Scorze di agrumi candite: le arance candite


Dopo i cedri canditi, vi propongo anche le arance candite, utilissime per panettoni, colombe ma anche pastiere e crema di ricotta per i cannoli Siciliani!

Queste arance provengono proprio dalla Sicilia, regalate a mia sorella da una sua amica! Lei si è mangiata le arance e a me ha dato la scorza 😀 Ma tanto è difficile che con me si butti qualcosa, quindi via all’opera! Il procedimento è lo stesso di quello dei cedri, infatti riporterò pari pari i passaggi!

frutta candita canditi (8)

arance
acqua
zucchero
3 cucchiaini di glucosio o miele (facoltativi, mantengono però la frutta morbida)

Lavare accuratamente con una spazzoletta i cedri, ricavarne la buccia lasciando attaccato anche mezzo centimetro di parte bianca, mettere le scorzette tagliate a striscioline in una pentola con acqua a coprirle e far bollire per 5 minuti e ripetere l’operazione 2-3 volte.

Scolare bene per l’ultima volta, pesare e mettere la stessa quantità di zucchero e acqua. Io stavolta ho messo un po’ più di acqua e di zucchero e sotto* vi spiegherò perchè.

Ho fatto bollire per un’oretta, poi ho lasciato riposare e ho fatto bollire ancora:nella fase di riposo lo zucchero (lo sciroppo di zucchero…) penetra nella scorza e cristallizza. Poi lo riscaldi nuovamente, lui si scioglie e penetra ancora di più nella scorza e, raffreddando, ricristallizza… (qui)

frutta candita canditi arance

Conservazione:

1) si possono mettere in una scatola di latta, si mantengono per meno tempo (circa 1 mese, poi tendono ad ammuffire)
2) si possono frullare, pressare in un barattolo e ricoprire di zucchero e conservare in frigorifero, si mantengono per più tempo
3) quando si arriva alla fase di bollitura con acqua e zucchero, si può aumentare la quantità di questi due ingredienti (io 120%) e lasciare in un po’ di liquido in un barattolo, come fosse una marmellata lenta, in questo modo si conservano più a lungo

Pubblicità

2 pensieri su “Scorze di agrumi candite: le arance candite

  1. Pingback: Panettone di Leonardo di Carlo senza canditi a lievitazione naturale per augurarvi Buon Natale! | Un'altra fetta di torta

  2. Pingback: Cuciniamo insieme la Veneziana all’arancia a forma di colomba di Giovanni Pina con lievito naturale | Un'altra fetta di torta!

Sarò felice di leggere cosa ne pensi, risponderò appena potrò!

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...