Insalata di pollo finger food! (anche per riciclo pollo)


L’altra sera ero a casa da sola, dopo una giornata di studio intenso e sfrenatissimo e la testa “in palla” prepararmi la cena proprio non mi andava, ma tanto meno volevo mangiarmi quel triste pezzo di pollo-tra l’altro il petto- stoppaccioso come era diventato del giorno prima. Così spesso si presentava un pollo arrosto tirato fuori dal frigo: gelato e apparentemente insipido! Tra l’altro del pollo intero non ho mai apprezzato il petto, quella era la parte “dei nonni e di papà”; io, mamma e mia sorella ci litigavano le cosce e sovracosce, sempre più umide e saporite del resto 🙂

insalata di pollo finger food (2) Così di scaldarmi quel pezzo di pollo neanche mi andava e aprendo il frigo ho visto i pomodorini secchi (ops devo ancora postare la ricetta da agosto!!!) e delle melanzane grigliate! Allora ho iniziato a sminuzzare il pollo, le melanzane e i pomodoretti , filino-ino-ino di olio, pochissimo sale(i miei pomodoretti sono belli saporiti) e qualche fogliolina di basilico!

Niente male come insalata di pollo, no? Ma senza maionese e creme varie!

insalata di pollo finger food (1)

però non avevo proprio voglia di mangiare una “poltiglia sminuzzata”, avevo bisogno di qualche gratificazione dopo la giornata trascorsa sui libri!insalata di pollo finger food (3)Anche l’occhio vuole la sua parte, anche quando si mangia da soli!!!
Così ho formato le palline e uno stecco per poterle prenderle semplicemente con le mani o meglio…con le dita!insalata di pollo finger food (5)Mi sembra un modo più carino per ricettare e quindi presentare del petto di pollo avanzato, no? Ovviamente si può fare con il pollo lesso o grigliato! Da sfruttare come aperitivo o anche come antipasto oltre che come tramezzo! Scontato che lo vedo perfetto per un buffet finger food, of course 😉

insalata di pollo finger food (6)

Spero vi piaccia quest’idea, alla prossima e….da domani mi libero di un gran peso e posso tornare nella mia stanza preferita e godermi la mia passione! Tra l’altro vi devo far vedere i premi vinti con i due contest a cui sono arrivata seconda 🙂 Ma questo è un altro post….

Involtini di pollo spumeggianti!


Nopn faccio spesso gli involtini, forse perchè mia madre è sempre impaurita dalla possibilità che non si possa cuocer l’interno, papà sempre tradizionale praticamente li vede solo con la carota dentro e…se le prospettive sono queste, meglio far da me 😀

Se non ricordo male ho preparato questi involtini pochi giorni dopo averli visti da Sonia, purtroppo ho dovuto adattare la ricetta agli ingredienti che avevo a disposizione andandola a modificare rispetto all’originale.

Ma vi rendete conto che ormai non sappiamo più il vero sapore del pollo? Non sa più di niente ed è bene trovare delle soluzioni giuste per insaporirlo e dargli un po’ di carattere personale! Per il pranzo della rimpatriata del tavolo 7 feci gli involtini con mortadella e zucchine, stavolta come ho già detto quelli di Sonia, ma con una bella sfumata di spumante…e vino rosso, giusto un’ “anticchia” per smorzare il dolciastro che comunque rimane delle bollicine e dare un colore ambrato al sughino e un tocco….spumeggiante!

500g petti di pollo
150g prosciutto crudo
150g scamorza (l’originale è con quella affumicata)
salvia
1 bicchiere tra spumante secco e vino rosso
sale
olio

Battere la carne tra due fogli di carta da forno, stendere una fettina di prosciutto crudo, una “sigaretta” di scamorza, e arrotolare ripiegando prima i bordi laterali verso l’interno, per serrare l’involtino e il suo ripieno aiutandosi con uno stecchino per fermare il tutto.


In una padella far rosolare la carne in un filo d’olio e la salvia, mettendo a contatto per prima cosa la chiusura dell’involtino per sigillare, salare. Una volta dorata la carne sfumare con vino e spumante e dopo poco abbassare la fiamma e coprire per terminare la cottura.

Sono molto gustosi! I miei appena rientrati a casa hanno detto “Mmmmm che odorino” 😀

La pollizza!


Avrete già visto questa mia ricettina, ma devo dire che è davvero GUSTOSA e fa proprio al caso del contest di “……..Mela e Cannella……” così non posso proprio esimermi dal ripostarla e perchè no, rimetterla in evidenza!

Ormai il petto di pollo e di tacchino è difficile che sappiano di qualcosa giusto? E al contrario tutti riconosciamo il gusto e la succulenza di una buona pizza margherita! Beh, io ho unito l’utile (il poco saporito pollo) al dilettevole (la gustosissima pizza) e così è nata la pollizza dopo aver detto tante volte

che PIZZA il solito PETTO DI POLLO!!

x 3 persone:

3 fette di petto di pollo
pan grattato qb (a volte anche dimenticato :D)
olio e sale qb
origano qb
passata di pomodoro (salsa)
125 gr ca di mozzarella (poi provata anche con scamorza, formaggio filante)

Impanare le fette di pollo nel pangrattato da entrambi i lati e mettere in una padella con un filo d’olio appena scaldato.(ormai ometto il passaggio, uso direttamente la padellina antiaderente per le crepes senza l’olio).

Far rosolare da entrambi i lati,salare e metterci un paio di cucchiai di pomodoro già condito con olio, sale e origano e subito anche la mozzarella sbriciolata (o a dadini o a fettine), un altro filo d’olio e altro origano o basilico e chiudere con il coperchio fino a che la mozzarella non si sarà sciolta un po’, ci vorranno meno di 5 minuti e potrete godervi questo piattino delizioso!!

Spero vi piaccia!

ps. io la faccio in padella per non accendere il forno per così poco, ma ciò non toglie che si possa cuocere anche in forno!

pps. munitevi di PANE!! Non penserete mica di lasciare tutto il sughino nella padella, vero??!?!? :)))

Con la Pollizza partecipo al contest di ……Mela e Cannella…..

 

Menù cenette estive veloci


Raccolgo qui un po’ delle pietanze presentate a cena agli ospiti dell’estate, per potermi riscattare dei vari inviti ricevuti nel tempo 🙂

Piatti freschi e freddi, più o meno veloci da preparare, ma sicuramente, a mio avviso, gustosi per l’estate!

aperitivo con Spritz home made, patatine,  olive e noccioline (drogaaaaa)

spiedini di prosciutto melone, pesche

prugne in crosta di pancetta con cuore croccante di mandorla  e pizza bianca con prosciutto e fichi

Da polpette a tortino di zucchine

riso rosso integrale con fantasie di verdure

nuggets di pollo gustosissimi e quasi light ,già visti anche qui

vitellone tonnato

verdure con la “mollichella” di nonnamelanzane e zucchine 

pomodorini confit

palline o praline al cioccolato e cocco

Crema di yogurt e gelè di melone in coppa

Spero ci siano idee utili! buona estate!

Nuggets di pollo golosissimi e “quasi light” ;)


Pronta a postarvi la ricetta di nuggets di pollo, ovvero bocconcini davvero semplici ma saporiti! Una delle ricette più collaudate, presa da una raccolta di ricette a schede 😉 e poi riprovate al vino, in versione a fette di petto di pollo,  senza pregiudicare il risultato, rimangono GOLOSISSIMEEEEE!!! Cosa importantissima? Non sono fritte!!! Meglio se preparate in padella, ma sono buoni anche al forno! Anche perchè ormai sto pollo non sa più di niente e bisogna AGIREEEEE

ingredienti per 4 persone:

600gr di petto di pollo
2 limoni
1 cucchiaino di rosmarino essiccato o buonissimo anche fresco
2 spicchi d’aglio
10cl olio evo
100gr ca pan grattato
50gr ca parmigiano grattugiato
sale e pepe q.b.

Per prima cosa tagliate il petto di pollo a cubetti/bocconcini e mettetelo in una ciotolina insieme a 5cl di olio, il succo di 1 limone, l’aglio in camicia schiacciato, la scorza affettata di un limone (spesso mi scordo) salate, e lasciate riposare per una mezz’oretta* mescolando ogni tanto.

* diciamo che una mezz’oretta è il tempo minimo per far insaporire il pollo, MA se non si ha tempo si può marinare meno OPPURE al contrario i bocconcini si possono lasciare in marinata anche più tempo, anche dalla sera prima in frigorifero: risulteranno ancora più teneri e avranno bisogno di una cottura minima perchè il limone li avrà già sbianchiti e praticamente cotti 😉

In un altro piatto, preferibilmente fondo, unite pangrattato e parmigiano e un pizzico di pepe.

passata il tempo di riposo impanate i bocconcini di pollo sgocciolati, nel pan grattato e parmigiano.

Fate scaldare l’olio rimasto e aggiungete i nuggets far rosolare da entrambi i lati, unite anche il succo del secondo limone e finite la cottura con il coperchio. La panatura non rimane completamente attaccata al bocconcino proprio perchè non sono fritti 😉  E servite caldi!

 

VARIANTI:

1.Spesso li faccio rosolare  e poi aggiungo un po’ di vino bianco.
2. si possono cuocere in forno risultando ancor più leggeri ma non meno gustosi  mettere in forno con un filo d’olio sopra,e cuocere per circa 15-20 minuti a 180-200°C (dipende se ventilato o no), e confermo che uno tira l’altro 
3.si può provare con bocconcini di maiale, ma la cottura si deve prolungare per almeno 5 minuti; o di tacchino
4.è buonissima anche la fettina intera del petto di pollo cotta con questo sistema.
5. si può anche OMETTERE L’OLIO nella marinatura e farli riposare solo nel limone .

Qui metà cotti con il limone e metà con il vino 😉

 

o in versione finger food, per il buffet della mia laurea

Il Buffet della mia laurea: un finger food happy evening :)


Ci sono! ci sono! Sono in arrivo le foto e i racconti del 16 pomeriggio, del festeggiamento della mia Laurea in famiglia, a casa! Forse qui ero già partita, dalla felicità!!!

e a casa abbiamo continuatoooooo!! …con una festa……spumeggiante!!!

Devo fare una premessa importante, io caccavellomane abbastanza incallita, la scoperta del finger food per me è stata una sorpresa fenomenale, per i miei una rovina! Eh sì…in cucina lo spazio non è che si crea molto facilmente, ma io quel poco che è rimasto negli scomparti, negli interni cerco di riempirlo tutto!!! E quale miglior contenuto in tema finger di bicchierini, piattini, forchettine, cucchiaini, concigliette, cozze ecc? Avete fatto caso sì al vezzeggiativo? Sìììììììì tutto ino: tutto a misura di dita!

Che divertente preparare tutte le cosine, ma devo ammettere che è tanto divertente quanto faticoso! Ancora Grazie a mamma in particolare, ma anche papà, per avermi aiutato e per essersi fatti convincere all’idea del finger food-happy hour, poi divenuto un happy evening 🙂 andando un po’ contro i loro schemi di cena! Ma era da tantissimo tempo che volevo fare una fingerfoodata 🙂 Abbiamo iniziato a preparare sabato mattina per terminare lunedi pomeriggio stesso 🙂 E al contrario di quel che si direbbe in una two-days prima della discussione, dal momento in cui mi son messa a pasticciare la tensione e l’ansia sono calate, mi sono tranquillizzata!! Solo io mi potevo svegliare sabato mattina col pensiero di cuocere i pastéis 🙂

Ma ora bando alle ciance va, e andiamo al sodo!

Un’ idea di antipasto…

Tris italiano con ovolina, ciliegino, oliva verde

Pan brioche/ Panettone gastronomico farcito con:
tonno e carciofini
provolone dolce e mortadella
provolone dolce e prosciutto cotto
uovo sodo e insalata

un’idea di primo 🙂

Riso rosso alle verdure e mandorle croccanti

Tortellini alla carne conditi con  zucca e scalogno

Lasagne

Un’idea di secondo…

Nuggets di pollo
Spezzatino di vitella con piselli
Polpettone di maiale con verdurine
(mancano le foto)

Involtini di pollo e salsiccia alla finocchiella

Carote condita…ehm, condite

I Dolci della tradizione portoghese e brasiliana!

Pastéis de Nata

Arroz doce

Bolo de chocolate e leite condensado

e la torta che mi ha preparato Valeria!!!!

Grazie davvero a tutta la mia famiglia per questa giornata speciale!