Eh già, siamo arrivati a 24, anzi sono arrivata a 24 e pure io comincio ad avere un’età “sostanziosa”…(scherzando sempre con sorema, Raro e i miei cugini, visto che io per quanto cresca sarò sempre la più piccola, finchè non arriveranno nipotini )
Coooooomunque, passiamo al festeggiamento: il mio comple capita proprio all’inizio della primavera, e in questi ultimi anni le temperature sono state abbastanza alte e il cielo soleggiato per poter vivere a pieno l’aria di Primavera e quindi per festeggiare all’apertoooooooooooo!!!
E quindi quest’anno, avevo voglia di un picnic con tanto di barbecue e quale posto migliore dei castelli romani? Perchè fuori dalle righe? perchè lo spirito di cookina è uscito anche stavolta e ho cercato di allestire il tavolo classico da picnic con tovaglia gialla, anche se di carta, sotto piatti con i girasoli ecc, ma andiamo con le foto! (alcune mi devono ancora arrivare, poi aggiornerò il post)
la tavolata:
il panettone gastronomico di cinzia (metterò una foto con il panettone vestito a festa) farcito con maio, philadelfia con le olive; maio, pomodori, insalata -> morbidissimo!!! (erano due panettoncini che ho sovrapposto, li avevo preparati in anticipo e congelati così:
congelato da cotto, freddato bene a testa in giù e messo in freezer in un sacchetto di plastica; scongelato 2 giorni prima in modo che tutto uno in frigo piano piano è tornato a temperatura, farcito la sera dopo averlo tagliato orizzontalmente e poi tenuto in frigo coperto con un panno di cotone inumidito(come per i tramezini) e poi l’ho portato sempre con il panno riinumidito ed era perfetto!)
La pizza simil barese (impasto Bonci, con ca 700g acqua,1kg farine (80% 0 pizze e 20% semola rimacinata gd), 300g pm condita con olive verdi e nere, pomodorini, olio, sale, origano e parmigiano sopra
spiedini homemade preparati insieme al Raro, con bocconcini di maiale, pollo, vitellone, salsiccia, alloro e pancetta, bistecchine di lombo di maiale, e salsicce macinate qui solo gli spiedini, diventati torta anche loro
melanzane e zucchine grigliate (mi sa che la foto manca)
e bruschette con pane di lariano con pomodori (preaprati da Raro, conditi con olio, sale. pepe e sedano)
e dulcis in fundo la torta:
base: torta al cioccolato di Amoorena,
crema al pistacchio: Frosting all’italiana di Zeta con 2 cucchiaiate di pasta di pistacchio
crema al cioccolato: Frosting di Zeta + ca 100gr di crema al cioccolato di pasticceria di Raff
decorazioni: crema al cioccolato come la farcitura, pdz sbriciolata sopra e al lato granella di mandorle
mentre questa è l’altra, preparata x la cena con la family a casa:
base: moretta di krikrira
farcitura: crema di raff e panna montata
idem per la decorazione con sap, e pezzetti di cioccolato incastonati (cioccolato bianco temperato poggiato su carta forno e fatto freddare, poi ci ho appoggiato sopra quello fondente e fatto freddare)
Dimenticavo i frollini al burro con fantasia di Minnie67 formati con la sparabiscotti, (dacchè avevo tanto tempo per farne di migliori alla fine altre foto non ne ho fatte, spero si veda cmq la loro bontà!) portati anche all’uni 😉 spazzolati in 10 minuti con tanto di nomina di cucuteira
Frollini: metà bianchi metà al cioccolato, a forma di krumiri, a fiorellino con marmellata di fragole (mia), crema al ciocco (di raff vedi sopra), mandorle, nocciole, cornflakes, con codette colorate)
e le fossette golose di Cozza!!
Grazie a chi ha partecipato sia fisicamente che moralmente a questa festa! E’ stata una giornata davvero meravigliosa e spensierata!!
Ciao, ho appena scoperto il tuo blog ed è molto carino!
Sei davvero brava!
Questa settimana è il compleanno di mio fratello e vorrei fare la torta che hai preparato per la cena a casa, però ho qualche difficoltà a comprendere le abbreviazioni, stesso dicasi per la pizza!
Secondo te posso farcirla con 2 strati, uno di crema di pistacchio?
Grazie ancora!
"Mi piace""Mi piace"
ciao Doris! mi fa piacere averti dato qualche spunto e tanti auguri a tuo fratello! 🙂
allora veniamo alle abbreviazioni,
sap=sac à poche
pdz=pasta di zucchero
cmq secondo me la farcitura di crema al pistacchio con un impasto base al cioccolato ci sta benissimo!!!e due strati puoi farli perfettaemnte! per quante persone sarà la torta?
Per la pizza la riscrivo esplicitata direttamente 😉
La pizza simil barese (impasto Bonci, con circa 700g acqua,1kg farine (80% farina “0” per pizze Tre mulini-presa da Eurospin, o va bene la Spadoni anche, e 20% semola rimacinata di grano duro ), 300g pasta madre(ma se non la hai puoi utilizzare 2 cucchiaini di lievito di birra secco) condita con olive verdi e nere, pomodorini, olio, sale, origano e parmigiano sopra.
Spero di averti chiarito un po’ le idee, semmai sono sempre qui 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ancora buon compleanno Lauretta!!! Anche io ho fatto spesso il panettone gastronomico di Cinzia..:Io non so perchè, però a me viene sepre un po’ secchetto…Forse lo cuocio troppo…mi pare che lo tengo solitamente 30 minuti…Il tuo invece è venuto bello soffice?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marti, Grazie 😀
a me viene sempre morbido, anche se stavolta, dopo congelato mi sembrava leggermente più asciuttino (ma qust’ultimo l’avevo diviso in 2 stampi e forse si è seccato di più in cottura), ma dopo farcito, sempre con un velo di maionese e poi la farcitura, e una notte in frigo con il panno umido era perfetto 😀 Diciamo che da appena cotto così a nudo, non mi pare mi sia capitato di mangiarlo, a parte il cappello che viene tolto sempre, in quel caso riscaldato è come nuovo 😉
"Mi piace""Mi piace"