Tortino di verdure multicolore (light)


Eh sì, poi lo ripreparati anche per il contorno/tramezzo di Natale pensate, ma la prima volta temevo all’idea di dover mangiare il tonno e le verdure lesse così…mi sono inventata questo tortino semplicissimo, ma mi ha gustato parecchio!

tortino verdure bollite (1)

carote
zucchine
patate
(tonno)
sale e pepe
olio
basilico

Fate bollire le verdure (io nella pentola a pressione per 5 minuti? Schiacciatele con una forchetta condite a piacere e usando un coppa pasta formate il tortino alternando gli strati 🙂

tortino verdure bollite (2)

tortino verdure bollite (3)

Sformatini di zucca


Rapidissimi e semplicissimi questi sformatini, sono anche molto versatili non solo nel gusto potendo farli con diverse verdure, ma si può anche giocare con le varie forme, sono come la pannacotta, dove la metti sta, più o meno 🙂 grazie Anna!

x 7 stampini piccoli da muffin oppure 4-5 di quelli usa e getta di alluminio 😉

200-250 gr di zucca
150 gr philadelphia (meglio la ricotta, l’avevo finita con questi)
1 uovo
50 gr di parmigiano grattugiato
sale, pepe
un filino d’olio evo
2 puntine d’aglio (ma la prossima volta proverò con dello scalogno o del porro)

stampini in silicone

Cuocere la zucca a forno caldo statico a 180° per 30 minuti e frullarla insieme a tutti gli ingredienti tranne il parmigiano,che aggiungerete a mano, riempire gli stampini e cuocerr a 180° per 30 minuti. Aspettato 5 minuti prima di sformarli 😉

Finito!!! Lo dicevo che era veloce!

Decorati con prezzemolo e fiori di basilico

N.B. se usate quelli di alluminio imburrate e spolverate con pan grattato
N.Bb 🙂 Si possono congelare da cotti e poi scaldare a bagno maria 😉

Con semi di papavero e fili di peperoncino

Mi sembra un’idea carina anche per un buffet fingerfood, oltre che per contorno 😉 che ne pensate?

Partecipo al contest di Limone e Stracciatella

Il mio primo contest,,, in collaborazione con Perle ai Porchy

e al Contest di Anto-nella -cucina,
a cui preparerei questo antipastino per il pranzo del suo compleanno 🙂

e di I sapori del cuore

Finocchi in padella gustosi!


La prima volta ho mangiato questi finocchi ero in montagna con i miei e i miei zii e zia Annarita ha preparato questo contorno/tramezzo molto gustoso e sfizioso, che non pensavo mi sarebbe piaciuto così tanto! A casa preparavamo già allora (sarà stato oltre 10 anni fa) questi Finocchi al latte che ho sempre apprezzato tantissimo con la loro crosticina! Ma questi di zia hanno anche il prosciutto cotto e la mozzarella/formaggio filante e sfido io a trovare persone a cui non piaccia questa accoppiata!

In questo piatto risulta un tris perfetto perché prevale la dolcezza del finocchio, che a mio parere da cotto è ancora più definita, con un sentore quasi di noce moscata!!

(mi dispiace la foto è un po’ mossa)

per 3 persone

3 finocchi di media grossezza
2 fette di prosciutto cotto
2 fettine di 1 cm di caciottina morbida/mozzarella/sottiletta
pepe, sale, olio qb
dado vegetale (lo scordo sempre)

Lavare e mondare i finocchi, tagliarli a fettine di circa mezzo cm (ho provato ad usare la mandolina, ma vengono troppo sottili). Farli rosolare in padella con poco olio, sale, pepe (il dado) e chiudere con il coperchio, non appena si sono ammorbiditi e rosolati aggiungete il prosciutto sminuzzato e il formaggio tagliato a dadini e lasciar fondere. Finito 🙂

Semplice e veloce per un salva cena 😉

Patate sfogliate al forno!


È difficile trovare qualcuno a cui non piacciono le patate,o no? Si possono cucinare in vari modi,lesse,al forno,fritte!

Ecco allora un modo originale x presentare oltre che cucinare le patate al forno: sfogliate! Di solito le sfoglie si vedono fritte,le famose chips di patate,o al forno si,ma tutte stese x tortini o come accompagnamento e spesso letto di un pesce.

Allora,sono riuscita a farvi venire un po’ di curiosità? Ok continuo…

Stavolta avevo voglia di trovare un modo nuovo e ci sono riuscita! Non ricordo più da chi abbia preso l’idea visto i libri,siti e riviste sfogliati quel giorno!

Ed è da qui che sono nate le patate sfogliate, oltre che per la forma 🙂

Servono pochissimi ingredienti, ovvero i classici delle patate al forno:

Patate
Sale
Pepe
Rosmarino
aglio

Bisogna sbucciare le patate,tagliarle a fettine sottili circa 3-5mm e lavarle x bene x levare l’amido che le farebbe attaccare sul fondo e l’una con l’altra!!

Sistemarle in una pirofila o una teglietta con un filo d’olio sul fondo,l’una vicina all’altra,salarle,peparle e aggiungere il rosmarino cercando di mettere gli aghi tra le sfoglie e l’aglio, io l’ho scordato ma non saprei bene come metterlo per non farle diventare iperagliose lì dove tocca le patate e senza dove non c’è. Queste patate non vanno girate… vedete voi 😀
Cuocere a forno caldo a 200¤C fino a doratura -ci vorranno almeno 40 minuti.

Sono golosissime,croccanti fuori e morbidine dentro,ma non lesse!! Sono proprio divertenti e originali secondo me,e per voi?

Proverò anche a farle nelle Cocottine x servirle monoporzione 😉

Con questa ricetta partecipo al contest di “Nella cucina di Ely

Menù cenette estive veloci


Raccolgo qui un po’ delle pietanze presentate a cena agli ospiti dell’estate, per potermi riscattare dei vari inviti ricevuti nel tempo 🙂

Piatti freschi e freddi, più o meno veloci da preparare, ma sicuramente, a mio avviso, gustosi per l’estate!

aperitivo con Spritz home made, patatine,  olive e noccioline (drogaaaaa)

spiedini di prosciutto melone, pesche

prugne in crosta di pancetta con cuore croccante di mandorla  e pizza bianca con prosciutto e fichi

Da polpette a tortino di zucchine

riso rosso integrale con fantasie di verdure

nuggets di pollo gustosissimi e quasi light ,già visti anche qui

vitellone tonnato

verdure con la “mollichella” di nonnamelanzane e zucchine 

pomodorini confit

palline o praline al cioccolato e cocco

Crema di yogurt e gelè di melone in coppa

Spero ci siano idee utili! buona estate!

Melanzane impanate al forno


Le melanzane impanate al forno sono una preparazione davvero semplice, e con gli ortaggi che adoro mi impegno particolarmente alla ricerca di ricette e idee sfiziose e sempre diverse. Le melanzane le mangerei in continuazione rasentando anche l’allergia: le Melanzane fritte, melanzane in pastella, melanzane in padella, e questa versione di melanzane panate che sembrano fritte ma non lo sono!!! Per l’appunto ho proposto già qualche versione (qui e qui) ed eccone un’altra semplicissima, come già detto sopra, ma altrettanto gustosa e per cui servono davvero pochi ingredienti.

Melanzane panate al forno

Ingredienti melanzane impanate al forno non fritte

  • melanzane
  • pan grattato
  • parmigiano o pecorino
  • Olio evo
  • Sale e origano

Come preparare le melanzane panate cotte in forno ma che sembrano fritte

  1. Si tagliano a fettine di circa 1 cm le melanzane e si spennellano con l’olio evo
  2. Si passano nel pan grattato mescolato già con l’origano e il parmigiano.
  3. Si dispongono su una teglia con carta da forno
  4. Si salano e si irrorano con un filo di olio extra vergine.
  5. Si cuociono in forno preriscaldato a  200°C per circa 20 minuti forno statico. Si girano e si fanno cuocere altri 10-15 min abbassando a 170°C a forno ventilato

Tips sulle melanzane panate al forno:

Non servirebbe dirlo, ma lo dico lo stesso che è una ricetta estiva saporita.

• Secondo o antipasto se aggiungiamo un po’ di mozzarella o formaggio.

• Aperitivo o stuzzichino accompagnato da una salsina.

grazie a rosarossa007 per questa sfiziosa idea!

IMG_20180730_231903