Manicaretti in arrivo…e che ci sarà mai?


Eh sì ne ho di ricettine da postare tante occasioni da ricordare! Ma se impasto e monto e mescolo non posso postare 😀

che sarà mai?

e allora…secondo voi cosa ho combinato in questi giorni e nei giorni passati? Cliccate sulle foto e vedrete se il mistero è stato svelato!

DSC_3992 DSC_4014 DSC_3980 DSC_3995 DSC_3928

aspetto le vostre idee 😀 magari potranno anche essere di spunto per successive creazioni! 😀

Un regalo davvero speciale e inaspettato: il mio blog su Alice cucina!


A quanto pare la rivista di Alice Cucina è legata ai miei natali: 2 anni fa ho ricevuto l’abbonamento alla rivista da Raro, l’anno scorso l’ho rinnovato io e quest’anno nel leggere la rivista di Gennaio 2013…..

alice cucina blog (3)

Quest’anno anche mia sorella aveva comprato il giornale per prendere qualche spunto per la cena di Natale ed è stata proprio lei che mi ha dato la notizia sotto l’albero tra i regali! Infatti a me con l’abbonamento arriva sempre dopo rispetto a quando esce in edicola e ancora non avevo visto niente!

Così ha potuto creare un rebus legato al numero 19 della smorfia (la pagina della sezione blog) e ecco che vedo questa pagina di notizie, consigli, attualità ecc…alice cucina blog (2)

con in fondo….nella sezione “Blog si Mangia” anche il link del mio blog!!! Guardate un po’ lì come spicca in verdino!!!!

https://lallina87.wordpress.com

Ancora non ci credo!!!

Ringraziamenti e premi, loghi e collaVorazioni!


Che dire, in questo periodo sono arrivati tanti premi per me e il mio blog e non posso che esserne felice! Sto conoscendo tanti amici e colleghi blogger ed era ora di dare una svecchiata a questo mio spazio e farlo conoscere un po’ di più visto la passione, la dedizione e il tempo che gli dedico, cosa che spero sia visibile anche a chi lo legge 🙂

Andiamo con ordine:

Ringraziamenti e premi.

Purtroppo non ho il tempo per riferire ad altri questi premi, ma vorrei davvero passarli a chi mi legge 🙂 Innanzitutto devo, anzi voglio ringraziare Maria Cristina di Maria Cristina’s Kitchen per il Sunshine Award,

Sunshine Award

e Maria Antonietta di Relaxing Cooking per il FAMILY OF BLOGGERS AWARD, un premioche ha un’immagine  in tema “piccole donne crescono” 🙂

e sempre Maria Antonietta per il premio blog 100% affidabile, a cui tengo particolarmente perchè mi ha ritenuta coerente con questi punti e secondo me sono proprio tra gli elementi a cui tengo di più e che cerco di mantenere vivi e presenti ogni giorno attraverso questo spazio che diventa ogni giorno più speciale e parte di me! D’altronde la frase sulla testata non è lì per caso 😉

1)  È aggiornato regolarmente
2)  Mostra la passione autentica del blogger per l’argomento di cui scrive
3)  Favorisce la condivisione e la partecipazione attiva dei lettori
4)  Offre contenuti ed informazioni utili e originali
5)  Non é infarcito di troppa pubblicità

E poi sono felicissima di annunciare il mio 2° posto nel contest di Una fetta di Paradiso, a cui ho partecipato con il dolce preparato con la mia nonna, lo Sfratto!

E sono felicissima di poterlo raccontare a nonna che chissà cosa riferirà alle sue vecchiette coinquiline 😀 Intanto questi sono state le parole dei giudici:

Anche questa ricetta ha suscitato belle emozioni su tutte e tre le giudici:
Antonella “Lo Sfratto era nella mia testa…” ed Ilenia “come prima impressione le cookine crescono per come ha messo la storia, la dolcezza della ricetta e la foto della nonnina£ ed io, beh, qui emozione grande, la storia mi ha colpita, come anche la particolarità della ricetta e l’amore di questa nonna che insegna a sua nipote un pezzo di tradizione… unanimità anche qui!

Sono felice che sia arrivato affetto, amore e tradizione attraverso quell’articolo!

Fra qualche giorno arriverà anche il premio, un set con grembiule, shopper e strofinaccio disegnati da Ilenia a cui farò mettere anche il mio nuovo logo!

Vi siete accorti che da qualche tempo è cambiato qualcosa nel blog? Eh sì, il nome in primis! Con piccole cookine crescono sono cresciuta molto effettivamente, ma sembrava anche che il blog fosse gestito da più persone, ma a renderlo al singolare sarei andata a snaturare l’ipertestualità con le “piccole donne”, così ho preferito optare per un ramo della mia grande passione: i dolci!

Arrivo quindi al punto Logo. 

Lo potete vedere anche al lato ma ve lo ripropongo perchè mi piace proprio tanto! Volevo riprodurre la mia torta preferita, quella Fragoline del mio compleanno ed eccolo qui!

e proprio questo, senza il link laterale mi cucirà Ilenia! 😀

La collaVorazione.

Riguarda un altro mio lato creativo e manuale, legato ad  Ellerre² (Ellerrequadro), con cui lavoriamo io e Raro (ma quest’anno purtroppo abbiamo potuto lavorare meno) e Rita e Lidia. Con il cucito creativo, stoffe, legno decorato e trattato, colle, gioielli e fili di ogni sorta siamo stati più volte alla Nuova fiera di Roma ad esporre le nostre creazioni, ma anche nei mercatini locali, quelli dei paesi alla periferia di Roma, a Fiere ecc. Vista problemi dati e la difficoltà a gestire il sito tra codici e linguaggi di programmazione abbiamo optato per aprire un blog.

torta logo

Chissà magari siete interessate alle nostre creazioni e potete dare un’occhiata, e qui e lì potete contattarci se foste interessati a qualcosa in particolare! Ci sono tantissime idee regalo per Natale! Il blog è ancora under construction ma nel frattempo potete bazzicare sul sito 😉 o meglio ancora venirci a trovare alla Nuova Fiera di Roma, per la fiera di Arti e Mestieri dal 13 al 16! Io non ci sarò perchè ho l’esame il 17, ma ci sarà il resto della squadra!

L’artigianato è una delle manifestazioni più importanti dell’amore per quel che si fa!

Acquisti da Cartaria Appia


image

Nuovi acquisti,cattive intenzioni!! Ma no!! Diciamo che ho comprato vassoi e scatole nella speranza che possano servire presto!
Tutto preso in uno dei negozi a Roma che io considero della “perdizione”, parlo di Cartaria  Appia!! Avrei preso molto altro, oltre a dei pirottini giallo pulcino fantastici, posate e accessori per il fingerfood (per questo avevo già attinto :D), ma già intravedevo il problema principale:  trovare dove sistemare il bottino, e essendo finito posto in cucina è finito in camera, e sta finendo anche lì! 😀

Tiramisù decorato: DiSc0 PaRtY AnNi ’70!!!


Tutto ha inizio un pomeriggio di marzo, quando mia sorella mi parla della festa a sorpresa a tema per il 40° del maritino, indi il mio cognatone 🙂 Eh sì, il tema è proprio gli anni ’70, vista la data di nascita del festeggiato con abiti dell’epoca! Ecco i Rari 70s style!


Oltre alle decorazioni della sala insieme a Raro io sarei stata l’addetta, ovviamente, alla torta per il festeggiato-a-sorpresa 🙂

Inizio a documentarmi un po’ su quale sia il dolce tipico degli anni ’70, nonostante abbia già l’idea di preparare il tiramisù, un dolce “comodo” da trasportare, da preparare e (ri)dimensionare per circa 40 persone. Eh sì, il numero chiave è proprio quaranta! Guardandomi in giro, leggendo articoli di bloggers come questi due di qui, e qui, oltre che chiedendo i pareri dei miei amici cookini qui e ne è uscita fuori una classifica piuttosto uniforme: i dolci erano principalmente dedicati ai giorni di festa, giornate speciali, neanche per tutte le domeniche

  • Zuppa inglese – ma io odio l’alchermes
  • Dolci con la panna
  • Pastarelle, soprattutto Diplomatici
  • Ciambelle di tutti i tipi
  • Tiramisù, qui in fondo perchè non è tra i ricordi della maggior parte, ma Fiammetta Fadda qualche giorno fa ha saputo ben rassicurarmi parlando del Tiramisù come di una variante della zuppa inglese, evvai!

Ok, avevo già deciso sarebbe stato il Tiramisù, ma qualche rassicurazione per restare in tema mi ha fatto molto piacere 🙂 E poi che dire, è uno dei dolci preferiti di Augusto, quindi doppio evvai! E ora su con le decorazioni!!! Tema Disco Party degli anni ’70 e passa la paura: i ballerini tipici con pantaloni a zampa, minigonne, stivali alti, zeppe, capelloni e poi, ricordate quelle sagome che si vedono ancor ain giro? Beh, insieme ai colori flashanti sarebbero stati i protagonisti della mia torta!

La torta era appunto in dulcis in fundo dopo polpette, bruschette al pomodoro, al tonno, melanzane grigliate, cannelloni alla carne, arista di maiale, salsicce alla brace….e balli, in un’ambientazione più anni’70 possibile, un grande salone decorato con festoni artigianali (Raro®), poster disegnati a mano (Rara®) e tanti palloncini per colorare le pareti bianche!

Ma torniamo al Tiramisù per 40 persone (dimensione ca 30×40)

8 tuorli
100g zucchero (per la crema)
100g zucchero (per lo sciroppo)
100g acqua (per lo sciroppo)
1 kg mascarpone
1l panna montata
brandy a piacere 😀
cacao amaro
100g cioccolata in scaglie
8-10 (?) ho perso il conto, di caffè della moka più 1 espresso
latte
3 confezioni da 400g di savoiardi

Preparare i caffè in anticipo, la bagna deve essere fredda, al più tiepida ma non calda!

Si mette su lo sciroppo, ci mette circa 20 minuti per arrivare a 121°, si deve ambrare; si iniziano a montare i tuorli con il restante zucchero e poi si aggiunge lo sciroppo a filo: in questo modo si pastorizzano le uova e non si corre il rischio di salmonellosi ;). Si aggiunge poi il mascarpone e il liquore sempre montando e infine la panna montata mescolando dal basso verso l’alto.

Io ho utilizzato l”anello” rettangolare per contenere la torta, e si inizia a formare il dolce alternando savoiardi imbevuti di caffè e latte(tanto per sporcare il caffè altrimenti troppo forte e amaro), crema, scaglie di cioccolato e cacao amaro (io ci ho fatto 3 strati). Lasciato in frigo 12h.

Infine ho decorato con la ghiaccia reale (rapporto zucchero e albume di 6:1) colorata di nero, e tante codette e smarties per colorare lo sfondo e savoiardi per il bordo 🙂 e le candeline? i fuochi d’artificio!

eccoci di nuovo 🙂

Tortina decorata con arancia e crema di ricotta


Tortina portata dagli zii l’altra domenica a Pitigliano, anzi Sorano visto che ci siamo passati giusto x lasciare la legna x le prossime volte 🙂

tortina all'arancia decorata con sap crema ricottaTorta all’arancia di krikrira preparata per festeggiare il compleanno di nonna, ma senza essere troppo appariscente visto che coincideva con una commemorazione di tutt’altro tipo 😦

Ecco cosa serve:

200 gr farina 00
80 gr farina di mandorle (io ho macinato 80g di mandorle con un po’ di zucchero tolto dal totale)
120 gr zucchero di canna (io semolato)
1 uovo
120 ml yogurt bianco (alla vaniglia)
100 ml olio di semi
Zeste di un’ arancia, o aroma all’arancia
2 cucchiai di succo di arancio
1 fialetta estratto di vaniglia (!!!! non appena potrò userò il mio estratto)
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato

Per la crema krikrira suggerisce questa:
250 gr mascarpone
200 ml yogurt bianco
2 cucchiai zucchero al velo

Ma io ho usato:panna vegetale montata con 1/3 di ricotta,un po’ di rum,1cucchiaio di zucchero,aroma vaniglia e mandorla x richiamare l’interno.

tortina all'arancia decorata con sap crema ricotta1

La preparazione è semplicissima, dovete amalgamare tutti gli ingredienti per la base, infornare a 170° per circa 30 minuti (dipende dal vostro forno). Far freddare e decorate con la crema ottenuta; aggiungete qualche fetta di arancia con tutta la buccia che oltre a dare colore darà un tono di freschezza al dolce tanto che la prossima volta credo farò tutto uno strato di fette di arancia sotto la crema;-)

tortina all'arancia decorata con sap crema ricotta2