata del “Tavolo 7”


Questa è la dimostrazione che il raduno di Roma ad aprile è stato grandioso non solo il giorno stesso, ma anche dopo!!
Infatti tutti noi del tavolo 7, o meglio, quasi tutti, purtroppo mancava Luisa67, ci siamo rincontrati domenica 30 maggio 2010 per trascorrere un’altra giornata memorabile all’insegna di risate divertimento e accompagnata da qualcosina da stuzzicare !!!! Devo dire che siamo stati fortunati a capitare persone che abitano relativaemnte vicino tra loro: a parte Luisa che è toscana e Barby che viene dall’abruzzo, ma che si è fatta una bella gitarella!, siamo tutte di Roma! vi pare poco?!?!

All’appello a casa di Claudia.c (Claudia) eravamo presenti appunto la padrona di casa , *Barby* e ken ( alias Barbara e Angelo), Krikrira(Cristina) and Family al completo, meme73 (Emanuela) con il figlio, e io, con il mio amor. Ci è dispiaciuto tanto per Luisa, ma per lei sarebbe stato un viaggio troppo lungo per una giornata soltanto, ma provvederemo a rimediare

Il tempo ci ha graziati e così abbiamo mangiato nella luminosissima e fresca veranda, che quando siamo arrivati era già imbandita a festa con un freschissimo aperitivo  antipasto di salamini, cubetti di formaggio e olive, di cui purtoppo non ho la foto (forse già avevo troppa fame per le foto! ma placato un po’ lo stomachino mi sono armata di macchinetta!
e quindi via con il pane con la salsiccia e il rosmarino fatto da me e rick:

cavoliiiiiiiiiiiiiiiiiii mi sono accorta solo ora che non ho fotografato la mitica lasagna ai carciofi del 20 novembre di claudia!!! mea culpa ma metto la fotina del post nel frattempo

poi per secondo i totani ripieni del mio amor(di cui posterò la ricetta a breve)

e i miei involtini di pollo aromatizzati con zucchine e mortadella (idem come sopra)
qui con il totano

e da soli

l’insalata russa di claudia
particolare della carota

la parmigiana di *Barby*

e la quiche con ricotta, cotto e zucchine sempre di Barby

e ora via coi dolci!!! siamo proprio insaziabili!!
ilparrozzo
di Barby

la crostata al cioccolato e fragole
di Krikrira

e la fetta

e ora qualche foto di noi
meme e barby

io con Krikrira a sx e meme a dx  con raro…

e qui di gruppo quasi tutte insieme:
Un saluto anche agli accompagnatori delle cookine: uno più simpatico e di compagnia dell’altro!!!
che dire ancora? GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!

 

Una carrellata di dolci….dal Cookraduno!!


Ecco qui la seconda parte sul Cookraduno….Sono talmente tanti i dolci portati e….MANGIATI che riprendo un video di Frangipani per mostrarvi direttamente tutto il Ben di Dio e farvi un’idea di cosa avevamo davanti…o forse stavolta per farvi rosicare un po’ PensierosoLinguaccia
 
 

Siete sazi abbastanza?