Beh, sono mesi che veniamo invitati da Valerietta e Riccardo, e era giunta finalmente l’ora di sfruttare le ferie dei miei….indi….casa libera per poterli ospitare! Ce l’abbiamo messa tutta per essere ospitali e far trascorrere una bella serata ai nostri amichetti di abbuffate….e non solo dai (che sennò pare brutto ;)) ed essere all’altezza della loro accoglienza :D:D:D
Quindi i Rari si sono messi all’opera e tornati da poco dalla vacanza in Salento abbiamo deciso di portare un po’ di salento in questa cena, ed ecco il menù…
quindi seguendo l’ordine:
Antipasto finger food con:
friselline con pomodorini
taralli leccesi e olive sicule
rotolini di mortadella e ricotta
olive sicule e pomodori secchi
taralli leccesi e olive sicule
rotolini di mortadella e ricotta
olive sicule e pomodori secchi
(x i prodotti di stagione e
perchè sono state FATTE dall’inizio alla fine,
anche la sfoglia da Raro!)
perchè sono state FATTE dall’inizio alla fine,
anche la sfoglia da Raro!)
…il tutto innaffiato con…
Il mio Cocktail rosso
di Danita
di Danita
Novementi
2010
della cantina Menhir
2010
della cantina Menhir
e infine Ginja
vino liquoroso portoghese alle ciliegie
per accompagnare la crostata con melone e visciole
GRAZIEEEEEEEEE!!!
Pingback: Le lasagne del fattore! | Un'altra fetta di torta!
Pingback: Crostata rustica con marmellata di visciole e rosa di fette di arancia « Piccole cookine crescono – il blog di Lalla